Categorie: around

Immconpanprudicol e altri racconti. Intervista con Ben Pruskin

di - 15 Ottobre 2002

Sono storie che fanno trattenere il respiro, disturbano, sconcertano. Scorrono su schermi di televisori come schizofreniche memorie, accompagnate dall’avvolgente percussione dei colori e dal ritmo ipnotico delle colonne sonore. I lavori di Ben Pruskin, presentati tra ottobre e novembre per la prima volta a Berlino alla Galerie Wieland, raccontano delle nostre paure e dei nostri piaceri, ma anche di una condizione post-umana dentro e fuori l’onnipotenza accattivante dello “spettacolo”, in bilico tra artificio plastificato e violenta realta’.

I tuoi lavori su video implicano l’adozione di diversi elementi, dal testo che scorre sullo schermo seguendo scansioni ritmiche irregolari, alle diverse tonalità dei colori di sfondo, all’uso di particolari colonne sonore. Ci puoi spiegare meglio che relazione intercorre tra questi diversi fattori?
I diversi elementi nei miei lavori stanno ad offrire allo spettatore del materiale con cui invischiarsi, avvolgersi, nel senso proprio del coinvolgimento. Mi interessa assumere forme e materiali nei quali il mio pubblico si possa rispecchiare. Il pubblico è molto più attento e sveglio di quanto si creda. Gli spettatori possono mettere insieme l’intero lavoro per conto proprio molto meglio di quanto possa fare io. Penso che sia importante offrire allo spettatore una certa illusione di libertà permettendogli di leggere il lavoro alla maniera che vuole. Spesso in arte le opere presentano un unico punto di vista, una visione univoca, un’unica ed autocratica traiettoria di lettura. Credo che questa modalità di lavoro sia tediosa per chiunque venga coinvolto. Il mio lavoro ha anche fare con il potere dello “spettacolo”, della narrazione, come strumenti per acquisire un senso di identità, e diventare consapevoli della nostra capacità di dominare ed essere dominati allo stesso tempo. Idealmente vorrei che il mio lavoro avesse un qualche potere sullo spettatore, vorrei che riuscisse a manipolarlo, senza tuttavia trarlo in inganno, piuttosto mostrandogli chiaramente gli elementi in gioco nel corso della manipolazione, mostrandogli cioè il potere dello spettacolo, ed il nostro intimo bisogno di narrativa. Vorrei che il mio pubblico esercitasse la sua capacità critica proprio nel momento in cui si immerge nell’opera, vorrei di conseguenza che l’opera avesse un effetto liberatorio.

C’è poi il rapporto tra le video-installazioni e lo spazio circostante dove vengono collocate, come in “Mopicoprudicol”: qui 5 monitors sono appoggiati su una base a pochi centimetri dal pavimento, sul monitor centrale appare il testo, gli altri schermi si illuminano con diverse nuances di colori, poi un’altra base identica alla prima ma vuota è stata collocata proprio di fronte alla video-installazione, di nuovo sul pavimento. Questo tanto per fare un esempio. E mi sembra di capire che talvolta lo stesso lavoro viene installato diversamente a seconda del luogo espositivo …
Il mio lavoro cambia a seconda dei limiti del contesto espositivo, oppure perchè sono io a modificare il lavoro stesso, perchè con opere su video questo è possibile. Il lavoro può raccontare la sua storia, ma poi deve anche essere in grado di percorrere la sua strada.

I tuoi titoli sono giochi di parole, oppure sono dei non-sense?
Molti dei miei titoli derivano dalle diverse componenti del lavoro. “Plastikamglampanproco” è composto da Plastikman, di cui ho adottato la musica, “American Psycho” e “Glamorama” di Brett Easton Ellis, da cui ho tratto i testi; poi, Pantone Pro Sim e Pantone Coated sono le due varietà di colore Pantone che ho usato. Come vedi, i titoli rivelano i frammenti ritrovati che fanno poi parte dell’opera. Siccome poi tendo a reciclare materiali già adottati, può anche succedere che il titolo sia ridotto a nulla, ad una pura invenzione. “Easy for you, easy for me” è un esempio.

Alcuni dei tuoi lavori, ad esempio “Hogopaprutica” e “John Wesley” sembrano partire dalla ripetizione di un un elemento base, interrotto da un improvviso atto violento oppure da un sottile mutarsi di forme e suoni. Potresti commentare a questo proposito?
Il climax è ripetizione!

articoli correlati
Arte Fiera 2002 – le gallerie londinesi

irene amore
Intervista realizzata il 1 ottobre 2002


Ben Pruskin and Tonico Lemos Auad
Dal 19 ottobre al 30 novembre 2002
Galerie Wieland
Ackerstrasse 5
10115 Berlino
Tel +49 30 28385751
Fax +49 30 28385752
Email aw@galerie-wieland.de
Website www.galerie-wieland.de
Orario di apertura: Mercoledi-Venerdi, 14.00-19.00
Sabato, 12.00-17.00


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

La “natura che cura”, al MUSE tra scienza e arte

Fino al 17 novembre 2024 è visitabile The Mountain Touch, una mostra curata da Andrea Lerda e nata da un…

30 Luglio 2024 0:02
  • Mostre

La prima mostra di Aldo Sergio da Tommaso Calabro a Milano

Dopo la personale di Flaminia Veronesi, Aldo Sergio è il secondo artista contemporaneo presentato dalla galleria milanese: la sua mostra…

29 Luglio 2024 18:24
  • Arte contemporanea

Come rinasce una cultura: il progetto di Inuuteq Storch al Padiglione Danimarca

Per il Padiglione Danimarca alla 60ma Biennale di Venezia, Inuuteq Storch apre uno spiraglio sulla cultura kalaallit e sull’occupazione coloniale…

29 Luglio 2024 18:10
  • Mercato

Gli artisti e designer Bugatti sono protagonisti della vendita di Bonhams

Ottimi risultati per la Peter Mullin Collection di Bonhams, a Los Angeles. A partire dai lavori di Carlo, Rembrandt e…

29 Luglio 2024 17:44
  • Beni culturali

Roma, nuove aperture al Vittoriano con il Sommoportico e i Propilei

Dopo gli interventi di ripristino, tornano fruibili al pubblico nuovi spazi del Vittoriano, restituendo l’idea del progetto architettonico originario e…

29 Luglio 2024 17:00
  • Archeologia

Capri, alla Certosa di San Giacomo apre il nuovo Museo Archeologico

Già sede di diverse mostre e progetti di arte contemporanea, la Certosa di San Giacomo, a Capri, ospita il nuovo…

29 Luglio 2024 11:10