Categorie: around

fino al 7.I.2007 | Sargent / Sorolla | Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza

di - 6 Dicembre 2006

Il prestigioso museo spagnolo mette a confronto l’opera del pittore valenciano con quella del nordamericano, costruendo un parallelo tra i percorsi artistici -coevi- di John Singer Sargent (1856-1925) e Joaquín Sorolla (1863-1923). Due voci che parlavano un linguaggio affine, imbevuto di una modernità molto personale, che partiva dalla tradizione naturalista.
I due si conoscevano personalmente e, malgrado le diversitĂ  di estrazione, educazione e personalitĂ , Sargent e Sorolla erano attratti reciprocamente. I due grandi ritrattisti condivisero i clienti e giunsero alla celebritĂ  seguendo cammini differenti, sempre professando una mutua ammirazione.
John Singer Sargent, nato a Firenze da una famiglia cosmopolita, si formò nella Parigi del suo maestro, Carolus Durand, assimilando velocemente l’espressione artistica moderna e studiando la pittura di Velázquez, per diventare poi sontuoso pittore del gran mondo inglese, nordamericano e francese dell’epoca. Aprono la mostra i suoi ritratti, eseguiti tra il 1883 e il 1885, che osano quella libertà di composizione caratteristica del naturalismo della sua prima maturità.
Contrastando la precocità di Sargent, Joaquín Sorolla, di sette anni più giovane, indirizzato alla pittura storica secondo i canoni dell’arte ufficiale spagnola di allora, dovette la sua formazione ad un contesto più semplice (fra Valencia e Madrid) e non arrivò a scoprire la propria identità fino al 1890, quando registrò i primi successi. Questi, a livello nazionale ed internazionale, vanno attribuiti ai quadri di denuncia sociale, tutti di grandi dimensioni.

I tragitti dei due artisti si avvicinano a partire dalla dedizione esplicita di Sargent, durante il suo soggiorno in Spagna nel 1879, allo studio di Velázquez e al suo entusiasmo per i temi dell’Andalusia, nella Spagna meridionale, come il flamenco e il monumento arabo per eccellenza, l’Alhambra. Per Sorolla, la pittura di genere costituiva invece il tema favorito, un terreno fertile per straordinarie trasformazioni, che si manifestano attraverso un rigoroso realismo e un immediato lirismo. Basti pensare agli olii sulla spiaggia dell’inizio del Novecento ,nei quali il valenciano sviluppa i migliori esempi di luminosità.
Il ritratto fu il genere che diede maggior fama a Sargent. Paragonato a Lawrence e definito il Van Dyck dei tempi moderni, il pittore americano è considerato l’ultimo grande rappresentante della tradizione classica in questo campo, come testimonia la selezione dei suoi lavori in mostra a Madrid. Per Sorolla, invece, la concezione del ritratto risulta meno meditata, affidandosi di più alle circostanze. Il nucleo delle sue opere, in questa sezione, riunisce ritratti dei familiari e delle persone del suo contesto artistico e intellettuale, ma l’avvicinamento tra Sargent e Sorolla ebbe luogo nella realizzazione dei ritratti di gruppo: entrambi tentarono di conferire al ritratto della borghesia la grandezza del barocco di corte.
Per quanto riguarda i progetti dei grandi dipinti murali per le istituzioni pubbliche, Sargent e Sorolla profusero in questi lavori enorme entusiasmo: l’artista spagnolo affrontò nel 1910 la commissione dei “murales” per l’Hispanic Society di New York, un ciclo decorativo che, diversamente da quello realizzato da Sargent a Boston, voleva rivivere la scuola realista del Secolo d’Oro.
Ma saranno le tappe finali del percorso dei due artisti quelle che rivelano una maggiore affinità, come mostra l’accostamento fra Due ragazze vestite di bianco di Sargent e alcuni dipinti di Sorolla, come La siesta, per esempio, che documentano la prossimità dei temi e dello stile pittorico.
Sargent è considerato, inoltre, un grande acquerellista. Ed è proprio nei suoi acquerelli, in maniera più evidente che nelle tele, che l’artista manifesta la sua volontà luminista, ampiamente dimostrata nella relativa sezione in mostra, che raggruppa acquerelli risalenti alle due prime decadi del Novecento.
Sargent è stato da sempre un protagonista nei manuali della pittura occidentale mentre Sorolla, dopo essere stato liberato da una frettolosa affiliazione impressionista, gode finalmente di un’affermazione autonoma.

carmen del vando blanco
mostra visitata il 15 novembre 2006


fino al 7.I.2007 – Sargent/ Sorolla
Museo Thyssen-Bornemisza, Paseo del Prado, 8 – 28014 Madrid – Spagna
info: www.museothyssen.org


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

“Shahzia Sikander: Collective Behavior”: la mostra, raccontata dall’artista

A Venezia, presso Palazzo Soranzo Van Axel, fino al prossimo 20 ottobre è visitabile una grande personale dedicata a Shahzia…

6 Ottobre 2024 0:02
  • Mostre

La scultura e le molteplici configurazioni del possibile. Arcangelo Sassolino a Lugano

No Flowers without contradiction: alla Repetto Gallery le opere di Arcangelo Sassolino, tra stadi di fragilitĂ  e precarietĂ , tracciano nuove…

5 Ottobre 2024 18:30
  • Mercato

Da Blindarte è il tempo della raccolta

La casa d’aste Blindarte dĂ  il via a una nuova fase di valutazione delle opere e delle collezioni. Andranno in…

5 Ottobre 2024 17:12
  • Fotografia

Fotografia e Femminismi, dagli anni ’70 a oggi: la mostra alla Fondazione Sabe

Viaggio visivo tra generazioni di artiste, per esplorare identitĂ  di genere, stereotipi e censure sociali in Italia: alla Fondazione Sabe…

5 Ottobre 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026: ecco le cinque finaliste

Carrara, Gallarate, Gibellina, Pescara e Todi sono le cinque cittĂ  finaliste che si contenderanno il titolo di Capitale italiana dell’Arte…

5 Ottobre 2024 13:22
  • Arte moderna

James Ensor, i sogni rivoluzionari di un lucido visionario: la mostra al KMSKA di Anversa

A 75 anni dalla sua morte, il KMSKA di Anversa celebra James Ensor con una grande retrospettiva che esplora la…

5 Ottobre 2024 11:53