“Doppio io”: collezioni francesi a confronto

di - 3 Aprile 2022

“Double Je” Ăš una mostra singolare che presenta oltre 180 opere e una cinquantina di pubblicazioni della collezione di Liliane e Michel Durand-Dessert e donata di recente al MusĂ©e d’art moderne et contemporain di Saint-Étienne. Il percorso mette a confronto opere della collezione museale con quelle della donazione, e ripercorre al contempo la storia di questi due rinomati galleristi d’arte che, dal 1975 al 2004, hanno sostenuto con lungimiranza e impegno la creazione contemporanea anche in periodi di magra per il mercato dell’arte. Clio, Urania, Melpomene, Talia, Tersicore, Erato, Calliope, Euterpe e Polinnia, le muse di Apollo, come numi tutelari, denominano le sezioni dell’esposizione che si disloca lungo mille mq e dove s’incrociano oltre quaranta artisti come Beuys, Richter, Hilliard, Boetti, Merz, Kounellis, Lavier, Tatah o Garouste. Questi coprono la creazione dagli anni ’60 agli anni ’90, passando per l’Arte Concettuale, Arte Povera o Radicale come pittura, scultura, installazione, fotografia, libri e mail art, e via dicendo. Curata da Alexandre Quoi, capo del dipartimento scientifico del museo, la mostra gioca sulla figura del doppio, Double Je, appunto. Presente nell’arte sin dall’antichitĂ , il doppio porta in sĂ© il seme dell’illusione, del paradosso, della trasformazione come della dualitĂ . I See a Black Light (inchiostro stampato su tela, 1987) di John Hilliard (Lancaster, 1945), opera faro della mostra, rivela due figure umane e asessuate ricoperte interamente da una calza, una chiara e l’altra scura, che puntano fasci di luce al centro dell’immagine. Fotografo e artista concettuale inglese, Hilliard si Ăš interessato da sempre alla percezione nella societĂ  del doppio in fotografia cioĂš del doppelgĂ€nger, sosia in italiano.

Gerhard Richter, SchĂ€del, 1983, huile sur toile, 95 x 90,5 x 3,7 cm, don de l’artiste et de Liliane et Michel Durand-Dessert, 1984, collection MAMC+. Photo : C. PiĂ©rot Â© Gerhard Richter

I Durand-Dessert avevano giĂ  offerto al museo opere quali SchĂ€del (cranio) del 1983, un dipinto di Gerhard Richter, e L’Occhio di Dio (1969), una scultura di Luciano Fabro, qui presentati. Composta da un triangolo di mogano lucido appoggiato su fasci dorati che puntano tre estremitĂ  opposte, la creazione di Fabro Ăš ricca di significati, rimanda per esempio al simbolo massonico riprodotto sulla banconota da un dollaro statunitense come sui muri di alcune chiese. Donata nel 1988, quest’opera testimonia il forte interesse della coppia per l’Arte Povera ma anche del loro desiderio di introdurla nelle collezioni museali. Una sala Ăš dedicata all’arte precolombiana attraverso quarantacinque mirabili oggetti d’Arte Olmeca – alcuni sono esposti per la prima – questa costituisce una sorta di parentesi spazio-temporale per una riflessione sul senso e la definizione di opera d’arte.

Luciano Fabro, Occhio de Dio (l’oeil de Dieu), 1969, triangle de bois et baguettes de bois dorĂ©, 180 x 180 cm, don de Liliane et Michel Durand-Dessert, 1988, collection MAMC+. CrĂ©dit photo. C. Cauvet/MAMC+ © droits rĂ©servĂ©s

Notoriamente usata da artisti come Christian Boltanski, incrociamo sempre piĂč in fiere e in gallerie la fotografia anonima e amatoriale, e questa mostra non fa eccezione grazie a un lavoro intorno alla notizia di cronaca dell’insegnante Gabrielle Russier. Una vicenda giudiziaria avvenuta nella Francia degli anni ‘70, e che si Ăš conclusa col suicidio della donna accusata e poi incarcerata per aver avuto una storia d’amore con uno studente. La storia Ăš qui rivelata da L’affaire Gabrielle Russier, una serie di litografie (1970) del Collectif – composto da Bernard Alleaume, Henri Cueco, Jean-Claude Latil, L. Mikaeloff, Michel ParrĂ© e GĂ©rard Tisserand – che denuncia la societĂ  reazionaria di quel periodo e afferma al contempo il ruolo politico dell’arte. Un’opera questa creata in occasione della mostra “Qui tue? VĂ©ritĂ© sur un fait divers: L’affaire Gabrielle Russier” al MAM di Parigi.

Patrick Tosani, GĂ©ographie V, 1989, cibachrome contrecollĂ© sur aluminium, 163 x 163 x 6 cm, don de Liliane et Michel Durand-Dessert, 2021, collection MAMC+. CrĂ©dit photo. C. Cauvet/MAMC+ Â© Adagp, Paris 2021

Bella fotografia in Ongles n° 2, n° 4, n° 6, n° 10, n° 17 (1991) di Patrick Tosani che s’interroga sulle potenzialità e i limiti del mezzo fotografico qui in dialogo con il rigore della serie Raccordi per pozzi di miniere (12 fotografie in bianco e nero, 1966) di Bernd et Hilla Becher, creata appositamente per il MAMC+. E tanto altro da scoprire in questa esposizione aperta fino al 18 settembre prossimo.

Articoli recenti

  • Mostre

Memorie rurali in un ex capannone industriale di Napoli: il progetto di Irene Macalli

Un archivio di voci, terre, immagini e gesti collettivi: la ricerca di Irene Macalli sulle aree interne italiane approda negli


15 Aprile 2025 17:55
  • AttualitĂ 

Ecco perchĂ© gli storici dell’arte stanno protestando contro il Ministero della Cultura

Facciamo chiarezza sulla lettera aperta di centinaia di Storici dell’arte, idonei ma non assunti, che stanno chiedendo al Ministero della


15 Aprile 2025 16:55
  • Mostre

Anticonformista e dirompente: La Fondazione Accorsi Ometto di Torino rende omaggio a Carol Rama

Intensa e vigorosa, densa e viva, ù la retrospettiva dedicata all’artista torinese a dieci anni dalla sua scomparsa, fino al


15 Aprile 2025 14:49
  • Mercato

Dimore italiane, torna l’asta iconica di Cambi

Un viaggio dentro l'identità e il gusto italiano, attraverso oltre 400 lotti in vendita a Genova, a Castello Mackenzie. Sguardo


15 Aprile 2025 13:35
  • Mostre

Paolo Grassino, il tempo di una guerra perpetua: la mostra alla Galleria Caldirola di Monza

La guerra, con i suoi effetti collaterali occultati, ù al centro di BLAST, la nuova personale di Paolo Grassino alla


15 Aprile 2025 12:30
  • Mostre

L’universo sfaccettato di Thomas SchĂŒtte invade Punta della Dogana

Fino al 23 novembre 2025, la retrospettiva “Genealogies”, a cura di Camille Morineau e Jean-Marie Gallais, presenta l’arte multi-forme di


15 Aprile 2025 12:30