Francesco Garbelli, Diario Pubblico – La Giarina Arte Contemporanea

di - 5 Gennaio 2022

Viviamo in una lunga fase di inconoscibilità della realtà; in questo stato confuso ed impermeabile nel quale siamo piombati, guardarsi indietro diventa necessario per capire quale sarà la strada da prendere. Anche nell’arte contemporanea, c’è una fiorente riscoperta di quei talenti che hanno anticipato scelte, ricerche, cambiando in modo radicale il linguaggio dell’arte.
Gli anni ’80 sono stati uno spartiacque ingombrante, con una lettura imparziale di un decennio nel quale sotto una crosta ben delineata era vitale un magma artistico controcorrente, ben proiettato verso una visionarietà estetica disomogenea dal mainstream dominante.
Nell’opulenza del decennio, nel quale si è cercato l’eccesso, sfumano le utopie contestative sociali, anti-consumistiche, e il femminismo militante degli anni settanta. Rimangono le sperimentazioni dell’arte visiva, che riesce a mettere in discussione e a creare una sorta di cordone ombelicale nel quale confluiscono le dinamiche più propulsive ed intuitive.
Ne è un esempio; Francesco Garbelli pioniere dell’arte pubblica e relazionale italiana. Sia la mostra sia il recente libro Diario Pubblico pubblicato da Vanilla edizioni, a lui dedicato, vogliono rileggere il lavoro dell’artista attraverso molte delle tematiche da lui introdotte, da vero anticipatore, a partire dagli Anni ’80 fino ad arrivare ai nostri giorni.

Francesco Garbelli, Obsolescenza programmata, 2019

Garbelli utilizza il linguaggio come strumento principale, ricontestualizzando le immagini appropriate ed andando ad intervenire con interventi d’arte pubblica per far luce sulle narrazioni storiche sottorappresentate, o almeno lo erano, quando iniziò ad occuparsi dell’etica dell’ecologia e a temi sociali scomodi come il razzismo.
È particolarmente interessato alla giocosità delle forme ed ad un impatto immediato con il fruitore, ha sintetizzato una varietà di pratiche e medium che vanno ad interagire utilizzando materiali “poveri” ed inusuali, come l’uso dei segnali stradali e la documentazione fotografica che ne scaturisce dei vari interventi urbani. Attinge da una vasta gamma di materiali ed estetiche provenienti da fonti diverse come l’arte relazionale, l’arte pubblica sperimentale, la pop art, i readymades di Marcel Duchamp e la filosofia.
Questa ricerca si traduce in una sintassi visiva che è tanto riconoscibile quanto flessibile e che consente a Garbatelli un ampio insieme di prospettive materiali e teoriche. Esaminando e utilizzando il linguaggio come fenomeno visivo, rivela le trame della politica e della storia anche se opera in modalità che possono essere classificate come pop.

Francesco Garbelli, Operazione zebra, 1989

In mostra, una dozzina di opere, molte provenienti dal corposo nucleo della collezione delle gallerista Cristina Morato, da Il Paradosso del pedone, dei primi anni’90, al Senso Unico Timido a Non sono razzista ma…La rivolta delle parole; un’installazione non autorizzata di cinque targhe applicate su un muro lungo l’Alzaia Naviglio Grande a Milano, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della discriminazione Razziale.
Le opere sono veri e propri appunti visivi, segnali di una pratica orientata che riflette un approccio intellettualmente rigoroso soffuso di umorismo e di un profondo impegno con le eredità dell’arte visiva.

@https://twitter.com/camillaboemio

Scrittrice d'arte, curatrice e teorica la cui pratica indaga l'estetica contemporanea; nel 2013 è stata curatrice associata di Portable Nation, il padiglione delle Maldive alla 55.° Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, dal titolo Il Palazzo Enciclopedico; nel 2016 è stata curatrice di Diminished Capacity, il primo padiglione della Nigeria alla XV Mostra Internazionale di Architettura, con il titolo Reporting from the Front; nello stesso anno ha partecipato a The Social (4th International Association for Visual Culture Biennial Conference) alla Boston University. Nel 2017, ha curato Delivering Obsolescence: Art Bank, Data Bank, Food Bank, un Progetto Speciale della 5th Odessa Biennale of Contemporary Art. E’ membro della AICA (International Association of Arts Critics). Boemio ha scritto e curato libri; ha contribuito con saggi e recensioni a varie pubblicazioni internazionali, scrive regolarmente per le riviste specializzate, e i siti web; ha tenuto parte a simposi, dibattiti e conferenze in musei e festival internazionali.

Articoli recenti

  • Fotografia

Addio a Gian Paolo Barbieri, morto il maestro della fotografia di moda

Si è spento a 89 anni Gian Paolo Barbieri: nel corso della sua lunga carriera, ha trasformato la fotografia di…

18 Dicembre 2024 20:04
  • Arte contemporanea

Castello di Rivoli: 40 anni di storia in un colpo d’occhio

La prima volta che Rivoli aprì i battenti, il Muro di Berlino non era ancora caduto. Molti i fatti, le…

18 Dicembre 2024 18:30
  • Moda

Maison Margiela: l’asta dei cimeli e i momenti memorabili con John Galliano

John Galliano lascia Martin Margiela: ripercorriamo un rapporto decennale, costellato di successi e rivoluzioni nella moda, in attesa dell’asta di…

18 Dicembre 2024 17:46
  • Arte contemporanea

Maurizio Mochetti, dalla prospettiva del perfettibile: intervista all’artista

In occasione della sua mostra al Contemporary Cluster di Roma, abbiamo raggiunto Maurizio Mochetti per farci raccontare la sua idea…

18 Dicembre 2024 17:05
  • Arte contemporanea

Un nuovo capitolo per documenta 16: Naomi Beckwith nominata direttrice artistica

Dopo un lungo periodo di turbolenze, tra dimissioni, censure e ingerenze della politica, documenta apre un nuovo capitolo con la…

18 Dicembre 2024 14:48
  • Musei

Il 2025 del MASI Lugano: le nuove mostre, tra riscoperte e sinergie creative

Il museo MASI di Lugano presenta le mostre del programma espositivo del 2025: dal surrealismo contemporaneo di Louisa Gagliardi al…

18 Dicembre 2024 12:52