Categorie: around

fino al 5.IX.2004 | Botto e Bruno – A Hole into the Water | Nice, Mamac

di - 1 Luglio 2004

Sono passati 12 anni da quando Gianfranco Botto (Torino, 1963) e Roberta Bruno (Torino, 1966) frequentavano l’Accademia di Torino. Seguivano i corsi di Giulio Paolini e cominciavano a lavorare in coppia. Guidati da un’idea politicamente impegnata, sono riusciti nell’impresa di non sfociare nel didascalico. Gli unici piemontesi di questa generazione che affascinano il pubblico straniero. Basta guardare alle ultime personali che sono state loro dedicate: da Colonia a Lione, da Ginevra a Madrid. A Nizza, 18 opere di grande formato -compreso un video- si inseriscono in un progetto collettivo che coinvolge l’intero tessuto urbano, Les murs, un autre regard.
Per comprendere l’agire dei torinesi, vale la pensa soffermarsi sulle dichiarazioni rilasciate nel 2001 nel corso di “Prototipi.01”, organizzato dalla Fondazione Olivetti. La coppia ha ricordato che chi si occupa di arte è informato su ciò che avviene in ambiti adiacenti (cinema, musica ecc.), mentre non avviene il processo inverso.

Paradossalmente, se da un lato questa situazione permette di godere d’un punto di osservazione privilegiato, dall’altro si crea un “effetto vetrina” che isola l’arte. Il compito è dunque quello di irrompere all’esterno per comunicare quanto si vede da quel luogo. È per questa ragione che i due lavorano non solo nei luoghi istituzionali dell’arte, ma per esempio anche sulla circumvesuviana (Vento sotterraneo, 2003).
Botto & Bruno citano esplicitamente i titoli di brani dei Sonic Youth e degli Smiths, il cinema di Kassovitz e Jarmush. Il tutto calato nella loro cifra stilistica, la periferia urbana, vista con occhi che la allontanano dalle descrizioni securitarie. In questo senso, il loro lavoro si può comparare a un sentire che rammenta la serie fotografica di Paola Di Bello dedicata a Mirafiori. Una periferia che, come osserva Francblin, riflette le campagne ottocentesche, con la specularità dei contadini che abbandonavano le terre e dei giovani che ora ne vengono risospinti.

In questo senso, il paragone fra il lavoro di Botto & Bruno e quello di Jean-François Millet può risultare interessante. Nel lavoro dei torinesi, le aree industriali dismesse sono avvicinate con un sentimento malinconico ma non rassegnato. I personaggi, sempre s-figurati, sono avvolti da un alone di autismo relazionale che si staglia sotto un cielo post-atomico e un ambiente surreale ma non irreale. Ciò è rafforzato dalla tecnica della coppia, che assembla artigianalmente fotografie dando vita a scenari riprodotti in scala 1:1, incollati alle pareti delle sale espositive, ma anche sul soffitto e sul pavimento, immergendo lo spettatore in un’installazione praticabile (Ho trattenuto il respiro, 2002). Così è avvenuto nella sala a loro dedicata durante la Biennale del 2001, House where nobody lives, oppure nella Stanza della musica (2002) alla Fondazione Teseco per l’Arte di Pisa. Un procedimento analogo è adottato a Nizza, ma in questo caso il collage è talvolta creato direttamente sulle pareti della galleria (Collage town, 2004) e non su un supporto in pvc (Just for one day, 2004), mentre la serie Small town è realizzata in grafite su carta.
Da segnalare in particolare il video An ordinary day (2004), il settimo. Un breve lavoro che trasmette compiutamente la poetica di Botto & Bruno, miscelando la tematica metropolitana con la condizione dei giovani e quella di ciò che un tempo si chiamava classe operaia. Sottolineando non il solito scollamento generazionale di tanto pseudo-cinema odierno, ma la compenetrazione di problematiche che vanno affrontate con gli strumenti della politica e non con quelli del sensazionalismo.


articoli correlati
Rassegna dei video di Botto & Bruno al Centre Culturel Français di Torino
Botto & Bruno da S.A.L.E.S. (2003)
Botto & Bruno a Belluno e Cortina (2002)
”Prototipi.03”, una nottata
a.titolo per Mirafiori

Bibliografia
S. Chiodi – B. Pietromarchi (a cura di), “Prototipi”, luca sossella editore, Roma 2004

