BAW Bolzano Art Weeks 2025 lancia la sua open call per ripensare il territorio

di - 17 Aprile 2025

Dal 3 al 12 ottobre 2025, torna BAW – Bolzano Art Weeks, il festival inclusivo, diffuso, plurale e attento ai temi del contemporaneo che, ancora una volta, si prepara a ridisegnare la mappa della città, aprendo il programma alla voce degli artisti attraverso la nuova Call for Artists. Promossa da Cooperativa 19 in collaborazione con Südtiroler Künstlerbund e Südtirol Kultur, l’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, invita artistə singolə o collettivi a candidare progetti ispirati al tema Remapping LAND/marks. Un’espressione che interroga le coordinate culturali, sociali e ambientali del nostro tempo e che invita a riconsiderare i concetti di “segno” e “territorio”, mettendo in discussione le geografie che hanno modellato il nostro rapporto con lo spazio.

BAW24, Nadia Tamanini & Monica Smaniotto, Felici Felci, exhibition views, Ospedale di Bolzano

Al centro, l’idea di una comunità biodiversa in cui persone, specie e paesaggi condividano lo stesso diritto di presenza e di ascolto. A sintetizzare questa attitudine, il claim del festival, TUTTO PER TUTT*, che quest’anno comprende quindi anche l’ambiente naturale, urbano, vivo. L’invito rivolto agli artisti è quindi a “(ri)mappare” luoghi, sentieri, margini e interstizi. Il risultato sarà un arcipelago di interventi diffusi che attraverseranno la città e il suo dintorno.

Piccolo Museion, Cubo Garutti © Fiorentino

Cinque i progetti selezionati da una giuria eterogenea e internazionale, composta da curatori, direttori di istituzioni culturali, collezionisti e studiosi: Elsa Barbieri, Direttrice Museo Arte Contemporanea Cavalese, Angelika Burtscher, Co-Founder e Co-Artistic-Director Lungomare, Nitzan Cohen, preside Facoltà di Design e Arti Libera Università di Bolzano, Valerio Dehò, curatore indipendente, Giacinto Di Pietrantonio, curatore indipendente, Rudolf Frey, direttore artistico Vereinigte Bühnen Bozen VBB, Eleonora Klauser Soldà, curatrice Südtiroler Künstlerbund – SKB, Kathrin Oberrauch, curatrice indipendente, Leonie Radine, curatrice MUSEION, Tommaso Tisot, collezionista. Ai vincitori andrà un budget di 2mila euro ciascuno per la produzione dell’opera.

BAW24, Leonhard Angerer, Wohnen am Berg, Konzept concetto HEIMAT SKB

La partecipazione alla call di BAW – Bolzano Art Weeks è gratuita e aperta fino al 31 maggio 2025 alle ore 12, compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale bolzanoartweeks.com.

Casa della Pesa, Waaghaus

Articoli recenti

  • Design

Per Franco Raggi, il superfluo è l’unica cosa che conta: la mostra diffusa a Savona

Franco Raggi ha sempre lavorato sulle opposizioni, per suggerire nuovi equilibri formali e di pensiero: una mostra diffusa in tre…

20 Luglio 2025 11:30
  • Fotografia

Other Identity #168, altre forme di identità culturali e pubbliche: Claus Jares

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

20 Luglio 2025 10:30
  • Mostre

Esistere, senza compromessi. Fotografia, pittura e scultura: storie inaspettate si intrecciano a Cavalese

Al Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme, le opere di Anneliese Pichler, Erjola Zhuka e…

20 Luglio 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

1-54 London, annunciate le gallerie dell’edizione 2025

Torna la fiera londinese dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora. Ecco le coordinate da salvare in agenda

19 Luglio 2025 18:52
  • Mostre

Emilio Isgrò inaugura il nuovo museo MACC a Scicli

Restaurato grazie ai fondi della Legge del terremoto 1990 e a un finanziamento del Ministero della Cultura, l’ex convento del…

19 Luglio 2025 15:34
  • Arte contemporanea

Ipogea: in Puglia, l’arte illumina il sottosuolo, con l’opera di Francesco Arena

Dopo le edicole votive, l’arte contemporanea torna a Parabita, in provincia di Lecce, con un nuovo progetto che mette al…

19 Luglio 2025 12:30