Collezioni private come patrimonio comune: spunti legali e fiscali

di - 29 Settembre 2022

“Il collezionismo dei privati come patrimonio comune. Proposte operative e prospettive legali per immaginare il futuro”, questo il tema della tavola rotonda che si è tenuta il 19 settembre a Milano, presso LCA Studio Legale. Una occasione importante di dialogo, in cui si è trattato il tema delle donazioni di opere d’arte da parte del collezionista privato ai musei, più in dettaglio ai musei pubblici.

Durante la discussione sono stati analizzati gli strumenti che abbiamo a disposizione oggi in Italia e le motivazioni che possono condurre il collezionista a condividere la propria collezione con la collettività, rendendola patrimonio comune. Temi fondamentali, che un collezionista deve necessariamente affrontare quando inizia a riflettere sul futuro delle opere che ha raccolto in tanti anni di lavoro, impiegando spesso capitali significativi.  Ad approfondire l’argomento sono state quelle figure che, riguardo a questa specifica tematica, hanno un ruolo chiave: i collezionisti,  i musei e i professionisti del settore, che hanno fornito spunti legali e fiscali.

A moderare il dibattito – introdotto da Maria Grazia Longoni, responsabile del Dipartimento di Diritto dell’Arte di LCA Studio Legale – è stata Marianna Agliottone, curatrice, studiosa dei fenomeni del collezionismo e docente di Economia della Cultura alle Accademie di Belle Arti di Napoli e di Bari. Mentre a rappresentare il punto di vista dei musei sono stati Gianfranco Maraniello, Direttore del nuovo Polo Museale del Moderno e del Contemporaneo del Comune di Milano, assieme a Lorenzo Balbi, nuovo Presidente AMACI, Associazione che riunisce i Musei d’Arte Contemporanea Italiani, e neo confermato Direttore del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, e a Iolanda Ratti, conservatrice e membro del comitato scientifico del Museo del Novecento di Milano.

Il punto di vista dei collezionisti nei confronti del sistema istituzionale museale e culturale italiano è stato espresso attraverso le parole di Giorgio Fasol, che nel 2019 ha sottoscritto un contratto di comodato con l’Università di Verona, depositando 85 opere di giovani artisti internazionali in sei sedi dell’Ateneo, e di Enea Righi, che nel 2010 ha affidato con un contratto di deposito 150 sue opere a Museion, il Museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano. Gli aspetti legali e fiscali invece sono stati trattati dai professionisti di LCA Studio Legale Dario Covucci, esperto in asset management e art investments, Gianmarco Tortora, specializzato in consulenza tributaria, e Miriam Loro Piana, specializzata nella tutela della proprietà industriale e intellettuale.

Dal confronto è emersa la difficoltà per i musei di arte moderna e contemporanea a ricevere e ad accettare donazioni per l’impossibilità di poter sempre rispettare i desiderata dei donatori, nonché a causa di spazi espositivi e di deposito insufficienti, di costi di logistica e di conservazione significativi, di cui occorre tener conto. Problematiche che obbligano a riconsiderare il desiderio, la speranza dei collezionisti di lasciare la propria collezione alla collettività, come traccia nella scena culturale, magari della propria città, non potendo contare sulla garanzia di valorizzazione delle proprie opere all’interno della progettualità futura dell’istituzione individuata.

Per questo, sempre più collezionisti, anziché donare le proprie opere, prendono in considerazione lo strumento della Fondazione, come ente destinato a sopravvivere al collezionista-fondatore e capace di conservare e valorizzare l’intera collezione mediante iniziative che, sulla base di un programma prestabilito, vengono realizzate da amministratori dalle competenze diversificate. Fondazione che, tra l’altro, potrebbe promuovere forme di collaborazione con le stesse istituzioni museali (si pensi ai prestiti di opere), assicurando al contempo il rispetto delle volontà del fondatore.

