Categorie: around

fino al 9.VI.2003 | Magritte – Le Maitre du Mystère | Parigi, Jeu de Paume

di - 3 Giugno 2003

Un’infilata di immagini senza pannelli esplicativi, l’esposizione parigina di Renè Magritte (1898-1967) ci guida nel suo mondo. E lo fa sia attraverso le opere-cartolina (indelebilmente impresse nella nostra memoria) sia attraverso la pittura dalla texture approssimativa del periodo impressionista e vache (presa in giro del Fauvismo) degli anni Quaranta. Le faux miroir (1928) è il titolo di un’opera in cui campeggia un occhio enorme la cui pupilla è attorniata dal tipico cielo celeste con le nuvole ben tratteggiate. L’occhio è una membrana fra l’esterno e l’interno, fra percezione e immaginazione, fra gli oggetti della realtà e il pensiero che li elabora. Un dispositivo che registra l’esperienza, come suggerito dal titolo, in modo infedele e distorcente – metafora perfetta della pittura di Magritte che, la mostra ne è una conferma, non è né propriamente surrealista né simbolica.
I surrealisti volevano portare sulla superficie della tela le immagini dell’inconscio; al contrario la natura cristallina del pensiero di Magritte fa sì che tutto accada sotto la luce del giorno (persino la notte, come ne L’Empire des lumières).
All’artista belga – in questo riconoscente verso de Chirico – interessa non il come ma il cosa si dipinge; non l’elaborazione di tecniche e stili innovativi (è il caso della fucina pittorica del vulcanico Max Ernst) che fa emergere l’inconscio, ma la scelta di oggetti comuni e quotidiani (Magritte pop?). Oggetti tanto familiari quanto straniante risulta il loro accostamento: un leone, un busto di marmo, un basso tuba, una sfera che galleggia nell’aria, una pietra dalle sembianze organiche. Ecco il paradosso, nelle parole di John Berger (Sul guardare, Bruno Mondadori 2003): “per distruggere un’esperienza familiare, egli aveva bisogno di usare il linguaggio della familiarità. A differenza di buona parte degli artisti moderni, Magritte disdegnava l’esotico”.
Un alfabeto visivo che non costituisce un mondo di simboli, consci o inconsci. Nei suoi scritti – unica didascalia possibile alla sua opera – Magritte si è sempre opposto ad una sua lettura simbolica, che legittima l’ineludibile domanda “che cosa significa?”. Nessun rimando ad un orizzonte di senso che dissiperebbe l’oscurità: a mostrarsi non è nient’altro che la nuda presenza degli oggetti, la loro muta apparizione e compresenza, colma di mistero. Un mistero prezioso, che resiste ad ogni tentativo di spiegazione e che si può soltanto mettere in mostra. Come su un palcoscenico, al punto che le scene esterne somigliano a fondali scenografici, con tanto di tenda spesso dipinta da Magritte a far da sipario alle immagini – immagini alla ribalta.

articoli correlati
Presentata in Campidoglio la grande mostra di Magritte
Magritte, la storia centrale. Al Vittoriano di Roma
Max Ernst e i suoi amici surrealisti

link correlati
Sito della mostra

riccardo venturi
mostra visitata il 27 maggio 2003


René Magritte, Galerie nationale du Jeu de Paume (1, place de la Concorde, M° Concorde, info 0033 01 47031252), dal martedì alla domenica dalle 12 alle 19, martedì 3 giugno fino alle 23. Entrata 8 euro, ridotto 6.50. Catalogo 304pp., 45 o 35 euro. Dall’11 febbraio al 9 giugno

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05
  • Mostre

Francisco Tropa, il desiderio dell’arte: la mostra al Museo Nazionale di Monaco

Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…

23 Dicembre 2024 9:05
  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00