Cheaper than therapy: la prospettiva Preston in mostra da L.U.P.O.

di - 17 Marzo 2024

Siamo da L.U.P.O. (acronimo di Lorenzelli Upcoming Project Organization, spazio espositivo per artisti emergenti in Corso Buenos Aires, a Milano) per la prima personale italiana di Aniela Preston: Cheaper than therapy. La giovane artista inglese, nata a Coventry nel 1998, ha esposto a Londra nel 2023 in numerose collettive, tra le quali ricordiamo Figure this (I) e Figure this (II) presso la Sarah Kravitz Gallery, Hunting the Dawn da Liliya Gallery e RBA Rising Stars alla Royal Overseas League. Entrando nella galleria con sede in Porta Venezia veniamo circondati dalle tele della pittrice che, ad una ad una, ci introducono nella sua personalissima prospettiva.

Per la sua prima mostra italiana, da L.U.P.O., Preston presenta un corpus di opere tanto enigmatiche quanto magnetiche. Se l’utilizzo della vernice acrilica fa apparire i dipinti estremamente luminosi, chiari e leggibili nell’insieme, sono invece i soggetti raffigurati che li rendono altrettanto criptici. Tra questi uno in particolare cattura la nostra attenzione. Si intitola United Kingdom (2023), l’artista raffigura sé stessa tra un leone e un unicorno, inginocchiata in una sorta di pangeico giardino dell’Eden, circondato dai flutti. Se il leone nella letteratura classica, ci racconta lo storico dell’arte Micheal Pastureau, è il più forte delle bestie selvatiche – il rex bestiarum – per Preston l’animale, rappresentato lontano dal branco, simboleggia la tristezza segreta dell’indipendenza, una metafora della propria esperienza umana. Un leone solitario, che può essere considerato anche da alcuni come un malintenzionato, esiliato dal proprio branco, è in realtà catalizzatore dell’isolamento dato dal potere dell’autosufficenza. L’unicorno invece, tradizionalmente considerato simbolo di purezza (diventato tale perchè si pensava che si potesse attirare utilizzando come “esca” una vergine), riflesso nello specchio tenuto in mano dall’artista nell’opera, rappresenta la vulnerabilità e lo sconforto della pittrice causato dal genocidio ecologico perpetrato dalla specie di quest’ultima, l’umanità.

Aniela Preston, United Kingdom, 2023. Courtesy of L.U.P.O.

Nelle sue composizioni sono molto frequenti le auto-rappresentazioni dell’artista che dipinge i suoi doppelgängers come osservatori silenziosi, testimoni della sua personale consapevolezza, ulteriormente rafforzata dalle vesti esagerate che indossa, altra metafora visiva della cultura ultraconsumistica odierna. Ricordiamo però che nelle sue tele, fondendo il miniaturismo medievale e la texture rinascimentale con l’eccentrica estetica surreal-metafisica, Aniela Preston non cerca una risposta ma insinua un dubbio. Chi osserva le sue opere si ritrova catapultato in una dimensione altra in cui fantasia e realtà si confondono per creare uno spazio mentale in cui, rinunciando alle roccaforti della sensibilità e del controllo, il giudizio si annulla e si arrende alla superiorità dell’ inconscio sulla ragione.

Nei suoi Capricci, Preston ci fornisce solo degli elementi, sta noi decidere se trovarci un senso oppure no; per dirlo con le sue parole, l’opera «non deve necessariamente avere un senso», continua poi, «probabilmente è meglio che non lo abbia».

Aniela Preston, Why wouldn’t you want me, 2023. Courtesy of L.U.P.O.
Aniela Preston, A lovely day for a tragedy, 2023. Courtesy of L.U.P.O.

Articoli recenti

  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1988, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31
  • Fotografia

Caleidoscopica New York: intervista al fotografo Carmelo Nicosia

Dieci anni di fotografia della Grande Mela, raccolti nel progetto di Carmelo Nicosia insieme al volto degli abitanti di quel…

16 Aprile 2025 10:35