Categorie: around

Fino al 27.I.2002 | Raffaello: grazia e bellezza | Parigi, Musée du Luxembourg

di - 24 Ottobre 2001

Chi era veramente questa Fornarina? Da anni i critici si interrogano per rispondere a tale quesito, nato attorno ad un nome convenzionale che si ritrova per la prima volta in una incisione del 1773 del Cunego. Il ritratto di questa fanciulla, recentemente restaurato, possiamo da pochi giorni ammirarlo nelle sale del Musée du Luxembourg di Parigi. Raphaël: grâce et beauté riunisce trentuno opere tra dipinti, disegni e incisioni, che ci invitano ad incontrare alcuni aspetti di uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano. L’esposizione si propone di mostrare, attraverso alcuni ritratti di Raffaello, lo sviluppo stilistico della sua poetica, in cui nella ricerca dell’ideale della perfezione estetica e formale, le possibilità espressive sono l’oggetto di una costante esplorazione.Raffaello:grazie e bellezza La delicata geometria dell’ovale dei visi, l’espressione seriosa, ma velata di dolcezza delle donne di Raffaello trova mirabili esempi nella “Dama dal liocorno” (1505-1506, Roma, Galleria Borghese), figura accuratamente studiata nella posa e nel suo inserirsi nello spazio, e ne “La Velata” (1516, Firenze, Galleria Palatina di Palzzo Pitti), personaggio di cui si respira l’anima pura e soave. I suoi ritratti sono concepiti come immagini in divenire: l’osservatore sembra essere invitato a decifrarne gli stati d’animo, le emozioni. Immagini definite immortali, basate sul principio unificante della grazia, sono costruite con la solennità dell’ispirazione del maestro.
Il neologismo creato da Baldassare Castiglione, la “sprezzatura”, ovvero […] l’apparente spigliatezza, sintesi di naturalezza ed eleganza che nasconde l’artificio e lascia credere che ciò che si fa o si dice sia fatto senza fatica […] lo si ritrova in queste dame eleganti e aggraziate. Gli otto disegni esposti in mostra, che ogni tanto si alternano alle pitture, nella loro limpidezza cristallina dei segni a matita nera e a matita rossa raggiungono una purezza straordinaria: la testa della “Musa Thalie” (Firenze, Fondazione Horne, Inv. 5643) esemplifica la dolcezza soave dei suoi visi.Raffaello: grazia e bellezza
Purtroppo a tanti capolavori segue una piccola sala nella quale varie gigantografie, riproducenti gli affreschi della “Sala di Psiche” (Villa della Farnesina, Roma), vogliono mostrare un aspetto della grandiosità del maestro nella pittura murale. Nonostante la fotografia possieda veramente la magia di trasportare altrove cose inamovibili, in questo caso non riesce propriamente ad esemplificarlo come dovrebbe. Per conoscere la grazia e la bellezza di Raffaello bisogna incontrarlo.


Articoli correlati
La “Fornarina” di Raffaello. Il Restauro
La Dama con liocorno svela i suoi segreti
Roma e lo stile classico di Raffaello 1515-1527
link correlati:
musee du Luxembourg
www.senat.fr

Roberta Serra
mostra visitata il 17 ottobre 2001



Raphaël: grâce et beauté. Dal 10 ottobre al 27 gennaio 2002. Museo di Luxembourg, 19 rue de Vaugirard – 75600 PARIS. Tel : (33).01.42.34.28.64 – FAX : (33).01.46.34.61.62 Informazioni tel. +33 1.42.34.25.95
Aperto tutti i giorni, il Martedi, mercoledi, giovedi: dalle 10h00 alle 19h00; lunedi e venerdi dalle 10h00 alle 23h00; sabato e domenica dalle 10h00 alle 20h00.
Biglietto intero € 8,38, ridotto giovani fino ai 26 anni € 5,34; i gruppi prenotati e che acquistano per corrispondenza (minimo 10 persone) € 3,05. Gratuito per ragazzi sino ai 12 anni, accompagnati da un familiare.
Per prenotare www.fnac.com, oppure www.exporaphael
Catalogo ed. Skira.




[exibart]

Articoli recenti

  • Moda

In un tempo in cui anche Sanremo è conservatore, non resta che guardare alla moda

Nessun riferimento all'attualità, testi platonici, niente colpi di scena: in un Sanremo virato su una linea decisamente conservatrice, anche gli…

13 Febbraio 2025 19:20
  • Arte contemporanea

Biennale 2026: l’Australia revoca la partecipazione di Khaled Sabsabi

A pochi giorni dall’annuncio, l’Australia cambia rotta ed esclude Khaled Sabsabi dal Padiglione nazionale per la Biennale di Venezia 2026,…

13 Febbraio 2025 18:24
  • Arte antica

Ai Musei Capitolini di Roma ha aperto la grande mostra sui capolavori della Collezione Farnese

A Villa Caffarelli di Roma ha aperto la grande mostra dedicata alla Collezione Farnese: 140 capolavori per ripercorrere la storia…

13 Febbraio 2025 17:00
  • Mostre

Alla Building Gallery di Milano, due mostre raccontano la magia della materia

Alla Building Gallery di Milano, due personali dedicate a Bizhan Bassiri e Giorgio Vigna: in mostra, un corpus di opere…

13 Febbraio 2025 13:10
  • Arte moderna

Il segreto sotto il Periodo Blu di Picasso: riemerge una donna misteriosa

I ricercatori del Courtauld Institute di Londra hanno scoperto un misterioso ritratto femminile inedito di Pablo Picasso, nascosto sotto un'opera…

13 Febbraio 2025 11:10
  • Teatro

Ex – Esplodano gli attori, la necessità dell’amore in scena al Piccolo Bellini di Napoli

Emanuele Valenti porta in scena il testo del drammaturgo uruguaiano Gabriel Calderón, ispirato dalle parole dell’ex presidente Pepe Mujica: una…

13 Febbraio 2025 10:10