Categorie: Arte antica

Caravaggio 2025: Palazzo Barberini celebra il Maestro con una grande mostra in occasione del Giubileo

di - 24 Gennaio 2025

Il peccato, il dramma interiore, la grazia divina, la redenzione: la spiritualità di Caravaggio doveva essere tutt’altro che convenzionale. Attraverso un realismo crudo e intensamente poetico, amplificato da un magistrale uso drammatico della luce, il grande innovatore della pittura riusciva a trasformare le rappresentazioni religiose in esperienze emotive tangibili. Non stupisce, dunque, che per il Giubileo 2025 il Maestro lombardo sia al centro di una mostra epocale, Caravaggio 2025, che si terrà dal 7 marzo al 6 luglio presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini, Roma. Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione promette di essere uno degli eventi più ambiziosi mai dedicati a Caravaggio, riunendo un numero straordinario di dipinti autografi, dai capolavori iconici alle opere meno conosciute, per un’immersione completa nella sua rivoluzione artistica e culturale.

Caravaggio (Michelangelo Merisi) Autoritratto in veste di Bacco (Bacchino malato) 1595 c.a. olio su tela, cm 67 x 53 Galleria Borghese, Roma (IT) Crediti: ph. M. Coen © Galleria Borghese
Caravaggio (Michelangelo Merisi) Autoritratto in veste di Bacco (Bacchino malato) 1595 c.a. olio su tela, cm 67 x 53 Galleria Borghese, Roma (IT) Crediti: ph. M. Coen © Galleria Borghese

Caravaggio 2025: una mostra tra capolavori e nuove scoperte

L’esposizione si svilupperà nelle sale di Palazzo Barberini, luogo emblematico per comprendere il rapporto tra Caravaggio e i suoi mecenati. In mostra, opere provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali: tra queste, il Ritratto di Maffeo Barberini, riscoperto solo 60 anni fa, che viene esposto per la prima volta accanto ad altri dipinti del Merisi. In esposizione anche l’Ecce Homo del Museo del Prado di Madrid, che tornerà in Italia dopo secoli, dialogando con prestiti straordinari come la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza, capolavoro già nelle collezioni Barberini che tornerà nel Palazzo che la ospitava, e la Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts.

Caravaggio (Michelangelo Merisi) I Bari 1595 c.a. olio su tela; 94,2×130,9 cm Kimbell Art Museum, Fort Worth (USA) Crediti: Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas

Un momento di particolare rilievo sarà il ricongiungimento dei tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa: la Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City, e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum di Hartford, oltre a opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth, che torna nel palazzo romano dove fu a lungo conservato. Questi capolavori, che il pubblico potrà vedere insieme per la prima volta, restituiscono l’intensità della committenza e la visione artistica di Caravaggio.

Caravaggio (Michelangelo Merisi) Giuditta e Oloferne 1598-1602 olio su tela; 145×195 cm Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, Roma (IT) Crediti: Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma (MiC) – Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la storia dell’arte/Enrico Fontolan

Caravaggio tra innovazione e teatralità

L’allestimento della mostra è concepito per esaltare la modernità e l’impatto rivoluzionario della pittura caravaggesca. Attraverso una narrazione tematica, il percorso esplora la capacità di Caravaggio di ridefinire il linguaggio visivo del suo tempo. La teatralità della sua pittura emerge in opere come la Cattura di Cristo dalla National Gallery of Ireland, che evidenzia la sua maestria nel trasporre i drammi sacri in immagini potenti e coinvolgenti.

Caravaggio (Michelangelo Merisi) Ecce Homo 1606-1609 olio su tela; 116×86 cm Collezione Privata, Madrid (ES) Crediti: Icon Trust

Ma non è solo il sacro a dominare il percorso: Caravaggio 2025 approfondisce anche il tema del ritratto moderno, con il Ritratto di Monsignor Maffeo Barberini al centro di un confronto inedito con altre opere del Maestro, svelando nuovi aspetti della sua ricerca sulla rappresentazione del vero.

Caravaggio (Michelangelo Merisi) Martirio di Sant’Orsola 1610 olio su tela; 143×180 cm Collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia – Napoli (IT) Crediti: Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo / foto Luciano Pedicini, Napoli

Un tributo all’arte di Caravaggio e al suo impatto culturale

Ad accompagnare la mostra, resa possibile grazie alla collaborazione tra Gallerie Nazionali di Arte Antica, Galleria Borghese e Ministero della Cultura, un catalogo edito da Marsilio Arte, che offrirà saggi e studi critici dei maggiori esperti internazionali, analizzando l’evoluzione stilistica e il lascito culturale dell’artista. Il percorso espositivo potrà avvalersi infatti anche di nuove scoperte critiche e biografiche, gettando una “luce” su aspetti ancora poco esplorati del Merisi e del contesto culturale che ne ha plasmato la visione.

Caravaggio (Michelangelo Merisi) Santa Caterina di Alessandria 1598-1599 c.a. olio su tela; 1733×133 cm Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid (ES) Crediti: © Museo Nacional Thyssen- Bornemisza, Madrid

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

«La rigenerazione può avvenire solo a livello delle coscienze». Ecco cosa sta succedendo in uno dei quartieri più difficili della Sicilia

Il futuro del contemporaneo può essere nei musei a cielo aperto? Lo abbiamo chiesto in questa intervista ad Antonio Presti…

23 Febbraio 2025 13:30
  • Arte contemporanea

That’s Amore: Michael Landy e Gillian Wearing insieme da Thomas Dane Gallery

Un dialogo inedito tra la città e la vita di coppia, il caos metropolitano e il legame coniugale. A Napoli,…

23 Febbraio 2025 12:00
  • Cinema

Berlinale 2025: colazione con i produttori del film vincitore dell’Orso d’Oro

Un incontro a colazione con Yngve Sæther e Hege Hauff Hvattum, produttori di Drømmer, il film di Dag Johan Haugerud…

23 Febbraio 2025 11:54
  • Fotografia

Other Identity #148, altre forme di identità culturali e pubbliche: Elisabetta Marangon

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

23 Febbraio 2025 9:30
  • Mostre

Venezia: da CREA Cantieri del Contemporaneo, la grande personale di Andrea Marchesini

Fino al prossimo 27 aprile, CREA Cantieri del Contemporaneo, sull’isola della Giudecca, ospita un’esposizione caleidoscopica, dove scampoli di tessuto e…

23 Febbraio 2025 0:02
  • Mercato

Investec Cape Town Art Fair 2025: è iniziata la più grande fiera d’arte dell’Africa

Oltre 120 espositori e più di 500 artisti per la fiera di Cape Town. Sguardo agli stand della 12esima edizione, a…

22 Febbraio 2025 17:52