Dialogo con l’artista che trasforma i suoni degli artigiani di New York in opera d’arte

di - 27 Febbraio 2023

Abbiamo incontrato nel suo studio di Bushwick a Brooklyn l’artista tedesca Anna Schimkat, artist in residence alla ISCP, prestigiosa istituzione che ospita spesso anche artisti italiani. In origine scultrice, Schimkat ha cominciato a interessarsi al suono a metà della sua carriera: è interessata ai suoni del mondo: <<Mi chiedo, come si fa a suonare, ronzare, fare baccano, cliccare, schiantarsi o frusciare? Quali sono i rumori che ci circondano e qual è il suono specifico di ogni situazione?>> ci ha detto l’artista. <<Raccolgo i rumori del vento in tutto il mondo – il vento interagisce con il presente, il vento collega i luoghi e non si ferma davanti ai confini – ho composto e creato diverse versioni del mio lavoro Wind negli anni spaziando dalle installazioni ai pezzi audio>>. Due esempi? L’installation Composizione per una stazione ferroviaria situata in un sobborgo aereo dell’ex industria automobilistica di Birmingham/Regno Unito (Longbridge) o il canto con un coro della chiesa per The Bells of Mutzschen in un villaggio sassone, ispirato dalla perdita delle campane delle loro chiese durante la seconda guerra mondiale, quando le campane venivano raccolte per fonderle per la produzione di armi.

Anna Schimkat nel suo studio. Ph. Francesca Magnani

Di cosa tratta il tuo lavoro/ricerca e come si è evoluto nel corso degli anni?
Il mio lavoro e la mia ricerca si concentrano sulla relazione tra suono e spazio e su come la percezione umana gioca un ruolo in questa interazione. Creando installazioni sonore site-specific che sono fisicamente sensuali e interagiscono con i rispettivi contesti, cerco di creare una percezione cosciente attraverso l’affinamento dei sensi e di capire come la percezione può portare all’azione.

Spiegaci meglio.
La mia pratica artistica si è evoluta nel corso degli anni dalla creazione di sculture al lavoro con il suono e lo spazio, integrando gli aspetti storici per comprendere meglio l’interconnessione del mondo e creare momenti di coerenza. Osservando il processo da un punto di vista storico, le opere rafforzano prospettive sfaccettate sui contesti storici attraverso un’esperienza di dissezione della percezione. Per il progetto attuale sto indagando le tracce di artigiani tedeschi che arrivarono negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo. Un’indagine artistica sui meccanismi di integrazione, conservazione dell’impronta e dell’atteggiamento sociale e culturale nel contesto dei movimenti migratori e del rinnovamento socio-politico.

Anna Schimkat nel suo studio. Ph. Francesca Magnani

Cosa ti ha attratto per la prima volta per venire a New York?
La polarizzazione politica degli ultimi anni ha portato alla nascita di partiti di destra in Europa (e in tutto il mondo). Ciò è particolarmente vero per le aree rurali dell’ex Germania dell’Est. Vivendo a Lipsia, in Sassonia, sono rimasta particolarmente colpita dal successivo aumento delle tendenze xenofobe che sono sorte intorno a me nonostante la scarsa diversità culturale. Allo stesso tempo ho scoperto un’altra Sassonia, la cui ricca storia di cultura industriale ha contribuito in modo significativo al trasferimento di persone e conoscenze in altre parti del mondo. La questione di come l’origine (heimat) formi la prospettiva dell’identità è diventata un pensiero ricorrente. Per affrontare questo argomento complesso ho fatto una ricerca sull’emigrazione, che allo stesso tempo significa immigrazione da qualche altra parte.

In che modo la città stimola i tuoi sensi in un modo che ispira il tuo lavoro?
New York City è stata un importante punto e simbolo per l’immigrazione negli Stati Uniti. È un luogo vario e multiculturale in cui persone di ogni estrazione sociale si incontrano e condividono diverse prospettive e idee. In quanto tale, mi sembrava il punto di partenza giusto per indagare sull’identità dell’immigrazione tedesca. Quell’idea ha ancora più senso a posteriori, con il senno di poi, poiché l’esperienza che sto facendo ora, della vita etnica a New York (Brooklyn) non solo arricchisce la mia pratica artistica, ma anche le mie intuizioni sulla mia identità personale. Naturalmente New York è stimolante anche in termini di eventi culturali. La scena musicale sperimentale è eccezionale e molto vivace, le arti visive sono tradizionalmente forti e le opportunità di vedere spettacoli sono innumerevoli. Non vedo l’ora di posizionarmi in questo panorama.

Shift – 411 Kent. Ph. Francesca Magnani

Qual è l’aspetto più interessante della tua ricerca sugli immigrati tedeschi qui?
Durante la mia ricerca ho scoperto che gli immigrati tedeschi (e sassoni) hanno contribuito in modo importante alla prospera industria tessile della Pennsylvania all’inizio del XX secolo, quando la Pennsylvania era chiamata “laboratorio della nazione”. Aneddoti interessanti illustrano il fatto che la storia culturale industriale è strettamente intrecciata con la questione dell’origine, ad esempio i macchinari per la produzione di calze sono stati sviluppati nella Germania dell’Est all’inizio del XX secolo, sono stati esportati in Pennsylvania e infine reimportati nella Germania dell’Ovest dopo la seconda guerra mondiale. Negli incontri personali sono rimasta colpita dal processo di assimilazione culturale tra gli immigrati tedeschi, che si accompagna alla scomparsa del patrimonio culturale nel corso di poche generazioni, compresa la lingua e le tradizioni. Lo sforzo per impedire che ciò accada fa emergere fenomeni interessanti come la persistenza di “Club di canto” tedeschi in cui le persone non parlano tedesco ma cantano canzoni tedesche e celebrano la cultura tedesca in un modo americanizzato.

