A Kiev, una mostra di artisti italiani e ucraini, in dialogo sul tema del lavoro

di - 13 Settembre 2019

Si chiama “The Corrosion of Character (L’uomo flessibile)” la mostra a cura di Kateryna Filyuk e Alessandra Troncone, visitabile dal 13 settembre all’11 novembre a Kiev, negli spazi espositivi di Izolyatsia, istituzione non-profit ucraina della quale avevamo già parlato qui. Giovani artisti italiani e ucraini sono chiamati a riflettere sul tema del lavoro nella società contemporanea.

Paolo Patelli, Giulio Squillacciotti, Giuditta Vendrame
SHORE LEAVES (The Netherlands, 2018) Two – Channel Video Installation – 19’35” 4K Video – 1.33:1 – Color – Silent – Courtesy the artists

Il titolo della mostra di Kiev si ispira al testo di Richard Sennett, The Corrosion of Character. L’uomo flessibile è il titolo nella traduzione italiana, con un significativo sottotitolo: “Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale”. In questo stesso contesto opera la mostra, approfondendo concetti quali quelli della flessibilità, della fluidità, della precarietà, che caratterizzano il lavoro nella società contemporanea.

La sede attuale di Izolyatsia si trova in un’area dove convivono un cantiere navale e uno spazio destinato al co-working di operatori creativi. Si tratta di due modi di lavorare totalmente diversi: uno più tradizionale, dettato da attività ripetitive e orari specifici, uno più libero e auto-gestito. La compresenza di queste due realtà lavorative così differenti ha ispirato il progetto dell’esibizione.

Diego Cibelli Generosity Chairs , 2018 – 2019 ceramic and wood. Courtesy of the artist

Non sorprende ma è rilevante sottolineare che il tema della precarietà caratterizza gran parte delle opere in esposizione. Come già Baumann aveva teorizzato, la precarietà non è più soltanto riferibile all’idea del lavoro a tempo determinato ma influenza tutta la nostra vita.

Tra gli artisti in esposizione, con opere già prodotte e produzioni pensate per l’occasione: Egor Anzygin, Yevgenia Belorusetz, Diego Cibelli, Antonio Della Guardia, Nikita Liskov, Paolo Patelli, Oleksiy Sai, Giulio Squillacciotti, Giuditta Vendrame.

“The Corrosion of Character” è realizzata con il supporto della Fondazione la Quadriennale di Roma e dell’Ambasciata d’Italia in Ucraina e Istituto Italiano di Cultura di Kiev.

Condividi
Tag: Antonio Della Guardia Diego Cibelli Giuditta Vendrame Giulio Squillacciotti Italia Izolyatsia Kiev lavoro mostra Paolo patelli Quadriennale Ucraina

Articoli recenti

  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta i capolavori di Daniella Luxembourg

Un incredibile insieme di 15 opere, inclusi lavori determinanti di Alberto Burri, Alexander Calder e Michelangelo Pistoletto. E una "Fine…

9 Aprile 2025 19:02
  • Architettura

Un nuovo futuro per il Teatro Romano di Brescia, firmato David Chipperfield

Presentato il progetto di restauro e rifunzionalizzazione firmato da David Chipperfield, per restituire al Teatro romano di Brescia un ruolo…

9 Aprile 2025 18:33
  • Progetti e iniziative

MOBS: a Genova la mostra che si interroga sul rapporto tra migrazione e narrazione mediatica

A Palazzo Grillo di Genova, una mostra nata dalla collaborazione di cinque università italiane e quattro artisti svela prospettive inedite…

9 Aprile 2025 17:34
  • Architettura

Alla Biennale Architettura 2025 il Padiglione della Santa Sede sarà un vero cantiere aperto

Opera aperta: situato per la prima volta nello spazio di Santa Maria Ausiliatrice, il Padiglione della Santa Sede sarà un…

9 Aprile 2025 16:03
  • Progetti e iniziative

Napoli: il festival Desina celebra la follia creativa e rende omaggio a Bruno Munari

Al via a Napoli la terza edizione di DESINA, il festival dedicato alla grafica e alla cultura visiva: in programma…

9 Aprile 2025 12:31
  • Architettura

Lina Ghotmeh progetterà il nuovo Padiglione del Qatar ai Giardini della Biennale

L’architetta libanese Lina Ghotmeh, acclamata a livello internazionale per i suoi progetti, è stata selezionata per realizzare il nuovo Padiglione…

9 Aprile 2025 11:24