19 ottobre 2022

Il mediatore delle pieghe. Intervista a Darío Zeruto

di

L'artista e designer cubano, difensore della carta e della sua capacità espressiva ed estetica, ci parla della sua pratica e delle sue visioni

Darío Zeruto, 110 + 142 + 222 = 474, 2022, carta certificata (115 gr), piegatura, 9 x 7 x 17 cm, 10 x 10 x 21,5 cm, 10 x 9 x 16,5 cm. Foto: Buttazzoni Photography. Courtesy exibart digital gallery e l’artista

In occasione della sua mostra “Pieghe” per la exibart digital gallery (exibartdigitalgallery) ci avviciniamo al mondo “tessuto” da Darío Zeruto (L’Avana, 1965). Dopo oltre un decennio di permanenza in Italia, l’artista, designer e ingegnere meccanico cubano si divide oggi tra Barcellona, Sabadell (dove si trova il suo studio/laboratorio) e Milano. Zeruto si dedica principalmente all’insegnamento, tenendo corsi e lezioni di natura tecnica, espressiva e creativa presso istituzioni come la Fundació Joan Miró, la Fundació “la Caixa” e l’Istituto Europeo di Design (IED) di Barcellona. Tuttavia, la sua pratica artistica riunisce le sue visioni più personali. Nonostante la formalità decorativa, apparentemente rigida e simmetrica, e l’enfasi sull’estetica che conferisce ai suoi contenitori la sua firma, i suoi oggetti contengono una forte vitalità e tanti giochi formali. Il suo lavoro celebra la vitalità della piega, la presunta fragilità della carta e la grande capacità espressiva di materiali e di manipolazioni insospettabili.

Con le sue opere, ci fa riflettere o rispettare la delicatezza del nostro mondo, le materie che lo compongono, i paradossi formali di «ciò che sembra ma non è». Arresta il nostro sguardo, ci fa dubitare della consistenza degli oggetti che ci circondano, mette in discussione le classiche dicotomie esercitate nei confronti degli esseri senzienti: forte/debole, morbido/contundente, acuto/rotondo, pesante/leggero, rumoroso/silenzioso. Diventano meditazioni sobrie e difese amorevoli della nostra condizione di esseri fragili e contenitori affettivi pieni di pieghe.

Nella sua mostra digitale Zeruto affronta per la prima volta un linguaggio cromatico ispirato a una fonte classica e inaspettata. In questa conversazione, ci parla della sua pratica, da un punto di vista metodologico e biografico, delle sue ispirazioni, delle sue paure, delle sue intenzioni e dei suoi sentimenti nei confronti della piega, della carta, dei colori, della piattaforma digitale e dell’importanza del giornalismo nel settore culturale.

Darío Zeruto, 637 + 568 = 1205, 2022, carta certificata (115 gr), piegatura, 20 x 20 x 14,5 cm, 18 x 18 x 10 cm. Foto: Buttazzoni Photography. Courtesy exibart digital gallery e l’artista

Mi parli del tuo rapporto con la piega?
La piega per me è uno strumento totalmente geometrico e ha un aspetto molto curioso, un aspetto che è l’essenza di tutto ciò che faccio: la ripetizione e il gesto. Per me è un processo non di catarsi ma di autoaffermazione, quello della ripetizione nel tempo. Ho iniziato a lavorare con le strutture piegate nel 2009, più o meno. Ho dovuto preparare alcuni libri che avevano una struttura piegata. Di formazione sono ingegnere meccanico. Il tema geometrico e numerico è molto presente in tutti i miei lavori, e la piega è stata una sorta di rottura.

