Categorie: around

fino al 4.XI.2007 | Michelangelo Pistoletto | Nice, Mamac

di - 10 Ottobre 2007
Provengono in gran parte da Cittadellarte le 68 opere che ripercorrono i momenti salienti dell’attività di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933). Il suo Autoritratto accoglie il visitatore, introducendolo ai Quadri specchianti degli anni ‘60. Lo invita a farne parte, in un gioco di specchi che varia incessantemente in relazione alla posizione di chi osserva. Lo spettatore si ritrova così al fianco di figure sconosciute, in atti più o meno quotidiani, o vicino a personaggi come Duchamp seduto su un legno di Brancusi (1962-73). È una diversa percezione del tempo, quella suggerita da queste opere, che “in un movimento sempre ‘presente’” concentra “in sé il passato e il futuro tanto da far dubitare della loro esistenza”, scriveva l’artista nel 1966.
Una carrellata di Oggetti in Meno (1965-66) precede l’immancabile Venere degli Stracci (1967). La dea dell’Arte Povera campeggia al centro di una sala letteralmente invasa da altri lavori emblematici di quel periodo, come L’orchestra di stracci (1968) o la Rosa Bruciata (1965).
L’affollamento, forse eccessivo, di quest’ambiente mette in risalto l’ordine rigoroso che caratterizza quelli successivi, dove gli specchi tornano a essere indiscussi protagonisti. In Divisione e Moltiplicazione dello Specchio (1978) sono tagliati in parti poi giustapposte secondo angolazioni che le fanno riflettere l’una nell’altra. Ne risultano infinite possibilità di moltiplicazione, metafora del processo di riproduzione degli organismi ma anche del sogno di una società nuova, non esclusiva. Una società in cui diverse anime sappiano convivere, come nell’Etrusco e la strada romana (1976). La riproduzione dell’Arringatore fiorentino, sull’estremità di un sentiero, tende un braccio di fronte a sé, verso uno specchio. Nell’immagine riflessa vediamo integrarsi antico e nuovo, l’uomo etrusco e la strada romana, la storia e il nostro mondo.
Ancora un incontro, questa volta fra arte e quotidianità, in Segno Arte, l’opera che chiude la mostra. La sagoma del corpo umano, considerata nella sua massima estensione -con braccia e gambe divaricate a formare due triangoli che s’intersecano-, è il significativo modulo da cui prendono forma un lavabo, una porta, un letto, un termosifone, una finestra. Oggetti della vita di ogni giorno. A misura d’uomo.
A pochi mesi dall’ultima personale francese, che ha voluto evidenziare –a Marsiglia- il ruolo centrale ricoperto dall’artista nell’Arte Povera, nel museo nizzardo si snoda un percorso che mette invece in rilievo l’aspetto socialmente impegnato dell’artista. Un percorso che prosegue idealmente a Biella, presso la Fondazione Pistoletto, parte integrante della sua complessa est-etica.

articoli correlati
L’acquisizione del Castello di Rivoli
Il “Codice Inverso” di Pistoletto a Città di Castello

federica gallo
mostra visitata il 23 agosto 2007


dal 30 giugno al 4 novembre 2007
Michelangelo Pistoletto
a cura di Gilbert Perlein e Michèle Brun
MAMAC – Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain
Promenade des Arts – 06364, Nice cedex 4
Orario: tutti i giorni ore 10-18, chiuso il lunedì
Ingresso: intero 4 €; ridotto 2,50 €
Catalogo in mostra, 28 €
Info : tel. +33 0497134201; fax +33 0497134202; mamac@ville-nice.fr; www.mamac-nice.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Il gol più iconico di Lionel Messi diventa un’opera d’arte di Refik Anadol

Un goal realizzato nel 2009 dal campione Lionel Messi trasformato in un’opera d’arte digitale di Refik Anadol: il ricavato sarà…

24 Maggio 2025 13:36
  • Mostre

XXL: la prima mostra dello spazio FERTILE porta a Brescia artisti italiani e internazionali

Una ex vetreria dal fascino industriale diventa il nuovo hub di Palazzo Monti prendendo il nome di FERTILE. Nella mostra…

24 Maggio 2025 13:24
  • Arte contemporanea

Cremona Contemporanea ridisegna la città attraverso l’arte: ce lo racconta la sua direttrice

19 artisti in 19 luoghi intrisi di storia: la direttrice di Cremona Contemporanea | Art Week Rossella Farinotti svela gli…

24 Maggio 2025 12:30
  • Progetti e iniziative

PM23: a Roma apre la nuova Fondazione Valentino e Giammetti

Il nuovo spazio della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti apre le porte a Roma con una mostra sul colore…

24 Maggio 2025 11:32
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta Napoleone

Dai ritratti all'iconico cappello bicorno, fino al certificato del matrimonio religioso con Giuseppina. Ecco i lotti (e le rispettive stime)…

24 Maggio 2025 11:27
  • Mostre

Caterina Silva, l’esperienza viscerale della pittura: la mostra a Roma

Alla Galleria Delfini di Roma, la mostra di Caterina Silva esplora il linguaggio dell’astrazione come esperienza viscerale: opere che rifiutano…

24 Maggio 2025 10:30