Ci sono elementi inaspettati in questa storia?
Per me è stata inaspettata la quasi inesistenza della cultura tedesca nella vita pubblica negli Stati Uniti. Puoi visitare Little Italy o Chinatown a Manhattan, ma per Klein Deutschland devi attenerti alle mappe storiche della città. Non mi dispiace non trovare i colori della bandiera tedesca ovunque, ma ero curiosa di sapere perché esista tale differenza. Sebbene ciò possa avere molteplici ragioni (ad esempio l’assimilazione), è probabile che la cultura e la tradizione tedesca siano state in una certa misura soppresse dopo le guerre mondiali. In un certo senso questa elaborazione passiva della colpa storica contrasta con la cultura attiva del ricordo praticata in Germania e in Europa.

Shift – 411 Kent Ph. Francesca Magnani

Di cosa parla la tua ultima performance?
E’ un riflesso dell’esperienza degli immigrati tedeschi in America all’inizio del XX secolo. Insieme alla violinista Anna Roberts-Gevalt abbiamo esplorato i confini tra un set di musica sperimentale elettroacustica e un’installazione di sound art allo Shift Kent 411, piattaforma per il suono sperimentale e performance musicale a Williamsburg. Il pezzo si basa sulla mia attuale ricerca artistica presso l’International Studio and Curatorial Project di New York. I modi in cui la cultura e le tradizioni sono state preservate, trasformate e persino riesportate all’interno del processo migratorio sono al centro dell’attenzione. Sto seguendo i fili storici delle abilità artigianali tessili che i tedeschi hanno portato negli Stati Uniti. La composizione utilizza registrazioni sul campo e d’archivio, un ricevitore radio mondiale, suoni scolpiti da me utilizzando fili e melodie di canzoni di immigrazione interpretate al violino.

Qual è la storia di questi artigiani?
Gli artigiani sassoni sono immigrati come esperti all’inizio del XX secolo a Warminster Township di Filadelfia in Pennsylvania, negli Stati Uniti. Qui hanno fondato nel 1931 un club sociale tedesco chiamato Vereinigung Erzgebirge. È l’unico club della Germania dell’Est negli Stati Uniti ed esiste ancora come luogo per incontrare e vivere le tradizioni che hanno portato con sé. Quando, dopo il 1945, le fabbriche dell’Erzgebirge vennero nazionalizzate, la produzione di calze nella Germania occidentale avvenne con macchine importate dagli Stati Uniti e fabbricate da emigranti tedeschi. Dopo la riunificazione tedesca del 1990 ci fu silenzio nelle fabbriche di calzetteria sassoni e in Pennsylvania la manifattura tessile partita prima nel sud del continente americano e poi in Asia.

Qual è il prossimo appuntamento?
Vi invito al “DJ SET for Breakfast” presso THE LOT RADIO e online presso la stazione radio online con live streaming 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da un container di recupero in un lotto vuoto a Greenpoint, Brooklyn, venerdì 17 marzo dalle 10 alle 11 (dalle 16 alle 17 ora dell’Europa centrale).

Articoli recenti

  • Mostre

“Antonio Biasiucci. Arca” in mostra a Torino

Fino al prossimo 6 gennaio le Gallerie d'Italia ­– Torino presentano la mostra "Antonio Biasucci. Arca", terzo capitolo del progetto…

4 Novembre 2024 0:02
  • Mercato

Artissima è stato un sogno ad occhi aperti. Ma che cosa resta al risveglio?

Cala il sipario, a Torino, sulla 31esima edizione, “The Era of Daydreaming”. Ecco che cosa hanno comprato i collezionisti, le…

3 Novembre 2024 21:10
  • Danza

È morto Gennaro Cimmino, coreografo e fondatore del Körper di Napoli

Lutto per il mondo della danza italiana: scompare prematuramente il coreografo Gennaro Cimmino, direttore artistico di Körper, centro di produzione…

3 Novembre 2024 15:48
  • Design

La storia della macchina del caffè, una storia collettiva

Al MUMAC - Museo della macchina per Caffè la storia del prodotto si intreccia a quella del design, del made…

3 Novembre 2024 13:56
  • Arte contemporanea

Rivivere, ridefinire, rimodulare: conversazione con Caroline Ricca Lee

Ad Artissima 2024, la Sala Sospesa accoglie la personale di Caroline Ricca Lee, prodotta da Fondazione OELLE: archiviazione e memoria…

3 Novembre 2024 9:34
  • Mostre

HM, HE, HA: a Vicenza una ridefinizione del soggetto pittorico

In occasione del secondo atto secondo atto della mostra HM, HE, HA - in programma fino al prossimo 11 gennaio…

3 Novembre 2024 0:02