Categorie: around

Londra: riscoperta la Madonna Botti di Andrea del Sarto

di - 12 Novembre 2001

Dopo circa 400 anni di oblio, il 12 novembre, alla Courtauld Gallery di Londra, sarà nuovamente possibile ammirare la “Madonna Botti” opera che, dipinta intorno al 1529 da Andrea del Sarto, era considerata dagli studiosi come perduta.
Il dipinto, raffigurante la Madonna col Bambino, venne registrato nel 1591 nella collezione d’arte del Marchese Matteo Botti, ricco mercante fiorentino. Nel 1620, in seguito alla bancarotta di Botti, l’opera perviene nella collezione del Granduca Cosimo dè Medici, che la invia a Palazzo Pitti. Qui si sa che la tela viene adornata di una nuova cornice in legno dorato riccamente elaborata. Da questo momento le tracce del dipinto si perdono: non registrata in altri inventari dei Medici, dell’opera si conosceva l’aspetto grazie alle diverse copie esistenti in varie altre collezioni. Nel 1997, l’opera viene messa in vendita in un’asta minore dai suoi proprietari, eredi Boothe, come “copia di Andrea del Sarto”. Lo sconosciuto acquirente, che si fa oggi rappresentare da un legale e si avvale della facoltà di rimanere anonimo, acquista il dipinto ritenendolo una copia, e pagandolo come tale.
La scoperta del reale valore della tela avviene durante i lavori di pulitura eseguiti dal Courtauld Institute, quando smontando la tela dalla sua cornice ( ancora quella originaria seicentesca, stranamente conservata in ottime condizioni), è stato trovato un piccolo cartellino con la scritta ” So-Ho”, antica abbreviazione di Somerset House, la residenza reale inglese divenuta Somerset Palace nel 1617. Partendo da questa indicazioni sono stati spulciati i registri reali ed è stata trovata l’indicazione del dipinto nelle collezioni di Carlo I.
A questo punto si sono aperte altri interrogativi “investigativi”: come ha fatto il dipinto a raggiungere l’Inghilterrra? E come è approdato poi negli Stati Uniti?
Gli studiosi ritengono che l’opera sia giunta nella collezione reale inglese tramite la regina Henrietta Maria, moglie di Carlo I e figlia di Maria dè Medici. Il dipinto, probabilmente un dono famigliare, sarebbe stato poi conservato nella cappella della residenza inglese. Nel 1649, in seguito alla vendita dei beni di Carlo I, il quadro fu acquistato da R. van Leemput. In seguito potrebbe essere giunto in qualche modo nelle mani di John Boothe di Dunham Massey, che nel 1650 circa inviò i suoi tre figli a far fortuna nelle Americhe. Infatti il dipinto, secondo le ricostruzioni fatte dagli eredi Boothe, risulta sempre essere appartenuto alla famiglia.
Gli accordi presi dallo sconosciuto proprietario della “Madonna Botti” e la Courtald Gallery, prevedono l’esposizione dell’opera presso questa sede per un anno circa. E poi? Cosa ne sarà di questa viaggiatrice involontaria? Sarà di nuovo celata dallo sguardo dei più in una collezione privata o, comincerà un nuovo pellegrinaggio in giro per mostre e musei, magari italiani? Nel frattempo si sa che Hollywood è interessata alla storia per farne un film.

Articoli correlati
Il San Giovanni Battista ritrovato
Link correlati
http://www.courtauld.ac.uk

Silvia Giabbani



Courtauld Gallery, Courtauld Institute of Art, Somerset House, Strand.
London WC2R 0RN
galleryinfo@courtauld.ac.uk.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

7000 anni di storia dell’arte: tutte le gallerie e le novitĂ  di TEFAF 2025

Oltre 265 mercanti e gallerie provenienti da 21 Paesi in giro per il mondo. Sguardo in anteprima alla maxi fiera delle meraviglie…

19 Dicembre 2024 0:10
  • Mostre

Il corpo secondo Chiara Enzo e Cecilia De Nisco

A Thiene (in provincia di Vicenza), Fondazione Bonollo inaugura due personali, dedicate alle giovani artiste Chiara Enzo e Cecilia De…

19 Dicembre 2024 0:02
  • Fotografia

Addio a Gian Paolo Barbieri, morto il maestro della fotografia di moda

Si è spento a 89 anni Gian Paolo Barbieri: nel corso della sua lunga carriera, ha trasformato la fotografia di…

18 Dicembre 2024 20:04
  • Arte contemporanea

Castello di Rivoli: 40 anni di storia in un colpo d’occhio

La prima volta che Rivoli aprì i battenti, il Muro di Berlino non era ancora caduto. Molti i fatti, le…

18 Dicembre 2024 18:30
  • Moda

Maison Margiela: l’asta dei cimeli e i momenti memorabili con John Galliano

John Galliano lascia Martin Margiela: ripercorriamo un rapporto decennale, costellato di successi e rivoluzioni nella moda, in attesa dell’asta di…

18 Dicembre 2024 17:46
  • Arte contemporanea

Maurizio Mochetti, dalla prospettiva del perfettibile: intervista all’artista

In occasione della sua mostra al Contemporary Cluster di Roma, abbiamo raggiunto Maurizio Mochetti per farci raccontare la sua idea…

18 Dicembre 2024 17:05