Sono strutture che celebrano la fragilità, non è vero? Utilizzando un materiale o un supporto apparentemente fragile ne evidenzi la forza attraverso una particolare manipolazione, esaltandone le qualità nascoste.
Assolutamente. È una metafora che uso spesso. Poiché parto da questo substrato, che mi ha dato la mia formazione di ingegnere meccanico, lavoro sempre intorno al materiale e a come trasformarlo. In questo caso, si tratta di una trasformazione attraverso la piegatura e di come questa modifichi la struttura meccanica del materiale. Si può piegare un foglio di carta, o quasi qualsiasi materiale, e si interviene sulla sua composizione meccanica. Poi, la questione di come un materiale economico, umile, delicato e fragile possa essere trasformato in qualcosa di rigido è un aspetto che sottolineo nei corsi e nelle conferenze che tengo. Si prende un lenzuolo, lo si piega due volte e ci si può mettere sopra una bottiglia o un libro. In modo naturale, il foglio non oppone resistenza. Il cambiamento di struttura, la forza è data dalla piega; il modo in cui la linea colpisce il foglio di carta a causa della piega. È possibile creare una struttura in grado di sostenere un peso elevato. Come nel caso della formica — che è l’animale più forte perché riesce a sopportare un peso molto maggiore del suo — la stessa cosa accade con le strutture piegate.

Darío Zeruto, 591 + 591 = 1182, 2022, carta certificata (115 gr), piegatura, diametro 12 cm, diametro 11 cm Foto: Buttazzoni Photography. Courtesy exibart digital gallery e l’artista

Puoi parlarci delle tue scelte estetiche e cromatiche? A proposito dell’uso di colori omogenei e forti?
Interessante! Di solito lavoro col bianco. O almeno con colori molto naturali. O col nero quando lavoro con le stampe. La prima volta che ho utilizzato i colori è stata quando ho realizzato il libro per la casa editrice The Quarto Group in Inghilterra. Era un libro per bambini. Una delle richieste era quella di lavorare col colore. Per me è stato un parto necessario ma doloroso. Da quel momento ho iniziato a dedicarmi maggiormente alla ricerca e alla scoperta del colore. Quando Daniele Perra, curatore della exibart digital gallery, mi ha proposto di realizzare questa mostra digitale, è stato piuttosto categorico! Mi ha detto di lavorare con oggetti e colori contrastanti. Ovviamente ho detto di sì.
L’anno scorso, per la prima volta, ho visitato i Musei Vaticani, una cosa fuori dal mondo! Una cosa che mi ha colpito molto — di cui ho scattato parecchie fotografie — sono state le Stanze di Raffaello, una delle ultime sale prima di arrivare alla Cappella Sistina. È la stessa gamma di colori presente nelle Stanze che ho usato nelle opere della mostra. Mi ha colpito perché di solito non sono molto attratto dai colori. Al massimo i colori che venivano utilizzati al Bauhaus. Ma questa volta mi hanno colpito, e quando ho dovuto pensare a quali colori usare, ho pensato ai Musei Vaticani. Ho avuto la fortuna di trovare una cartoleria che lavora con una gamma molto ampia di colori. Il processo di selezione dei colori è stato più lungo e difficile di quanto pensassi. Forse perché non ho una solida conoscenza della teoria dei colori, quindi non sono molto abituato a integrarli nella mia pratica. Anche quando i pezzi erano quasi finiti, ho iniziato a dubitare molto che fosse la scelta giusta o meno!

Darío Zeruto, In Situ, land art para la memoría histórica, 2015, (insieme a Hélène Genvrin). Foto: Javier de Las Heras

Quindi, data questa nuova strada che hai esplorato per la prima volta, vedi un futuro per l’uso del colore nella tua pratica?
Non che io lo veda, è già iniziato! È molto interessante perché mi ha aperto un mondo. Qualcosa che mi stavo negando in questa mia ossessione di essere il più minimalista possibile. Forse faceva parte di una mia insicurezza, il fatto di non avere una formazione sulla teoria dei colori. Ma mi sono reso conto che è molto divertente, quindi ho iniziato a lavorarci. È stata un’esperienza molto ricca, ma allo stesso tempo molto faticosa. È vero che se non fosse stato per la proposta di Daniele non avrei fatto il grande passo. A gennaio di quest’anno mi ha inviato un’email con specifiche molto chiare. Stavo promuovendo su Instagram un corso che avrei tenuto a Feltre. Nelle pubblicità bisognava usare molti colori per renderla accattivante, in modo da attirare le persone. Daniele le ha viste, mi ha scritto e mi ha proposto questa mostra digitale, e voleva un risultato con i colori, con gli oggetti, qualcosa che potesse essere in linea col formato digitale della gallery, tra le altre specificità.

