Categorie: around

fino al 5.IV.2009 | A Question of Evidence | Vienna, Thyssen-Bornemisza

di - 27 Marzo 2009
L’arte contemporanea ha questo di peculiare: gode di una libertà che nessun’altra attività umana può permettersi di avere. Libertà nell’utilizzare strumenti espressivi e narrativi di proprio conio; libertà nel porre in evidenza le relazioni tra la sfera della vita quotidiana e le nostre risposte emotive. La sfera in cui nascono tutte le nostre curiosità cognitive, le quali dilatano l’orizzonte del quotidiano fino ad annettere alla conoscenza questioni sociali, storiche, etniche, etiche e così via.
Se, per esempio, il 9 marzo scorso il Tibet ha “celebrato” i cinquant’anni dell’insurrezione popolare contro l’opprimente presenza politica e militare della Cina nel suo territorio, e se questo ha comportato nella regione, secondo il Dalai Lama, centinaia di migliaia di vittime, portando “l’inferno sulla terra”, è molto probabile che tutto corra il rischio di rimanere un dettaglio sfumato nel panorama della storia, se affidato a mezzi di comunicazione troppo omologhi agli standard delle news quotidiane. In questo come in altri casi, l’intervento dell’artista si presenta come inusuale punto di vista e come penetrante supplemento d’indagine. Ma, al tempo stesso, trasforma il concetto di arte visiva in strumento di conoscenza culturale, quindi di lotta per l’esistenza.

La mostra A Question of Evidence tratta tematiche come la sottrazione delle identità culturali, la soppressione dei diritti umani, la restrizione della libertà d’espressione in alcune differenti realtà socio-politiche del continente asiatico. Lo fa proponendo una varietà di linguaggi e mezzi, in cui talvolta è l’ironia a dare scacco alla drammatica realtà dei fatti.
In posizione centrale c’è un’installazione-narrazione dell’artista indiano Amar Kanwar, con 19 videoproiezioni simultanee su cartoncini sospesi a mezz’aria: The Torn First Pages (2004) è basato sull’intervista a un libraio del Burma (ex Birmania) – Paese oppresso da una ventennale dittatura – imprigionato perché, dai libri che vendeva, strappava clandestinamente le prime pagine, quelle in cui il regime imponeva frasi di propaganda politica. Astuzia e clandestinità anche nell’installazione video di Pak Sheung Chuen che, in A Present to the Central Government (2005), racconta di messaggi criptati e celati dietro normali scambi di merce, riferendosi al passaggio di sovranità di Hong Kong alla Cina.
Amar Kanwar - The Torn First Pages (particolare) - 2004 - installazione - photo Michael Strasser
Il Tibet è nel mirino della “questione evidente”, come nei quattro autoritratti fotografici che compongono My Identity (2003). Qui Gonkar Gyatso si rappresenta come artista-trasformista, assumendo cioè differenti fisionomie e stili figurativi secondo le circostanze in cui si trova ad agire.
Al top della mostra, vale a dire nell’“incontaminato” sottotetto del palazzo barocco della fondazione, il sud-coreano Do Ho Suh, col suo abituale ed etereo linguaggio poetico, sposta sull’intimità del ricordo il senso dell’autonomia dell’esistenza, ricostruendo site specific in questa sua permanenza viennese un angolo del proprio appartamento di New York.

articoli correlati
Free Tibet, anche Paola Pivi fra i promotori dell’evento in Alaska

franco veremondi
mostra visitata il 28 gennaio 2009


dal 20 novembre 2008 al 5 aprile 2009
A Question of Evidence
a cura di Daniela Zyman, Diana Baldon, Aradhana Seth e Gudrun Ankele
Thyssen-Bornemisza Art Contemporary – T-B A21
Himmelpfortgasse, 13 – 1010 Vienna
Orario: da martedì a domenica ore 12-18
Ingresso libero
Catalogo in mostra, € 12
Info: tel. +43 151398560; fax +43 1513985622;info@tba21.org; www.tba21.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

La SECONDA RISONANZA alla GAM con le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni

Fino al 7 settembre 2025, la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita l’importante mostra antologica…

24 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16
  • Progetti e iniziative

L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare,…

23 Aprile 2025 16:10
  • Mercato

C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…

23 Aprile 2025 15:46