La sinuosità dei fasci muscolari, la natura cristallina di minerali come l’agata o la malachite, lo skyline di un paesaggio di montagna. E ancora cieli rabbuiati o attutite velature cromatiche, la pittura cinese e quella digitale: queste e tante altre sono le subitanee apparizioni suscitate dalle opere di Bernard Frize. Opere non figurative, che usano in modo spregiudicato la geometria (come nelle poco ortogonali griglie), e che soprattutto giocano sulla combinazione dello spettro cromatico sulla superficie della tela. Quadri stratigrafici che, eleggendo come soggetto esclusivo la pittura stessa, sembrano dotati di una loro autonomia che svuota di senso ogni linguaggio critico – sordo e approssimativo.
Frize ha ben compreso come nello sforzarsi di dare a vedere qualcosa (problema eminente dell’arte visiva) l’ostacolo maggiore non è tanto legato alla natura dell’immagine quanto alla presenza dell’artista, alla sua tecnica, al suo stile e alla sua volontà (di matrice romantica) di espressione e originalità. Fedele al motto duchampiano secondo cui bisogna “dimenticare la mano”, la ricerca di Frize sul medium resta tuttavia caparbiamente interna alla pelle della pittura, volta a raggiungere una neutralità del processo di costituzione d’immagine. Un lavoro che avanza per sottrazioni continue del coefficiente artistico (“less is more”!), un’orchestrazione dell’assenza, una strategia che lascia accadere l’immagine, che fa sì che l’opera si realizzi da sé, come per autogenerazione.
Difficile riassumere la fenomenologia di questo lavoro austero, un fare pittorico che ha a che vedere con la pittura quanto con il pensiero – o meglio con la pittura in quanto pensiero.
riccardo venturi
mostra visitata il 26 giugno 2003
Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…