Categorie: around

fino all’1.II.2009 | Mark Rothko | London, Tate Modern

di - 17 Novembre 2008
Grande stagione l’autunno a Londra: dagli alberi cadono le foglie e nei musei spuntano le mostre. Mai visti tanti blockbuster tutti insieme. E tuttavia, una tra le mostre più attese nella capitale britannica è anche una fra le più difficili: Rothko: The late series. Con oltre cinquanta opere su tela e carta che raccontano la storia degli ultimi dodici anni della sua carriera, quella della Tate Modern è la prima grande mostra dedicata alle opere tarde di Mark Rothko (Dvinsk, 1903 – New York, 1970).
Uno show diverso e controverso, questo curato da Achim Borchardt-Hume, che optando per un’illuminazione diretta, quasi abbagliante, spoglia le icone pittoriche di Rothko della loro aura metafisica, restituendole alla realtà, rompendo coraggiosamente con l’idea radicata che vuole Rothko non un pittore, ma una religione.
Cuore della mostra è il gruppo dei nove Seagram Mural, una delle grandi commissioni che dominano gli ultimi anni dell’artista russo-americano, qui affiancati per la prima volta a una selezione di dipinti a essi correlati, provenienti dalle collezioni del Kawamura Memorial Museum of Art e della National Gallery of Art di Washington.
Commissionati nel ‘58 per il nuovo Seagram Building di Manhattan, Rothko vi si dedica con entusiasmo. Eccitato dalla possibilità di sperimentare con il concetto di serie, tra il 1958 e il 1959 produce non una bensì tre serie di dipinti di grandi dimensioni, in cui si sforza di comunicare (per usare una frase di Mallarmé) “non la cosa, ma l’effetto che essa produce”. Ossessionato dalla reazione dell’osservatore e convinto che un’installazione errata potesse far apparire i suoi dipinti puramente decorativi, Rothko volle creare un ambiente in cui lo spettatore potesse sperimentare la risonanza emotiva dei suoi lavori.
Concepiti per esser esibiti uno accanto all’altro, a formare una sorta di fregio continuo, questi semplici rettangoli atmosfericamente pulsanti, che galleggiano su un campo di colore intenso, catturano l’attenzione dell’osservatore in modo a dir poco ipnotico. Meravigliosamente mistici e piacevolmente oppressivi, i Seagram toccano in profondità le corde emotive.
Ma alla scoperta che le sue opere, tra cui il profondo Red on Maroon (1959), non erano destinate a uno spazio pubblico nel grattacielo, ma alle pareti di un tempio del materialismo come l’esclusivo Four Seasons, Rothko non esitò a ritirarsi dalla commissione e, dopo aver restituito il denaro ricevuto, donò nove dei Seagram alla Tate.
A partire da questa serie, Rothko intensifica progressivamente la tavolozza, prediligendo i colori scuri, nella convinzione che convoglino la tragedia del vivere in modo più efficace di quelli brillanti dei primi anni ‘50. E con giusta ragione. Come non interrogarsi sulla natura dell’esistenza umana davanti al nero compatto, quasi accecante, di Black-Form (1964)? Certo, non tutte le opere in mostra hanno la stessa risonanza emotiva, ma tutte hanno il merito aggiungere qualcosa alla nostra conoscenza dell’artista e della sua tecnica.
Mark Rothko - Untitled, Mural for End Wall - 1959 - cm 265,4x288,3 - National Gallery of Art, Washington - courtesy Kate Rothko Prizel and Christopher Rothko
Fisicamente debilitato da un aneurisma all’aorta, nel ‘68 Rothko è costretto a rinunciare temporaneamente alle tele di grandi dimensioni. Di questo periodo sono le sue ultime due serie, Brown on Grey (1969), su carta, e Black on Grey (1969-70), su tela. Abbandonati i rettangoli mistici dei Seagram, Rothko dipinge grandi campiture di colore divise da una linea continua orizzontale, riempite da pennellate così larghe e sommarie da farle apparire quasi non-finite. Immobilizzati da un contorno bianco che si perde nel bianco abbagliante delle pareti, questi malinconici dipinti abbracciano l’universale dramma del vivere. Ma non ci sono messaggi, sta al visitatore decidere. Perché, come dice Rothko, “il silenzio è talmente accurato…

articoli correlati
La presentazione della prima monografia italiana dedicata a Rothko
video correlati
Rothko al Palaexpo

paola cacciari
mostra visitata il 24 ottobre 2008


al 26 settembre 2008 al primo febbraio 2009
Rothko: The Late Series
a cura di Achim Borchardt-Hume
Tate Modern
Bankside – SE1 9TG London
Orario: da domenica a giovedì ore 10-18; venerdì e sabato ore 10-22
Ingresso: intero £ 12,50; ridotto £ 11,50/10,50
Catalogo Tate Publishing, £ 19,99
Info: +44 02078878888; visiting.modern@tate.org.uk; www.tate.org.uk/modern

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore

L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi - per la prima volta in Europa - il…

24 Aprile 2025 22:11
  • Arte contemporanea

Scoperto un colore che non si può vedere: un artista ha provato a ricrearlo

Un team di ricercatori dell’Università della California ha scoperto un colore blu-verde non percepibile dall’occhio umano. E l’artista Stuart Semple…

24 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Kupka, Giacometti, Léger. All’asta la collezione dei sogni di Joseph H. Hazen

Il prossimo mese, a New York, Sotheby’s venderà alcuni capolavori dello storico produttore di Hollywood. Incluso "Formes flasques" di Kupka,…

24 Aprile 2025 18:21
  • Arte moderna

Centauri, fauni e miti nell’opera di Jules van Biesbroeck, un simbolista da riscoprire

Fino al 29 giugno 2025 la Galleria BPER Banca di Modena celebra Jules van Biesbroeck con una mostra sulla figura…

24 Aprile 2025 17:02
  • Progetti e iniziative

Dall’opera d’arte alla realtà virtuale, la nuova vita dei dipinti di Marta Czok

A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una…

24 Aprile 2025 16:26