Darío Zeruto, Shapes, colours, numbers, 2018. Editoriale: The Quarto Group. Foto: Buttazzoni Photography

Dal momento che hai superato una soglia, pensi che questo ti porterà ad altre formalizzazioni o all’uso di altri materiali?
Non ci ho pensato, ma qualcosa di questo tipo nascerà sicuramente, perché tutti i miei processi di lavoro sono situazioni di rottura. Dico sempre, come Bruno Munari, «da cosa nasce cosa». Quindi c’è sempre qualcosa che si scopre. È involontario. Non ho una linea di lavoro troppo strutturata. Questo progetto, per esempio, mi ha portato a pensare a scale più grandi… al gioco che il colore può fare unito a un’opera le cui dimensioni non sono piccole. Può creare un altro legame con lo spettatore.

E questa prima esperienza di lavoro su una piattaforma digitale che cosa ti ha dato?
Mi ha costretto a pensare a un layout digitale: all’inizio pensavo che l’avrebbero fatto per me, poi ho capito che non sarebbe stato così. Ho dovuto mettere insieme l’intera sequenza, vedere cosa si muove e cosa no, e ho dovuto lavorare molto con Illustrator. Ci è voluto molto lavoro e studio dei processi di animazione video. Quando ho conosciuto exibart, era su carta. Con la sua versione digitale, mi sono reso conto dell’incredibile portata che poteva avere. Dall’apertura della mostra, ho ricevuto tre richieste di tenere nuovi corsi, e non erano passate nemmeno 24 ore!

Darío Zeruto, Nostalgia, 2010. Foto: Loretta Fiore

Quando hai conosciuto la rivista?
Nel 2008, forse anche prima. È stata una sorpresa che Daniele Perra lavorasse lì. Sapevo che insegnava a Milano. Il fatto che mi abbia chiamato è stata una grande sorpresa e un onore. Un altro aspetto positivo della collaborazione è il fatto che la mostra duri per sempre. È una piattaforma sempre accessibile. È una cosa fantastica. L’accoglienza è stata molto positiva dopo la messa online.

Dal punto di vista di un creativo, che ruolo ha il giornalismo nella promozione delle arti e della cultura?
È di vitale importanza, e oggi più che mai. Il giornalismo in generale, a tutti i livelli della società, svolge un ruolo importante. Nel mondo dell’arte ancora di più, perché credo che renda l’arte molto più democratica, più immediata e più vicina. Soprattutto, la “digitalizzazione” della vita può avere un impatto molto maggiore sulle giovani generazioni. Credo che questo sia estremamente importante.

Come ultima domanda, a chi si rivolge la tua arte?
Ti sembrerà una risposta pretenziosa, ma fondamentalmente a me. Quando finisco ogni opera, la dedico a Domenico, il mio compagno. È un momento felice, mi fa sentire bene. Poiché non lo faccio pensando al legame con il pubblico e non dipendo dalle vendite per vivere, posso permettermelo. La parte didattica, invece, è più riflessiva e l’accoglienza è molto importante. Ai miei studenti dico sempre: non ho avuto il coraggio di essere una drag queen e come ripiego mi dedico all’insegnamento! È qui che ho davvero bisogno dell’accettazione delle persone. Cerco di rendere le lezioni uno spettacolo, una festa. Detto questo, è ovvio che mi senta lusingato quando qualcuno mi chiama e mi fa delle proposte dopo aver visto qualcosa di mio. È innegabile.

La mostra di Darío Zeruto dal titolo Pieghe, a cura di Daniele Perra, è su exibartdigitalgallery, piattaforma digitale powered by exibart. L’intervista è stata originariamente pubblicata in spagnolo su exibart.es

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui