Categorie: around

fino al 30.IX.2006 | Ibn Khaldun | Siviglia, Real Alcazar

di - 26 Luglio 2006

L’esposizione che si svolge a Siviglia per ricordare Abd el Rahman Ibn Khaldun, (Tunisi 1332 – Il Cairo 1406), uno dei massimi intellettuali e umanisti di tutti i tempi, considerato il padre della sociologia storica, nel sesto centenario della sua morte, è certamente, per la capitale andalusa, l’evento culturale dell’anno.
La mostra, che prende in esame le relazioni politiche, economiche e sociali tra Oriente e Occidente, tra Europa e mondo arabo-maghrebino nel XIV secolo, un periodo pieno di incertezze e di grandi speranze –come la nostra epoca-, si avvale di oltre cento opere provenienti da musei spagnoli e internazionali. Dopo Siviglia, una parte del materiale verrà esposto nella sede dell’Onu a New York, all’Istituto del Mondo Arabo a Parigi ed in alcuni paesi islamici, per far conoscere i contributi di al-Andalus nei differenti campi: il lusso della corte sivigliana, il significato delle grandi rivoluzioni che si produssero nei paesi mediterranei, la loro evoluzione politica, commerciale, intellettuale, filosofica, il ruolo storico di Siviglia e della Spagna, nel XIV secolo, che avrebbe aperto la strada all’espansione europea e spagnola nell’Atlantico.
Fra le reliquie storiche riunite nel bel palazzo mudéjar -la più antica reggia ancora in uso e, quindi, in un certo senso, il primo capolavoro esposto- spiccano la stele funeraria della sorella di Ibn Khaldun (1338) e lo stendardo di Abu l-Hasan ‘Ali (1339), nonché l’elmo col nome del sultano Ibn Qalawun (1293-1341), logo della mostra.
Filo conduttore della rassegna sono l’opera, la figura ed il percorso umano di Ibn Khaldun, un uomo che ha abbracciato le due sponde del Mediterraneo –Tunisia, Algeria, Marocco, Egitto, Siria ed al-Andalus– e che è stato spettatore di importanti avvenimenti, di cui ha lasciato una lucida testimonianza.
Discendente da una famiglia araba di origine yemenita, stabilitasi nella provincia di Siviglia -nella sua autobiografia parla con orgoglio del suo passato andaluso– emigrò in Ifriqiya all’arrivo dei re cristiani della Spagna settentrionale tra il 1248-1249, come molte altre famiglie che erano al servizio dei regnanti andalusi, andando a formare un’élite di cui si avvalsero i governanti locali.
Avendo ricevuto un’approfondita educazione in matematica, logica, filosofia e, in particolare, diritto, Ibn Khaldun offrì le proprie conoscenze e capacità a molti governanti del Maghreb presso i quali rimase per alcuni anni. Fino a quando, ritornato ad al-Andalus, si stabilì nel Regno di Granata, ultimo ridotto andaluso, dove divenne amico del visir Ibn al-Khatib e da dove il sultano nazaride lo inviò in missione diplomatica a Siviglia, presso Pedro I il Crudele, per ratificare un trattato di pace.
Intrighi di palazzo lo costrinsero a lasciare Granata per tornare nel Maghreb e stabilirsi in Algeria dove iniziò a redigere la sua opera principale al-Muqaddima, (un’introduzione alla Storia Universale), in cui, oltre ad analizzare i molteplici fenomeni ideologici, politici ed economici della società, ed enumerare una serie di concetti generali applicabili ad ogni tipo di fatto storico, sono contenute riflessioni sulla civiltà umana, la storia dei popoli e delle dinastie. All’epoca, nessuno meglio di lui, uomo di scienza con responsabilità politiche, poteva parlare degli stati e delle società con più cognizione di causa.
Tappa finale della sua vita fu Il Cairo (che lo vide morire nel 1406), capitale del sultanato mamelucco –uno dei principali stati musulmani che comprendeva Siria ed Egitto– in cui fu nominato varie volte giudice e dove insegnò nella Djami al-Azhar, la prima università della città. Le pagine di questa rassegna, che abbraccia le due sponde del Mediterraneo, ci permette un affascinante ripasso di quel movimentato capitolo storico.

carmen del vando blanco
mostra visitata il 15 luglio 2006


Ibn Khaldun. Il Mediterraneo nel secolo XIV: auge e declino degli imperi
Dal 19 maggio al 30 settembre
Siviglia (Spagna), Real Alcazar
www.ibnjaldun.com – tel: +34 958 22 59 95


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

“Shahzia Sikander: Collective Behavior”: la mostra, raccontata dall’artista

A Venezia, presso Palazzo Soranzo Van Axel, fino al prossimo 20 ottobre è visitabile una grande personale dedicata a Shahzia…

6 Ottobre 2024 0:02
  • Mostre

La scultura e le molteplici configurazioni del possibile. Arcangelo Sassolino a Lugano

No Flowers without contradiction: alla Repetto Gallery le opere di Arcangelo Sassolino, tra stadi di fragilità e precarietà, tracciano nuove…

5 Ottobre 2024 18:30
  • Mercato

Da Blindarte è il tempo della raccolta

La casa d’aste Blindarte dà il via a una nuova fase di valutazione delle opere e delle collezioni. Andranno in…

5 Ottobre 2024 17:12
  • Fotografia

Fotografia e Femminismi, dagli anni ’70 a oggi: la mostra alla Fondazione Sabe

Viaggio visivo tra generazioni di artiste, per esplorare identità di genere, stereotipi e censure sociali in Italia: alla Fondazione Sabe…

5 Ottobre 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026: ecco le cinque finaliste

Carrara, Gallarate, Gibellina, Pescara e Todi sono le cinque città finaliste che si contenderanno il titolo di Capitale italiana dell’Arte…

5 Ottobre 2024 13:22
  • Arte moderna

James Ensor, i sogni rivoluzionari di un lucido visionario: la mostra al KMSKA di Anversa

A 75 anni dalla sua morte, il KMSKA di Anversa celebra James Ensor con una grande retrospettiva che esplora la…

5 Ottobre 2024 11:53