Best of 2019. Dieci installazioni site-specific

di - 26 Dicembre 2019

In dialogo con la natura, l’uomo e il territorio, eccovi 10 installazioni site-specific completate nel corso di questo 2019, con progetti che inducono a riconsiderare la portata di ogni operazione artistica.

  • Edoardo Tresoldi, “Gharfa”. Riyadh, Arabia Saudita

Garfa è il padiglione esperienziale ideato da Edoardo Tresoldi per “Diriyah Oasis”, un progetto in collaborazione con i designer Alberonero e Matteo Foschi e con il musicista Max Magaldi. La grande scultura attraversabile rievoca le rovine locali, in un’architettura effimera fatta di sughero e rete metallica che raggiunge la sua parte più alta a 26 metri.

Edoardo Tresoldi, “Gharfa”. Realizzata da Studio Studio Studio e curata da Designlab Experience. Riyadh, Arabia Saudita. © Roberto Conte
  • Yhonnie Scarce, “In Absence”. Melbourne, Australia

9 metri di altezza e 10 di diametro per il progetto vincitore della competizione annuale indetta dalla National Gallery of Victoria Architecture Commission. Opera di Yhonnie Scarce ed Edition Office, l’installazione architettonica celebra la storia degli Indigeni. Scuri ed enigmatici esterni racchiudono una torre di legno che include circa 2mila Yam di vetro nero, un simbolo che richiama le abitudini alimentari auctoctone.

Yhonnie Scarce and Edition Office, “In Absence”, 2019, Melbourne. Photo: Tom Ross
  • Tomás Saraceno, “On the Disappearance of Clouds”. Venezia, Italia

L’elementare coreografia dell’opera site-specific di Tomás Saraceno, all’Arsenale di Venezia, è stata parte della 58esima Biennale di Venezia. Oscillando in base al ritmo delle maree, ogni cambiamento è percepito attraverso l’equilibrio di un’installazione che dipende dal livello delle acque. In precario equilibrio rispetto ai pianeti, alle stelle, all’aria, il cambiamento climatico diviene così percepibile con nuvole che scompaiono, mentre i livelli di Co2 aumentano.

Tomás Saraceno, “On the Disappearance of Clouds”, 2019. © Photography by Studio Tomás Saraceno. 58esima Biennale di Venezia
  • Lou Sheppard, “Dawn Chorus/Evensong”. Toronto, Canada

Una composizione lunga 14 ore quella che usa gli spettogrammi dei canti degli uccelli per ricrearne il canto giornaliero. Al Parco delle Sculture di Toronto, l’installazione sonora di Lou Sheppard è un monito. Il cambiamento climatico e la conseguente scomparsa di habitat naturali, sta minacciando numerose specie di uccelli. I dati astratti degli spettogrammi sono quanto resta di canti andati persi: un ricordo di cosa abbiamo perso e un invito a preservare quanto ci resta.

Lou Sheppard, “Dawn Chorus/Evensong”, 2019
  • Klaus Littmann, “FOR FOREST – The Unending Attraction of Nature”. Klagenfurt, Austria

FOR FOREST è il progetto temporaneo di Klaus Littmann che ha trasformato il campo da calcio di Wörthersee a Klagenfurt, in Austria. Oltre 300 alberi sono stati collocati al centro di un campo, finendo per diventare attrazione per la fauna. È il più grande intervento d’arte condotto in uno spazio pubblico dell’Austria. L’installazione è una sfida alla nostra percezione della natura, una domanda sul suo stesso futuro nel pianeta.

Klaus Littmann, “FOR FOREST—The Unending Attraction of Nature”. Klagenfurt, Austria
  • Jenny Holzer, “Virgil”. New York City, USA

Un testo notturno proiettato sul Rockefeller Center parla dell’orrore della violenza delle armi. I testi proposti da Jenny Holzer intercettano crude realtà del nostro tempo. Per due notti messaggi come testimonianze di sopravvissuti a sparatorie hanno fatto la veglia come parte di un memoriale che parla attraverso slogan e poesie.

