Nellâanno del bicentenario, il Prado di Madrid allestisce, per la seconda volta, una mostra dedicata esclusivamente ad artiste donne: Sofonisba Anguissola e Lavinia Fontana. Questa mostra segna una vera e propria svolta nella ricerca sullâarte rinascimentale al femminile. Le due artiste italiane, che ottennero grande notorietĂ e riconoscimento ai loro tempi, caddero nel dimenticatoio nei secoli successivi. I loro dipinti sono stati spesso attribuiti ad autori tra cui El Greco, Tiziano e i Carracci, azione della quale si può ritenere responsabile una commissione di storici dellâarte esclusivamente maschile. Nel corso dei secoli sono state infatti oscurate le tracce di moltissime artiste donne, dando vita a un sistema profondamente maschilista.
Il Prado di Madrid, come tanti altri musei del mondo, è segnato da una lunga storia di esclusione. GiĂ nel 1971, Linda Nochlin denunciava questa condizione nel saggio Why have there been no great women artists?. Nel testo, lâautrice individuava come il problema dellâesclusione delle donne dai musei non fosse dovuto alla qualitĂ del loro lavoro ma ai criteri istituzionali, familiari e gerarchici coi quali è stata costruita la storia dellâarte.
Per il Prado ci sono voluti quasi due secoli per abbattere o, per meglio dire, iniziare a mettere in discussione questo modus operandi. Ă stato solo nel 2016, infatti, che il museo ha dedicato per la prima volta una piccola personale allâartista fiamminga Clara Peeters.
In unâintervista al direttore Miguel Falomir è emerso come il Prado stia cercando di colmare, seppur in modo tardivo, queste lacune. La curatrice Leticia Ruiz ha evidenziato inoltre come la mostra sia stata unâoccasione per studiare dipinti di qualitĂ straordinaria di artiste che hanno rotto i canoni dellâarte rinascimentale femminile, aprendo le porte a piĂš attive partecipazioni.
La mostra al Prado, aperta fino al 2 febbraio 2020, riunisce un totale di 65 opere chiave di Sofonisba e Lavinia, 56 delle quali sono prestiti da collezioni di musei europei e americani. Mettere insieme, in unâunica ricerca, opere da tutto il mondo costituisce di certo una nota di merito per lâistituzone madrilena, che ha cercato di creare un allestimento capace di rispettare lâopera di entrambe le pittrici.
Il lavoro di Lavinia Fontana viene presentato principalmente attraverso il meraviglioso corpo di opere a tema mitologico, usualmente riservato alla mano maschile. La mostra si apre proprio con il delicato e sensuale dipinto Minerva nuda, realizzato fra il 1604-1605.
Sofonisba Anguissola, che lavorò per anni alla corte di Spagna, viene presentata invece con i suoi raffinati ritratti, quattro dei quali conservati nelle stesse collezioni del Prado. Cogliendo lâoccasione della mostra, il museo si è inoltre proposto come futuro punto di riferimento per lo studio dellâopera dellâartista.
Il Prado dĂ quindi prova di apertura a una ulteriore linea di ricerca e inclusione. A fianco del lavoro svolto in questo senso dai musei di arte contemporanea, un nuovo potenziale ruolo si profila per i musei di arte moderna: includere rivalutando e valorizzando opere e personalitĂ finora rimaste nellâombra.
Palazzo Roverella espone fino al 26 gennaio 2025 âHenri Cartier-Bresson e lâItaliaâ, la piĂš completa monografia incentrata sul rapporto tra…
Unâopera che dĂ vita alle visioni ultraterrene dell'artista, in scala umana. "La Grande Dame" andrĂ in vendita da Sothebyâs, a…
Dalla Costa Azzurra alla âluce morbidaâ delle cittĂ del Marocco: la fondazione elvetica mette in mostra la produzione del pittore…
Lâartista ha realizzato per il gruppo di boutique hotel LDC una serie di otto lavori che ritrae le principali cittĂ …
Il Festival Lo Schermo dellâArte è arrivato alla 17ma edizione e conserva intatta la magia dei sui film: una rapida…
Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identitĂ visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…