Categorie: around

resoconto | Mirades paraŀleles | Barcellona, MNAC

di - 11 Settembre 2006

L’immagine scelta per la copertina del catalogo è emblematica. È la foto di un bambino con i calzoni corti, intento a calciare un malcapitato gatto nero in fuga contro i calcinacci bianchi di un muro sbrecciato. Potrebbe essere stata scattata nei vicoli di Napoli o di Palermo, è invece si tratta di una foto del 1954 di Oriol Masspons (Barcellona, 1928): prova inequivocabile di un sentire comune fra Italia e Spagna in quegli anni così controversi e “difficili” del secondo dopoguerra. Quelli della ricostruzione e dell’emigrazione, dell’abbandono delle campagne e delle spaventose periferie senz’anima delle nuove città.
È la fotografia “realista” (neorealista, diremmo in Italia) a spostare per la prima il proprio obiettivo sulla società del tempo, a raccontarne le storie ordinarie, e forse anche più banali, con la passione bruciante per la verità della vita quotidiana. Così in Italia, i cui esiti sono largamente noti: Sellerio, De Biasi, Camisa, Migliori, Roiter, fra gli altri. E così pure in Spagna, in cui, accanto a Maspons, si scoprono le interessantissime personalità di Ricard Terré (bellissima la serie dei “cimiteri”), Carlos Pérez Siquier, Miserachs e di Carlos Saura, fratello del pittore Antonio e celebre in Italia più come cineasta che come fotografo.
Tuttavia non è una storia per autori quella che intende raccontare la mostra al Museo Nazionale –e sono ben quarantasei gli espositori: diciannove italiani e ventisette spagnoli- quanto piuttosto la possibilità di attraversare quella particolare stagione della fotografia europea per temi e tracce di una sensibilità condivisa. La comunicazione fra i due paesi passava soprattutto attraverso il cinema (Rossellini e García Berlanga) e la letteratura (Camilo José Cela e José Gutiérrez Solana e Bassani, Pratolini e Pavese); ma alcuni dei fotografi in mostra ebbero modo di essere co nosciuti tempestivamente attraverso la rivista d’avanguardia AFAL. È il caso di Mario Giacomelli (1925-2000), alla cui serie dei “pretini” fanno eco le fotografie nei seminari di Ramon Masats (Caldes de Montbui, 1931); oppure di Gianni Berengo Gardin e di Renzo Tortelli, alfieri di quella spontaneità dell’espressione fotografica che era principio inderogabile per tutti i collaboratori della pubblicazione. Anche l’unica per molto tempo, nella Spagna di Franco, in contatto col resto d’Europa e con gli Stati Uniti.
Impressiona, di questa sequenza di immagini, l’insistita ripresa di spalle. Che siano i sciuscià napoletani di Cattaneo o le prostitute del Barri Xino di Barcellona di Català Roca, sembra di avere sempre a che fare con un’umanità sfuggente, che non può permettersi il lusso di una posa né la spensieratezza di un attimo di vita: un demi-monde segreto, fatto di osterie e bordelli, vicoli bui e palestre, processioni religiose e mercati popolari.
E tale è il potere di evocazione e insieme di denuncia di quelle fotografie, che nemmeno le immagini del boom economico, dei primi anni Sessanta, riescono a temperarne la tragica drammaticità. Quando saranno ormai i nuovi miti di massa –la spiaggia, lo stadio, la televisione, l’automobile– a prendere il sopravvento su una condizione di miseria che forse, colposamente, è stata dimenticata troppo in fretta.

davide lacagnina
mostra visitata l’11 agosto 2006


Mirades paraŀles. La fotografia realista a Itàlia i Espanya – a cura di David Balsells – con la collaborazione di AGROLIMEN e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona – testi in catalogo di David Basells, Juan Bonet e Ennery Taramelli – da martedì a sabato dalle 10.00 alle 19.00 – domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.30 – chiuso lunedì non festivi – Museo Nacional d’Art de Catalunya (MNAC) – Palau Nacional – Parc de Montjuïc – T. +34 93 622 03 60 – www.mnac.es

[exibart]

Visualizza commenti

  • Grazie per la recensione, purtroppo però la mostra si è chiusa il 3 settembre. Per caso è una mostra itinerante che verrà portata in Italia?

    grazie

    Bianca (Firenze)

Articoli recenti

  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22
  • Mostre

Lasciarsi toccare dal colore. La pittura di Ingrid Floss sbarca in Italia

Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…

21 Dicembre 2024 18:30
  • Mostre

I gioielli e la poetica dell’abitare. La lezione di Andrea Branzi in mostra a Milano

10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…

21 Dicembre 2024 17:20