Categorie: around

fino al 7.IX.2008 | Fernand Léger | Basel, Fondazione Beyeler

di - 21 Luglio 2008
Il significato di moderno, impresso già nel proprio etimo, discende quasi interamente dal termine latino modernus, composto a sua volta dall’avverbio modo (traducibile come “poco fa”, “al presente”), che a sua volta deriva da modus (propriamente “misura”, “limite”, “termine”), sostantivo che lascia intendere una condizione narrativa di imprecisati confini, limitando l’uso del tempo al solo stato presente. Il suffisso -ernus è una particella interessante all’interno del corpo della parola, in quanto indicante appartenenza; è a sua volta suddivisibile in hodiernus, direttamente trasposto da hodie (“oggi”) ed esternus, da exter (“ciò che è di fuori”).
Secondo una definizione di modernità, bisognerebbe tradurre questo lemma come contenitore di un periodo di tempo designato; dovrebbe stabilire un accesso della parola alla durata dei nostri giorni, regolati dall’utilizzo del presente.
Quando si tratta, invece, di filtrare la modernità e ricondurla a un immaginario, non può non venire alla mente il corredo iconico del secolo trascorso, quello che ha appena finito di precedere, e che ancora percorre la nostra contemporaneità. Secondo le visioni di uno dei più ridondanti interpreti di questo limite temporale, Fernand Léger (Argentan, 1881 – Gif-sur-Yvette, 1955), non resta che fare della modernità, del XX secolo, un’arma di bellezza, una difesa contro le joli.
Ed è con questa doverosa dichiarazione d’intenti che alla Fondazione Beyeler inaugura la quarta retrospettiva, quarta in ordine di tempo, allestita sui lavori del pittore francese. La mostra rende un profondo anche se rapido sguardo alla sua figura dell’uomo e del personaggio, conferendo un ritratto di chi, come un pittore dal nome léger, ha attraversato e ha saputo introiettare diversissimi focolai avanguardisti, esplosi tra il 1912 e il 1955.
I primi lavori della mostra, infatti, sono una roboante ventata di clima cubista parigino. In questi dipinti, l’aria di decadenza festosa della capitale francese precedono il lungo elenco di opere che preparano le pennellate formali del giovane artista affascinato (come in Contrasto di forme) dagli scenari cittadini, vividi e luccicanti nell’attesa progressista del primo conflitto mondiale.
Più posata e meno spensierata, la mostra cambia tono e la gogliardia sperimentale di Léger subisce un leggero adombramento, ben segnalato dai dipinti a soggetto statico della Fondazione Beyeler, lavori composti negli anni ‘30. Passando attraverso le tele che hanno celebrato l’ascesa di Léger negli anni ‘40 (Les tubistes) e il ciclo dei cosiddetti Tuffatori, la mostra prosegue e si conclude con il vero snodo, forse poco indagato, di questa fine retrospettiva.

Nell’ultima sezione, in parallelo alla principale, l’America e la sua ventata di cambiamenti investe la trama tematica dei dipinti di Léger, esposti come una sorta di segnale anticipatore. Un sistema preconizzatore delle più famose correnti artistiche americane che, dalle opere di Kelly a quelle di Rauschemberg e Lichtenstein, per arrivare ai più schivi Stella e Johns, hanno trovato un chiaro riflesso compositivo all’interno delle visioni stratificate di Léger e un posto ben riservato all’interno di questa mostra.

articoli correlati
Léger alla Fondazione Miró di Barcellona

ginevra bria
mostra visitata il 4 giugno 2008


dal primo giugno al 7 settembre 2008
Fernand Léger – Paris-New York
Fondation Beyeler
a cura di Philippe Büttner
Baselstrasse 101 – CH-4125 Riehen/Basel
Orario: tutti i giorni ore 10-18; il mercoledì fino alle 20
Ingresso: intero CHF 23; ridotti CHF 18/12/6
Catalogo Fondation Beyeler-Hatje Cantz, Basel-Ostfildern-Ruit
Info: tel. +41 0616459700; fax +41 0616459719; fondation@beyeler.com; www.beyeler.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli eventi dell’ultima giornata

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: un ampio giro tra le mostre, gli…

6 Aprile 2025 13:04
  • Cinema

Al cinema l’incredibile storia di Lee Miller, fotoreporter di guerra

Il film di Ellen Kuras ripercorre gli anni che vedono la grande fotoreporter americana inviata al fronte durante la Seconda…

6 Aprile 2025 12:00
  • Mostre

Cosa sta diventando il lavoro? A Torino, una mostra per ripensarlo

A Torino, Flashback Ecosistema presenta una mostra collettiva che riflette sul tema del lavoro e sul suo rapporto con l'essere…

6 Aprile 2025 10:09
  • Arte contemporanea

Crossing Border: il progetto che a Palermo porta l’arte contemporanea dentro l’Università

Sei artisti ragionano sul fenomeno delle migrazioni, esponendo le loro opere nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si parte con "I sommersi…

6 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Si vive tra le fiamme in “rapt glittery beguile awhile”, personale di John McAllister a Venezia

Fino al prossimo 31 maggio, la prima mostra in laguna dell’artista americano John McAllister è visitabile nella sede veneziana della…

6 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Portal: la sezione di miart 2025 dove l’arte è senza confini

Un giro in fiera tra le 10 gallerie di Portal, il settore speciale a cura di Alessio Antoniolli. Oltre la…

5 Aprile 2025 17:24