Punti di vista e soluzioni differenti per i quali bisognerebbe trovare un punto di contatto e di equilibrio, specie relativamente all’incremento di quella “fiducia” più volte evocata durante il talk, parola che lascia emergere un po’ di insofferenza nei riguardi degli oneri della donazione modale e cioè dell’atto di liberalità contraddistinto da un vincolo a carico del destinatario, che il museo difficilmente può garantire, soprattutto nel tempo. Nondimeno, questo equilibrio va necessariamente perseguito, alla ricerca di una “strategia condivisa”, evocata da Gianfranco Maraniello, per far sì che rapporto tra pubblico e privato finalmente decolli.

È  necessario, dunque, trovare una sintesi armonica tra le logiche economico-aziendali dei musei, la sostenibilità economica, l’utilizzo efficiente delle risorse e il perseguimento delle finalità culturali dei musei nonché di quelle dei donatori per rispondere alla richiesta del pubblico dell’arte e migliorare sempre la qualità dell’offerta espositiva. E ciò ponendo l’accento sulla realizzazione delle finalità di pubblica utilità, di diffusione di cultura e di innovazione, che i musei sono chiamati a perseguire. E riguardo a questo ultimo punto, la visione e la dedizione dei grandi collezionisti del contemporaneo possono certamente rivestire un ruolo di rilievo, tenendo conto al contempo che molte collezioni hanno anche avuto l’importanza di contribuire al benessere del sistema dell’arte, sostenendo attraverso le loro acquisizioni anche la sperimentazione artistica più audace.

Resta il vecchio nodo dell’inadeguatezza delle agevolazioni fiscali nella gestione delle donazioni che invece dovrebbero essere potenziate a favore dei collezionisti. Due le proposte emerse durante il talk. La prima è quella di estendere l’attuale ambito di esenzione dal pagamento dell’imposta di donazione ad opere di arte anche diverse dai “beni culturali” favorendo, al contempo, i collezionisti che donano le opere in una fase non troppo avanzata della loro vita (con un approccio “the sooner the better” simile all’esperienza britannica in materia). La seconda è di prevedere che anche le donazioni di opere d’arte (quindi, di beni in natura) diano accesso a un credito IRPEF incentivante che il donante possa utilizzare “in compensazione” con le proprie imposte.

Temi tutti di grandi interesse su cui riflettere e lavorare.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

La Biennale dell’Acqua del Mediterraneo in preparazione a Napoli

Si svolgerĂ  a Napoli, nel 2026, la prima Biennale dell’Acqua del Mediterraneo, con artisti, architetti e attivisti: presentato il work…

17 Luglio 2024 8:10
  • Mercato

Frieze Seoul 2024, ecco le ultime novitĂ  della fiera sudcoreana

Sguardo al programma di Frieze Seoul, tra performance, film e talk sui temi caldi del presente. Ben oltre i confini…

17 Luglio 2024 8:00
  • Mostre

Milano anni ’60, a Lecco: da Fontana a Manzoni, da Baj a Munari

A Palazzo delle Paure, fino al 24 novembre, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Enrico Baj, Bruno Munari, Arturo Vermi, Ugo La…

17 Luglio 2024 0:02
  • Fotografia

Geografia dell’energia: Davide Monteleone vince il Photo Grant Deloitte 2024

Davide Monteleone si aggiudica il Photo Grant 2024 promosso da Deloitte con uno progetto fotografico che esplora i territori delle…

16 Luglio 2024 18:02
  • Musei

Firenze: il Museo della Moda riapre a Palazzo Pitti con un nuovo allestimento

Dopo oltre quattro anni di stop, il Museo della Moda di Palazzo Pitti riapre integralmente con un nuovo allestimento, che…

16 Luglio 2024 15:48
  • Arte contemporanea

Un’antica moneta trafugata al British Museum. Ma è una performance

Il giovane artista brasiliano IlĂŞ Sartuzi ha sottratto un’antica moneta d’argento da una teca del British Museum, per restituirla nella…

16 Luglio 2024 13:10