Categorie: around

fino al 31.I.2009 | Claudio Parmiggiani | Paris, Collège des Bernardins

di - 24 Dicembre 2008
Si potrebbe iniziare da Mantegna e dalla sua capacità d’integrarsi con l’architettura, per entrare in sintonia con Claudio Parmiggiani (Luzzara, Reggio Emilia, 1943; vive a Bologna) e con la splendida installazione concepita per il Collège des Bernardins. Per esplicito volere dell’artista, infatti, il catalogo si apre con la riproduzione di un’opera di Andrea Mantegna. È il San Sebastiano proveniente dal Kunsthistorisches Museum di Vienna che, trafitto e sofferente, si integra perfettamente nel contesto che lo circonda, fondendosi con esso.
È così che Parmiggiani ha concepito la sua opera parigina. Non si tratta di una mostra, costituita da più opere riunite in un unico contesto, ma di un’unica installazione, pensata e voluta per questo spazio e a esso intrinsecamente legata. “Claudio Parmiggiani ha pensato quest’opera esclusivamente per questo luogo”, spiega la curatrice Catherine Grenier, “e infatti, superata la data di apertura al pubblico, sarà distrutta. È un’esperienza che nasce dal rapporto con il luogo e senza di esso non ha senso di esistere”.
Sono numerose le ragioni che hanno portato il Collège des Bernardins a scegliere, fra i tanti artisti possibili, proprio Claudio Parmiggiani. “Parmiggiani è solito prediligere luoghi carichi di significato, impregnati di storia e di simboli. Lavora ‘con’ e ‘per’ l’architettura, il preesistente. Molto forte è nella sua opera il senso profondo della spiritualità”, continua Catherine Grenier. “Quando Claudio Parmiggiani ha visitato per la prima volta il Collège i lavori di restauro non erano ancora terminati. Sono nate da subito alcune idee forti poi rimaste nell’opera finale, come la biblioteca, le campane e il mare. Ma c’erano in nuce anche altri spunti che non hanno trovato forma nell’opera finale, come quello di lavorare con il sale, per risalire alla funzione prima del luogo”.
Mettendosi all’ascolto del genius loci, Parmiggiani ha voluto una grande installazione che fosse in grado di accompagnare la dinamica dell’architettura preesistente, sottolineandone le forze ed entrando in rapporto con essa. Un’opera che sapesse evocare la spiritualità e la natura del luogo, stimolandolo e interrogandolo. Da qui è nata quest’opera unica che si articola in più elementi, dando vita ad ambienti molto diversi.

Nella navata centrale, alta ed estesa, forze verticali e orizzontali si alternano accompagnando l’andamento delle colonne e il ritmo delle navate. In questo luogo di memoria, trasmissione del sapere e approfondimento religioso, Parmiggiani ha collocato una biblioteca fatta di ombre di libri incendiati. Il richiamo alla funzione del luogo è flagrante e l’assenza dei libri, evocati dalle sole ombre, riporta la calma e la meditazione dello studio. Al cuore della distruzione si situa la matrice delle interpretazioni possibili, frutto di memoria e immaginazione.
Ai piedi si estende un mare di vetri rotti e spezzati, nell’equilibrio precario di un labirinto. Impregnata di simboli, questa parte dell’installazione si offre anche come immagine semplice e immediata, capace di far nascere emozioni forti, suscitando un approccio empatico da parte dei visitatori.
Cruciale è il ruolo della luce, reale trait d’union con l’altro polo dell’installazione, ubicata nella sacrestia. “Claudio Parmiggiani ha voluto una luce naturale su tutta l’opera”, spiega Catherine Grenier, “in modo da conservare integro il mistero. Sempre abbagliati dalle luci artificiali, i nostri occhi hanno perso l’abitudine di adeguarsi al variare della luce naturale e di cogliere le sfumature delle ombre lunghe e dei contorni scuri”. Vedere le opere al variare della luce del giorno e della sera equivale a vivere esperienze diverse, apprezzando aspetti differenti di un’unica opera, che è però viva e mutevole nel tempo.
È suggestiva e malinconica la sacrestia, soprattutto al buio della sera. Le campane che Parmiggiani ha disposto qui evocano un’atmosfera cimiteriale, di silenzio e riflessione, di un suono che è stato ma ora non è più. È un luogo evocativo che Parmiggiani ha voluto integrare nella sua installazione: “Così intimamente legata alla funzione religiosa, la sacrestia ha da subito affascinato Claudio Parmiggiani. L’architettura d’origine è molto presente e l’installazione cerca di farle eco, rispettando l’anima di un luogo meditativo”.

Tra i due ambienti così diversi dell’installazione si situa un video con le parole di Parmiggiani. Contrariamente alle sue abitudini, l’artista ha accettato in quest’occasione di mostrarsi in un video che non si vuole un documentario, ma una semplice risorsa capace di fornire alcune chiavi di lettura. Secondo le parole di Catherine Grenier, “scuola teologica e centro culturale, il Collège des Bernardins accoglie ogni giorno molte persone lontane dal vocabolario dell’arte contemporanea e pertanto suscettibili di desiderare alcuni strumenti per entrare in sintonia con l’installazione. E così il video dell’artista e i mediatori culturali all’ingresso hanno lo scopo di fornire, a chi lo desiderasse, delle semplici chiavi per aprire il mistero dell’opera, e favorire un’empatia con l’installazione”.

articoli correlati
Parmiggiani a Bologna

paola detroia
mostra visitata il 21 novembre 2008


dal 21 novembre 2008 al 31 gennaio 2009
Claudio Parmiggiani
a cura di Catherine Grenier
Collège des Bernardins
20, rue de Poissy – 75005 Parigi
Orario: da lunedì a sabato ore 10-18; domenica ore 14-18
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: +33 0153107441; visites@collegedesbernardins.fr; www.collegedesbernardins.fr

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

CIFRA e LOOP, insieme, in Spagna, per celebrare gli artisti che stanno espandendo la frontiera digitale

Anche quest’anno, dopo le due precedenti edizioni, CIFRA presenta a Loop Art Fair il suo Premio, e nella serata del…

20 Novembre 2024 0:02
  • Musei

Il Museo Bagatti Valsecchi fa 30 anni e guarda al contemporaneo: la parola al direttore

Il Museo Bagatti Valsecchi di Milano fa 30 anni ma la sua storia è molto più lunga: per celebrare il…

19 Novembre 2024 18:05
  • Arte contemporanea

Luc Tuymans in Cina: la grande retrospettiva all’UCCA di Pechino

All’UCCA Center for Contemporary Art di Pechino la prima grande mostra di Luc Tuymans: 87 opere per ripercorrere la lunga…

19 Novembre 2024 17:28
  • Mostre

Al Castello di Rivoli c’è una mostra di opere “organiche”

Non si tratta dell'ennesima mostra sul rapporto uomo-ambiente: Mutual Aid offre una profonda visione multispecie e interspecie, con opere nate…

19 Novembre 2024 16:36
  • Progetti e iniziative

Fondazione Maria Cristina Carlini: a Milano, un nuovo spazio per la scultura

Aprirà a gennaio, a Milano, la nuova sede della Fondazione Maria Cristina Carlini, per custodire 50 anni di scultura e…

19 Novembre 2024 12:25
  • Mercato

Tutta l’arte moderna e contemporanea in vendita da Phillips, a New York

Tempo di grandi aste newyorkesi. Sguardo agli highlights della Modern & Contemporary Art Evening Sale, da Warhol a Pollock a…

19 Novembre 2024 11:08