Il Grande Fiume affascina non solo poeti e scrittori (Giovannino Guareschi, tra i più tradotti al mondo scriveva che il Po «è l’unico fiume rispettabile che esista in Italia: e i fiumi che si rispettano si sviluppano in pianura…»), ma è fonte d’ispirazione anche per chi, come Ettore Favini, ne vuole esprimere un’immagine personalizzata. Insomma, un Po…a misura d’artista, nel nostro caso concettuale ed impegnato a scuotere l’animo e la coscienza dei singoli che spesso, distratti, trascurano il Grande Fiume, a partire dalla fragilità degli argini. E “Fragili rive” è il titolo scelto per la personale dall’artista pluripremiato Favini, in corso a Cremona alla Galleria Il Triangolo dove l’osservatore è accolto da lavori che raccontano – grazie ad un linguaggio espressivo intenso che utilizza codici visivi e tecniche comunicative borderline tra scultura, installazione e fotografia – il fiume Po e un territorio in profonda sofferenza. Docente di Arti visive alla Naba di Milano e all’Accademia Carrara di Bergamo, l’artista cremonese affronta tematiche legate all’ambiente e alla trasformazione dei contesti naturali e paesaggistici che ci circondano, attraverso l’ascolto di storie e narrazioni di un territorio che diventano opere d’arti delle quali il visitatore diventa parte attiva.
Protagonista dell’esposizione è quindi la sofferenza del Po, la crisi idrica che il nostro tempo sta subendo e la comunicazione marketing fasulla di certe aziende che da troppo tempo propongono “messaggi verdi” e che, in realtà, sono esempi di un ecologismo di facciata, il greenwashing. Così Ettore Favini ha raccolto immagini prese da archivi fotografici e da vecchi libri di paesaggi apparentemente incontaminati e le ricopre di slogan di greenwashing che vengono decontestualizzati e accostati come una serie di pixel per disturbare la visione (La vera rivoluzione è non cambiare il mondo). Non solo, per enfatizzare l’assenza idrica, l’artista utilizza immagini in cui protagonista è l’acqua e “descrive” il percorso del fiume fino ad arrivare al mare. L’installazione omonima al titolo della personale, realizzata con sabbia e ossidi, sembra invece ricordare la tendenza della fine degli anni Settanta di Earth Art, Land Art o Art in Nature a sperimentare nuovi linguaggi che assumevano la natura stessa come supporto, raccogliendo anche le istanze concettuali e minimaliste.
Non mancano cartelli segnaletici romboidali in tessuto bianco e rosso – realizzati in collaborazione con l’artista Antonio Rovaldi– che ricordano il percorso del fiume che realmente si trovano sulle sponde del Po (To Say Nothing of the dog). Di forte impatto è Legend, una scultura realizzata in tessuto di fustagno e legno che vuole sottolineare l’importanza del fiume come via di comunicazione e di trasposto. Una mostra, quindi, dedicata al territorio cremonese che ha l’obiettivo di lanciare messaggi provocatori e di denuncia che siano utili a sensibilizzare le coscienze riguardo la crisi ambientale del pianeta intero.
Curata da Stefano Raimondi, MOCKUPAINT di Oscar Giaconia al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone rimarrà aperta fino al 26 gennaio…
Il 2024 l'ha dimostrato, l'architettura roboante e instagrammabile è giunta al capolinea. Forse è giunto il momento di affinare lo…
Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…
Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…
Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…
Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…