Categorie: around

fino al 5.IX.2004 | Osmo Rauhala – Evolution of the Mind | Helsinki, Tennis Palace Art Museum

di - 3 Agosto 2004

E’ il punto estremo in cui Natura e Arte si fondono, e nella fusione sembrano essere l’una speculare e indispensabile all’altra: questo il territorio d’indagine del video-artista e pittore finlandese Osmo Rauhala. Come un attento paesaggista ottocentesco, sedotto dai colori intensi delle foreste e dei cieli del nord, Rauhala costruisce le sue storie alternando la videocamera ai pennelli.
La Natura si fa Arte, mentre viene registrata nelle sue più semplici ma eloquenti manifestazioni: il volo di un gabbiano, gli stormi di uccelli migratori, la quotidiana lotta per la sopravvivenza di cerbiatti e lupi, le nuvole “elettriche” cariche di pioggia… Luogo di intime riflessioni, l’universo naturale diviene causa ed effetto di analisi introspettive esistenziali. Qui ci si interroga sul perché del vivere umano, soffermandosi sul senso di certe regole che, solo se ricercate nella semplicità di aspetti primordiali e a-temporali, sembrano trovare risposta. Rauhala riporta fedelmente ciò che la videocamera documenta, facendo coincidere il tempo della ripresa con quello della realtà e, successivamente, rallentando le immagini attraverso un effetto di slow motion: l’obiettivo indugia sul particolare, nel tentativo di (farci?) cogliere il movimento primo dal quale le azioni successive dipendono e nel quale assumono significato.
Osmo Rauhala
I punti di indagine che l’artista affronta sono evocati, con chiarezza, dai titoli dei lavori (qui i più recenti, compresi tra il 2000 e il 2004): Against the Wind, System Complexity, The Birth of Evolution, The Nature of Ethics, Sheep and Wolves.
Diviso tra la caotica New York (“…one of the most urban places in the world…”) e la tranquillità della campagna finnica di Siuro, Rauhala sperimenta quotidianamente realtà fortemente antitetiche, stabilendo connessioni tra i comportamenti umani e quelli animali (in prevalenza le numerose specie che popolano la sua terra d’origine) e individuando nell’ordine casuale e rigoroso della natura – certi rituali congeniti, certe ripetizioni ossessive- gli archetipi del nostro essere e del nostro divenire.
Osmo Rauhala
L’esposizione prosegue poi con recenti lavori pittorici. Su campiture monocrome essenziali (che dei video sembrano riproporre i silenzi) si stagliano forme apparentemente astratte; ad una più attenta analisi si scorgono figure di animali parossisticamente ingrandite, scorci naturali ritratti nel dettaglio/frattale e ci si immerge, verticalmente, in un mondo governato da segni primari, da una scrittura genetica nascosta che attraverso il particolare dirige l’universale. Non è importante qui stabilire se la Natura sia amica o nemica. Rauhala sembra scorgerne l’etica ancestrale che apertamente regola le minime azioni del nostro universo, nello stesso modo in cui avviene, in maniera più plateale, nel microcosmo nordico dal quale l’artista è stato – fisicamente e metaforicamente – circondato fin dalla nascita.

link correlati
www.osmorauhala.net

gaetano salerno
mostra visitata il 3 giugno 2004


Osmo Rauhala – Evolution of the Mind
Tennis Palace Art Museum
Salomonkatu 15 – Helsinki (vicino alla stazione dei bus)
Orario:martedì – domenica, dalle 11.00 alle 20.30
Ingresso: Interi 5 € – Ridotti 4,20 € – Gratuito minori di 18 anni
Info: tel. 00358 9 31087001; www.taidemuseo.hel.fi


[exibart]


Articoli recenti

  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Senza categoria

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1988, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31
  • Fotografia

Caleidoscopica New York: intervista al fotografo Carmelo Nicosia

Dieci anni di fotografia della Grande Mela, raccolti nel progetto di Carmelo Nicosia insieme al volto degli abitanti di quel…

16 Aprile 2025 10:35