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 16 maggio 2004


Botto e Bruno – A Hole into the Water
A cura di Gilbert Perlein, in collaborazione con Julia Lamboley
Galerie contemporaine du Mamac – Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain
Promenade des Arts – 06300 Nice (France)
Orario: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
Ingresso gratuito
Informazioni: tel. +33 (0)4 93626162; fax +33 (0)4 93130901; mamac@ville-nice.org ; www.mamac-nice.org
Catalogo Mamac con testi di Gilbert Perlein e Catherine Francblin, € 18


[exibart]


Visualizza commenti

  • Non è vero che chi fa cinema non si interessa di arte. Fellini, Pasolini, Wenders, Loosey, Greenaway (e la serie può continuare a lungo)hanno costruito film spesso guardando soprattutto all'arte, sia contemporanea che del passato.

  • Botto & Bruno non sono la coppia più celebre del panorama artistico italiano contemporaneo, ce ne sono almeno altre 4 celebri: Cuoghi/Corsello, Vedovamazzei, Bianco/Valente, Mocellin/Pellegrini. Ho dimenticato qualcuno?
    saluti

  • ...senza la loro lobby che li protegge e li finanzia...

    Chi sa perché le grandi aziende finanziano l'arte, sa anche a cosa serve l'arte oggi.

  • Hanno fatto la scoperta dell'uovo di Colombo, Botto & Bruno..."chi si interessa di arte, si interessa anche di cinema, musica, teatro, letteratura,ecc.ecc. e non viceversa". E' stato sempre così. Salvo casi eccezionali, come Bunuel, che con il suo cinema fece pienamente parte del movimento surrealista.Bisogna anche dire però, che una volta, fino a non molto tempo fa (diciamo fine anni 70), esistevano interscambi, amicizie e conoscenze fra i vari operatori, artisti e intellettuali(fra poeti, pittori, musicisti, registi, scrittori,teorici dell'arte, ecc.). L'Arte contemporanea, dal 1980 a oggi, si è sempre più splendidamente isolata nel suo ghetto chiuso e "misterioso", da stile piduista, e poi ci si lamenta che il pubblico non la segue. Quanta ipocrisia! Perché Botto & Bruno non scendono in strada e si confrontono con una realtà degradata ai margini, con la gente sempre più astratta e lontana, per insegnare che la loro arte deve impegnare, più che essere impegnata velleitarmente. La loro arte, se arte è. Da artisti indipendenti però...senza la loro lobby che li protegge e li finanzia...

  • ...comunque, visto che il giacomelli e' di torino e' logico che pecchi un po' di campanilismo...
    saluti

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Fondazione Maria Cristina Carlini: a Milano, un nuovo spazio per la scultura

Aprirà a gennaio, a Milano, la nuova sede della Fondazione Maria Cristina Carlini, per custodire 50 anni di scultura e…

19 Novembre 2024 12:25
  • Mercato

Tutta l’arte moderna e contemporanea in vendita da Phillips, a New York

Tempo di grandi aste newyorkesi. Sguardo agli highlights della Modern & Contemporary Art Evening Sale, da Warhol a Pollock a…

19 Novembre 2024 11:08
  • Musei

Accademia Carrara, Maria Luisa Pacelli è la nuova direttrice del museo di Bergamo

Dopo le dimissioni di Martina Bagnoli, l’Accademia Carrara di Bergamo si riorganizza: la Fondazione nomina Maria Luisa Pacelli, già alla…

19 Novembre 2024 10:59
  • Arte contemporanea

Roberto Alfano, uno spazio sicuro per la fragilità: intervista all’artista

A margine di un suo recente progetto a Cosenza, Roberto Alfano ci parla della sua ricerca che, sulla scorta di…

19 Novembre 2024 10:19
  • Mostre

Storie di bronzo e ardesia: l’arte della trasformazione di Dario Goldaniga

Negli spazi della Galleria Guidi di San Donato Milanese, Fabbrica Eos presenta un’ampia mostra per scoprire la ricerca poetica di…

19 Novembre 2024 9:32
  • Fotografia

Vittore Fossati, l’anima del paesaggio in Italia: la mostra ad Alessandria

Alla Biblioteca Comunale di Alessandria, una mostra celebra il fotografo della Nuova scuola del paesaggio: scatti che raccontano la trasformazione…

19 Novembre 2024 8:30