Quando di Trullo 227 avevamo dato annuncio per la prima edizione, nel 2016, appariva necessario premettere dove e come fosse la Valle d’Itria abitata dai trulli, descrivendone forme e funzioni originarie, tentando un racconto, per ovvi motivi solo accennato, circa il sapore di questa terra rossa e feconda. Non che non fosse già visitata, dagli anni Ottanta almeno, considerata magnetica, ispirazione e meta di artisti e personaggi sensibili alla forza rurale e all’eleganza tradizionale di questo territorio accogliente. Certo è che ogni anno di più la Valle e i suoi paesi caratteristici sono scenografia e contesto di festival e appuntamenti d’arte, oltre che dimore per il relax estivo.
La tipicità del trullo e l’attrattività della campagna, complice un turismo domestico post pandemia, suscitano un interesse anche intellettuale sempre più radicato. Trullo Nicolò, che ospita Trullo 227 alla sua quinta edizione, contribuisce a questo richiamo riunendo artisti non solo pugliesi, offrendosi loro alcuni giorni l’anno per un “incontro, appuntamento, colloquio…”, come scrive la curatrice Graziella Melania Geraci, intorno a un tema conduttore.
Saltato un giro nello scorso 2020, quest’anno è quello de “le origini” e l’offerta espositiva si è moltiplicata: al percorso di opere consueto, allestito ogni settembre per due giorni sotto i coni all’interno all’abitazione, si sono aggiunte, e in numero considerevole, installazioni site specific ambientate nel terreno. Lungo un camminamento che dall’aia d’ingresso al plesso di trulli, dove si trova un intervento di Massimo Ruiu, porta a un più piccolo altro trullo diroccato, con l’installazione di Ezia Mitolo, si collocano nell’ordine i lavori ambientali di Raffaele Vitto, Pantaleo Musarò, Alessia Lastella, Giovanni Battimiello, i quali propongono altri lavori rappresentativi nelle stanze al chiuso insieme a Sabino De Nichilo, Gianfranco Basso, Damiano Azzizia e Pierluca Cetera.
All’inizio di tutto, ed è proprio il caso di dirlo, vi è la ricerca della stessa curatrice, accompagnata dal fotografo Vincenzo Mattei, sul significato mutevole delle origini in senso antropologico, evocativo e poetico, che passa da una raccolta di interviste, testimonianze foto-video di abitanti della zona poi pubblicate in un blog. Un progetto avviato durante il buio della pandemia per diventare luminoso e a lungo termine attraverso una finestra online che rimarrà aperta per nuovi contributi futuri: «Un documento utile per la ricostruzione di un ricordo collettivo, dei contadini della Valle d’Itria che ancora lavorano la terra con passione, degli industriali e degli stranieri che vivono in zona, degli avvocati, dei politici e dei poeti…».
L’evento pop up del 4 e 5 settembre riunisce intorno alle antenne dei trulli interpretazioni di icone e pratiche antiche, immagini che assurgono a simboli, per ognuno dei dieci artisti il proprio, affrontando il tema in maniera tutt’altro che statica e non solo riferito all’insieme di tradizioni e valori o al ritorno alle radici. Dotate di accorgimenti luminosi per affrontare il calar della notte, concepite per essere modificate dall’ambiente e dalle intemperie, le opere all’aperto saranno visitabili fino al 4 ottobre prossimo. Digitate su Google Maps: Trullo Nicolò, Via Ostuni 227 zona M, Martina Franca (TA).
La mostra del Colectivo Democracia ospitata dallo Spazio Murat, per la decima edizione del Bari International Gender Festival, è un…
Palazzo Roverella espone fino al 26 gennaio 2025 “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, la più completa monografia incentrata sul rapporto tra…
Un’opera che dà vita alle visioni ultraterrene dell'artista, in scala umana. "La Grande Dame" andrà in vendita da Sotheby’s, a…
Dalla Costa Azzurra alla “luce morbida” delle città del Marocco: la fondazione elvetica mette in mostra la produzione del pittore…
L’artista ha realizzato per il gruppo di boutique hotel LDC una serie di otto lavori che ritrae le principali città…
Il Festival Lo Schermo dell’Arte è arrivato alla 17ma edizione e conserva intatta la magia dei sui film: una rapida…