Categorie: around

fino al 30.XI.2008 | Mesec Fotografije | Ljubljana, sedi varie

di - 5 Novembre 2008
La fotografia in tutte le sue espressioni. Alla terza edizione, il Mesec Fotografije apre al pubblico con un elevato numero di mostre. E coinvolge gallerie pubbliche e private per presentare artisti di tutte le generazioni.
Al Cankariev Dom di Lubiana, Photonic Moments seleziona le nuove generazioni del Sud-Est d’Europa: sei curatori per sei Paesi diversi. Una cernita che spazia dall’impegno politico (la dismissione del burqa dell’artista turca Nilbar Güreş) alle associazioni psicologiche degli evocativi ritratti della slovena Vanja Bučan, fino all’ironia di Katarina Radović, che si fa ritrarre con diverse possibili tipologie di uomini nella serie A Husband in Paris.
Spostandosi in città troviamo fotografi di altre generazioni, affermati. Come Ernst Logar alla Galerija Mikado, dov’è costretto a presentare, per motivi di spazio, una sola fotografia della serie newyorkese Non Public Spaces, accompagnata dalla documentazione cartacea, sonora e video dei permessi per poterla scattare.
Il Festival quindi si apre quest’anno anche al video. E presenta un’intera sezione dedicata alla videoarte: Portrait. Contemporary photography and video art from Berlin è infatti il titolo della componente d’immagine in movimento presentata al Mestni Musej di Lubiana. Dodici artisti per una rassegna documentativa sulla trasformazione degli spazi pubblici di Berlino.
Ma c’è dell’altro in città: conferenze e incontri. I forum sulla fotografia contemporanea si tengono al Cankariev Dom, formulati come discussioni aperte tra fotografi, curatori e galleristi. Gli incontri invece hanno un carattere più specifico. Come l’Avstrijska noč (Notte austriaca), che prevede l’apertura serale di tre gallerie e l’incontro con i rispettivi fotografi austriaci ospitati.
Altro accade fuori dalla capitale. A Nova Gorica, altra generazione rappresentata dall’italiano Roberto Kusterle: nella Galerija Tir presenta le sue fotografie d’immaginazione, i ritratti rigorosamente scattati in analogico. A Piran, invece, è di scena l’indagine fotografica site specific sulla città stessa dello sloveno Branko Lenart. Altre collettive si trovano ad Ajdovščina, Kranj e Maribor.
Nel complesso, il Mesec Fotografije si presenta con un ricco calendario di eventi – l’ultima inaugurazione si terrà il 27 novembre – e coinvolge gran parte delle istituzioni culturali ed espositive slovene. L’eterogenea selezione di opere e artisti consegna al pubblico una visione generale della produzione fotografica dell’Est europeo e non solo. Fotografia d’emozione, della memoria, d’associazione o di sensazione. La quantità, però, può creare confusione. Capita così di trovare spazi espositivi inadeguati, dedicati a progetti fotografici di qualità. O spazi espositivi adeguati, pubblici e di rilevanza nazionale, che ospitano progetti alquanto discutibili. Con il benevolo ma mal riuscito intento di promuovere gli artisti locali.

Fotografia di rilevanza internazionale e fotografia quasi amatoriale. Un punto nero che speriamo venga cancellato nella prossima edizione.

articoli correlati
Photo20esimo a Lugano

michele drascek
mostra visitata il 29 ottobre 2008


dal 22 ottobre al 30 novembre 2008
Mesec Fotografije
a cura di Dejan Sluga e Miha Colner
Sedi varie – Ljubljana
Ingresso libero
Catalogo € 4
Info: tel.+386 12302071; mob. +386 40168023; info@photon.si; www.mesecfotografije.si

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Milano nasce la Fondazione Emilio Scanavino: si parte con una mostra

A Milano nasce la Fondazione Emilio Scanavino, per celebrare un maestro del Novecento: si inaugura con una mostra che racconta…

10 Gennaio 2025 14:16
  • Arte antica

La Strega di Salvator Rosa torna in Italia, nella collezione degli Uffizi

Gli Uffizi di Firenze hanno acquisito per 450mila euro uno dei capolavori del grande Salvator Rosa, a rischio di disperdersi…

10 Gennaio 2025 13:25
  • Fiere e manifestazioni

Dall’antico al contemporaneo: a Bergamo sono iniziate le fiere IFA e BAF

Il calendario del 2025 si apre nel segno dell’arte con IFA - Italian Fine Art e BAF - Bergamo Arte…

10 Gennaio 2025 11:30
  • Progetti e iniziative

The Art in Motion Museum: Plenitude trasforma la propria rete di ricarica in un museo a cielo aperto

Jonathan Calugi, Ray Oranges e Alberto Casagrande sono gli artisti italiani di public art a cui Plenitude ha affidato la…

10 Gennaio 2025 11:00
  • Mostre

Reinventare il sacro: Giulia Piscitelli in mostra al Museo di San Gennaro di Napoli

Al Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli, Giulia Piscitelli intreccia simboli religiosi e personali, per interrogare il senso…

10 Gennaio 2025 9:32
  • Mostre

Arte astratta e informale protagoniste a Jesi: La Libera Maniera

Fino al 4 maggio le sale museali di Palazzo Bisaccioni accolgono la mostra La Libera Maniera: arte astratta e informale…

10 Gennaio 2025 0:02