Jenny Holzer, “Vigil”, 2019. © Jenny Holzer. Image by Lauren Camarata
  • Xu Zhen®, “Evolution-Multi-functional trainer”. Chongming, Shanghai

Quella installata a Chongming, Shanghai, è una macchina che non piò essere controllata da una persona media. Rappresentando la satira di un governo volto a promuovere la salute pubblica per favorire la produttività della società, questa macchina non ha alcun manuale di utilizzo. La disillussione della grandezza dell’essere umano è resa attraverso l’impotenza di una macchina dal così alto potenziale, ma ridondante e sproporzionata.

Xu Zhen®, “Evolution-Multi-functional trainer”, 2019. Courtesy of Xu Zhen® and James Cohan Gallery, New York
  • Rafael Lozano-Hemmer, “Border Tuner”, confine Stati Uniti – Messico

Sono intercettazioni umane quelle rese possibili da Rafael Lozano-Hemmer. La sua installazione collega due terre di confine, il Messico e il Texa. Tra El Paso e Juárez, “ponti di luce” aprono canali di comunicazioni da sei differenti postazioni (3 per ogni lato), ognuna delle quali dotata di un microfono, un altoparlante e una grossa ruota. Quando due fasci di luce si intercettano, si apre la comunicazione tra due versanti.

Rafael Lozano-Hemmer, “Border Tuner”, U.S. – Mexico border. Photo by Mariana Yanez
  • Rael San Fratello, “Teeter-Totter Wall”. Confine Stati Uniti-Messico

Non esistono confini che non possano essere resi obsoleti, e a Rafael San Fratello è bastato collocare tre altalene rosa per far giocare insieme bambini che vivono ai due lati opposti della barriera di divisone tra Stati Uniti e Messico. L’installazione rimanda al delicato e precario equilibro che intercorre tra le due nazioni: quanto accade da un lato, ha dirette ripercussioni anche sull’altro.

Rael San Fratello, “Teeter-Totter Wall”, 2019. Anapra, New Mexico, US-Mexico border
  • Lorenzo Quinn, “Building bridges”. Biennale di Venezia, Italia

All’Arsenale di Venezia, in occasione della 58esima Biennale, braccia monumentali innanzavano ponti. Quelli di Lorenzo Quinn sono ponti creati dall’incontro di mani, culture, possibilità. Resi possibili grazie al lavoro di oltre 350 persone, i loro nomi sono quelli di valori universali come speranza, fede, aiuto, amicizia, amore. Le mani di Lorenzo Quinn, nel loro incontro, annullano barriere e sanciscono alleanze. Non tutti i ponti sono fatti di cemento.

Lorenzo Quinn, “Building bridges”, 2019. 58esima Biennale di Venezia

Articoli recenti

  • Architettura

Architetture perturbanti e in dissolvenza: la migliore architettura del 2024 non è muscolare

Il 2024 l'ha dimostrato, l'architettura roboante e instagrammabile è giunta al capolinea. Forse è giunto il momento di affinare lo…

26 Dicembre 2024 16:30
  • Design

A Roma si racconta una fiaba attraverso una mostra collettiva di design

Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…

26 Dicembre 2024 12:48
  • Libri ed editoria

I migliori manga usciti nel 2024, da rileggere durante le feste

Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…

26 Dicembre 2024 12:00
  • Arti performative

Marcella Vanzo ha riaperto a Milano un laboratorio intensivo sulla performance

Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…

26 Dicembre 2024 8:22
  • Mostre

Emilio Vedova. Questa è pittura, la grande mostra al Forte di Bard

Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…

26 Dicembre 2024 0:02
  • Musei

Riapre il Corridoio Vasariano: ecco com’è la passeggiata segreta tra i palazzi di Firenze

Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…

25 Dicembre 2024 23:34