Categorie: Arte antica

Il Giuliano de’ Medici di Botticelli al 27mo piano della Torre PwC

di - 28 Novembre 2022

L’iniziativa è possibile, grazie a un accordo tra PwC Italia, società che si occupa di servizi fiscali, legali, di revisione e di consulenza, e l’Accademia Carrara di Bergamo, una delle istituzioni più prestigiose che ospita capolavori d’arte dal Quattrocento all’Ottocento, attualmente chiusa al pubblico, ma che riaprirà a gennaio 2023, quando Bergamo e Brescia diventeranno Capitali della Cultura. Le date per la visita, fissate per il 26 e 27 novembre e il 3 e 4 dicembre, sono già tutte prenotate. Ma è prevista un’apertura straordinaria il 7 e 8 dicembre. Per prenotazioni gratuite potete cliccare qui.

Ma veniamo all’opera di Botticelli. Siamo nel Rinascimento fiorentino, un periodo in cui i Medici, una delle famiglie più potenti e ricche d’Italia, gestiscono il potere con lungimiranza e sanno promuovere l’arte e la cultura, anche in momenti particolarmente drammatici. Infatti, Giuliano de’ Medici, fratello di Lorenzo Il Magnifico, diplomatico e mediatore, viene assassinato a 25 anni nella famosa Congiura de’ Pazzi, alla quale Lorenzo scampò.

Botticelli, che era amico di Giuliano, viene incaricato nel 1478 di realizzare un ritratto post-mortem del giovane per celebrare il lutto pubblico della città. Giuliano de’ Medici, «Gentile e pieno di umanità», come lo descrive il Poliziano, nel lavoro di Botticelli è a mezzo busto, di profilo, elegantemente vestito, ma con un atteggiamento assorto e malinconico: lo sguardo basso, con gli occhi socchiusi e la bocca con una specie di ghigno, ben diversa dal sorriso che si coglie nella scultura che gli dedicò il Verrocchio.

Giovanni Andrea Toselli, Presidente e AD PwC Italia, Maria Cristina Rodeschini, Direttrice Accademia Carrara

L’allestimento, tra luci soffuse e musica di sottofondo, consente di apprezzare al meglio l’opera, quasi un omaggio doveroso nei confronti di un personaggio d’altri tempi, che ricorda la grandezza rinascimentale dell’Italia e che si trova all’interno di un’opera altrettanto iconica come la Torre di Daniel Libeskind, tra i protagonisti del nuovo skyline di Milano. Entrambe da ammirare e apprezzare.

Visualizza commenti

  • Buongiorno, volevo segnalare che sin dall’apertura delle prenotazioni i biglietti erano già tutti prenotati e non è stato possibile per molte persone tra cui me di accedere alle prenotazioni anche l’apertura del sette 8 dicembre effettuata due giorni fa alle ore 12:00 negativo in quanto messa sul mercato già tutto opzionata… Peccato non poter accedere a questa iniziativa . se voleste proseguirla sappiate che molte persone sono interessate grazie mille Bianca Marinoni

Articoli recenti

  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22