Lâarchitettura e lâarte africana sono caratterizzate da una grande diversitĂ di stili, tecniche e espressioni creative che rispecchiano la ricca storia e le tradizioni culturali del continente. LâAfrica ha una lunga storia di civiltĂ antiche che hanno lasciato un impatto significativo sullâarte e lâarchitettura e comprende una vasta gamma di forme espressive. Sculture, dipinti, tessuti, ceramiche, gioielli e molto altro ancora sono un modus di rappresentare il proprio paese, quasi un marchio di fabbrica. Queste opere dâarte spesso riflettono temi sociali, spirituali e culturali, insieme a una forte connessione con la natura e il mondo degli spiriti. Lâarte africana è nota per lâuso simbolico e stilizzato delle forme, con unâenfasi particolare sulla rappresentazione delle figure umane. Maschere, statue e sculture sono spesso utilizzate in cerimonie religiose e rituali, con lo scopo di comunicare con gli spiriti ancestrali o di celebrare eventi importanti nella vita di una comunitĂ .
Negli ultimi decenni, lâarte contemporanea africana ha guadagnato una crescente attenzione e apprezzamento a livello globale. Artisti africani contemporanei stanno creando opere che affrontano temi contemporanei come lâidentitĂ , la politica, la storia e le dinamiche sociali, utilizzando una vasta gamma di media e tecniche artistiche. Ma se chiedessimo di raccontare la storia di un paese o di una cittĂ diversa da quella a cui gli artisti africani sono abituati, cosa ne nascerebbe?
Tutto ciò potrete trovarlo nella mostra aperta lo scorso 20 aprile presso CĂ Pesaro a Venezia della collettiva di artisti africani dal titolo Africa 1:1. Nei bellissimi spazi di uno dei musei piĂš storici della Laguna, entriamo a contatto con opere dâarte che parlano del frutto del progetto messo in atto da AKKA Project, Africa First e Caâ Pesaro che, nello spirito della 18esima Biennale di Architettura, hanno dato vita a AFRICA 1:1 LAB, Artists Residency Program. Un progetto di residenza dâartista che ha portato 5 giovani artisti africani a sperimentare il vivace ambiente artistico veneziano e, al contempo, a offrire il loro personale contributo creativo alla cittĂ , che si prepara al preannunciato Laboratorio del Futuro della 18esima Biennale di Architettura curata da Lesley Lokko.
Le residenze hanno visto la creazione di 5 spazi di lavoro, di fatto dei veri e propri studi, presso AKKA Project, e al contempo lâimmersione dei giovani artisti africani nel contesto culturale veneziano e di Caâ Pesaro. Attraverso lo studio della storia della Galleria, dei documenti originali e delle opere dei maestri conservati nella collezione permanente, i cinque artisti in residenza hanno costruito inediti dialoghi con la tradizione visiva della cittĂ e con la storia del Palazzo sul Canal Grande.
Avrete modo di entrare in contatto e scoprire opere site-specific create da Option Nyahunzvi, Pamela Enyonu, Alexandre Kyungu, Boniface Maina e Ngugi Waweru. Un gran progetto di condivisione e di conoscenza di una storia che non appartiene a questi artisti, ma che hanno avuto il merito di raccontare attraverso i loro medium in maniera sublime. La mostra Africa 1:1 porta il visitatore a porsi domande diverse su un argomento importante come il dialogo tra storia e artisti di diverse nazioni e di diverse epoche, ricordandoci che alla fine del percorso di ognuno di noi, câè un filo conduttore: lâimmensa scoperta della specie umana.
Il taglio del 12% al bilancio culturale per il 2025-2026 colpisce trasversalmente uno dei settori trainanti di Berlino, minacciando lo…
La Galleria Umberto Di Marino di Napoli ospita una retrospettiva dedicata a Betty Bee, artista che esplora il mondo femminile…
Negli ultimi anni la mia ricerca si concentra sullâurgenza di indagare il concetto di âAccoglienzaâ legato ai flussi migratori
Una spietata riflessione sulle dinamiche sentimentali, sulla solitudine, sui meccanismi della persuasione: al Teatro Gobetti di Torino, Marta Cortellazzo Wiel…
In aggiunta ad un ricco programma educativo, il Museo del â900 annuncia due grandi esposizioni per il nuovo anno, tra…
Per mezzo secolo, Toscani ha mescolato ironia e dolore, bellezza e orrore, pubblicitĂ e denuncia sociale. La totale frattura con…