L’immagine scelta per la copertina del catalogo è emblematica. È la foto di un bambino con i calzoni corti, intento a calciare un malcapitato gatto nero in fuga contro i calcinacci bianchi di un muro sbrecciato. Potrebbe essere stata scattata nei vicoli di Napoli o di Palermo, è invece si tratta di una foto del 1954 di Oriol Masspons (Barcellona, 1928): prova inequivocabile di un sentire comune fra Italia e Spagna in quegli anni così controversi e “difficili” del secondo dopoguerra. Quelli della ricostruzione e dell’emigrazione, dell’abbandono delle campagne e delle spaventose periferie senz’anima delle nuove città.
È la fotografia “realista” (neorealista, diremmo in Italia) a spostare per la prima il proprio obiettivo sulla società del tempo, a raccontarne le storie ordinarie, e forse anche più banali, con la passione bruciante per la verità della vita quotidiana. Così in Italia, i cui esiti sono largamente noti: Sellerio, De Biasi, Camisa, Migliori, Roiter, fra gli altri. E così pure in Spagna, in cui, accanto a Maspons, si scoprono le interessantissime personalità di Ricard Terré (bellissima la serie dei “cimiteri”), Carlos Pérez Siquier, Miserachs e di Carlos Saura, fratello del pittore Antonio e celebre in Italia più come cineasta che come fotografo.
Tuttavia non è una storia per autori quella che intende raccontare la mostra al Museo Nazionale –e sono ben quarantasei gli espositori: diciannove italiani e ventisette spagnoli- quanto piuttosto la possibilità di attraversare quella particolare stagione della fotografia europea per temi e tracce di una sensibilità condivisa. La comunicazione fra i due paesi passava soprattutto attraverso il cinema (Rossellini e García Berlanga) e la letteratura (Camilo José Cela e José Gutiérrez Solana e Bassani, Pratolini e Pavese); ma alcuni dei fotografi in mostra ebbero modo di essere co
Impressiona, di questa sequenza di immagini, l’insistita ripresa di spalle. Che siano i sciuscià napoletani di Cattaneo o le prostitute del Barri Xino di Barcellona di Català Roca, sembra di avere sempre a che fare con un’umanità sfuggente, che non può permettersi il lusso di una posa né la spensieratezza di un attimo di vita: un demi-monde segreto, fatto di osterie e bordelli, vicoli bui e palestre, processioni religiose e mercati popolari.
E tale è il potere di evocazione e insieme di denuncia di quelle fotografie, che nemmeno le immagini del boom economico, dei primi anni Sessanta, riescono a temperarne la tragica drammaticità. Quando saranno ormai i nuovi miti di massa –la spiaggia, lo stadio, la televisione, l’automobile– a prendere il sopravvento su una condizione di miseria che forse, colposamente, è stata dimenticata troppo in fretta.
davide lacagnina
mostra visitata l’11 agosto 2006
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…
Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…
10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…
Visualizza commenti
Grazie per la recensione, purtroppo però la mostra si è chiusa il 3 settembre. Per caso è una mostra itinerante che verrà portata in Italia?
grazie
Bianca (Firenze)