Categorie: around

fino all’11.I.2009 | Cildo Meireles | London, Tate Modern

di - 15 Dicembre 2008
Gli spazi della Tate Modern ospitano una grande mostra dedicata a Cildo Meireles (Rio de Janeiro, 1948), che fin dagli anni ‘60 ha creato opere coinvolgenti e finemente politiche.
Nella prima sala sono esposte alcune serie di piccoli lavori, come Espaços Virtuais: Cantos, dove i fogli di carta millimetrata sono lo scenario per la creazione di spazi impossibili, o come il progetto Zero Dollar/Zero Cruzeiro, composto da due banconote senza alcun valore.
Superato questo primo spazio, la rassegna cambia completamente registro, presentando otto grandi installazioni. Atravès domina la grande sala: reti, steccati, acquari abitati da pesci trasparenti non permettono di vedere all’interno della struttura, e il pavimento composto da vetri rotti risuona a ogni passo. Il percorso termina con la scoperta di una matassa di cellophane accartocciato di dimensioni monumentali, metafora di energia infinita, che necessita di essere governata per venire compresa.
I processi di conoscenza umana sono investigati anche in Eureka/Blindhotland, dove il visitatore ha la possibilità di sperimentare i diversi pesi di sfere identiche: lo spazio quadrato, chiuso da una rete, ospita una bilancia ed è riempito dal rumore di sfere di differenti pesi che cadono da varie altezze. Missão/Missões (Como Costruir Catedrais) nasce invece per commemorare i sette campi missionari che i Gesuiti costruirono tra il 1610 e il 1767 in Sudamerica per convertire le popolazioni locali. L’installazione è composta da un pavimento di 600mila monetine e un soffitto di duemila ossa, connesse da una colonna di ostie. Il cannibalismo degli indigeni viene sostituito dal cannibalismo culturale europeo. La tragedia è vista come una sorta d’inevitabile conseguenza dell’unione tra potere temporale e spirituale.
Babel è una torre composta da ottocento vecchie radio: un monumento all’incomprensione, alla relatività di ogni convenzione linguistica. Convenzioni investigate anche in Fontes, dove i numeri presenti su orologi e metri perdono la loro disposizione logica, “liberando” questi strumenti dalla loro funzione di limite alla realtà.
L’ultima installazione è di profondo impatto emotivo e costringe il visitatore a entrare in una stanza buia, il cui pavimento è ricoperto da borotalco. In questo paesaggio lunare si brancola nel buio e l’unico punto di luce è rappresentato da una candela accesa in mezzo alla polvere bianca: una speranza in mezzo a mille paure.
Cildo Meireles - Through (particolare) - 1983-89/2008 - courtesy l’artista
I lavori di Meireles coinvolgono lo spettatore e le emozioni si mescolano con i significati dell’installazione. Il messaggio politico non è mai evidente, ma si nasconde nel processo emotivo di chi è all’interno dell’ opera. Ogni messaggio è elegantemente suggerito e la natura umana sapietentemente svelata.
Una serie di universi paralleli dove riflettere e scoprire ciò che si nasconde sotto la superficie delle cose.

articoli correlati
È l’anno di Cildo Meireles. Dopo l’Ordway Prize, in Spagna vince il Premio Velázquez

matteo consonni
mostra visitata il 15 novembre 2008


dal 14 ottobre 2008 all’undici gennaio 2009
Cildo Meireles
a cura di Guy Brett
Tate Modern
Bankside – SE1 9TG London
Orario: da domenica a giovedì ore 10-18; venerdì e sabato ore 10-22
Ingresso: intero £ 8; ridotto £ 7
Info: +44 02078878888; visiting.modern@tate.org.uk; www.tate.org.uk/modern

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30