Il racconto di ArcoLisboa, fiera di arte contemporanea del Portogallo

di - 26 Maggio 2023

Lisbona, 25 maggio 2023. Mentre Fernando Pessoa posa immobile nella sua «corazza» di bronzo al 120 della centralissima Rua Garrett (proprio davanti allo storico Café A Brasileira), nel settecentesco edificio industriale della Cordoaria Nacional, di fronte al fiume Tago nel distretto di Belém a Lisbona, è tutto un fermento. La Fiera Internazionale di Arte Contemporanea ArcoLisboa (25-28 maggio), promossa dalle istituzioni governative del Portogallo e realizzata con la collaborazione di Ifema Madrid e Câmara Municipal de Lisboa, inaugura la sua sesta edizione con un denso programma espositivo che vede il coinvolgimento di 86 gallerie internazionali, di cui 55 selezionate all’interno del programma generale curato da Maribel López (direttrice anche di ArcoMadrid) e 31 dei due progetti speciali di quest’edizione della fiera: «Opening» a cura di Chus Martínez e Luiza Teixeira de Freitas con la collaborazione di Diogo Pinto e «Africa Em Foco», focus sull’arte contemporanea africana, curato da Paula Nascimento.

«Ho cercato di non creare una sezione esotica, ma di mettere in dialogo l’arte contemporanea africana sia con la scena locale che con quella europea in una maniera molto naturale, anche attraverso conversazioni – «Millennium Art Talks» – organizzate da Egeac e curate da Marta Mestre e Angel Calvo Ulloa con ospiti provenienti dal Mozambico ed altri paesi.» – ha spiegato Paula Nascimento, architetta e curatrice angolana che insieme a Stefano Rabolli Pansera ha curato il padiglione angolano alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia che nel 2013 vinse il Leone d’Oro per la miglior partecipazione nazionale – «Proviamo a collegare gli artisti e le opere nel continente e per il continente, in dialogo con gli artisti della diaspora e non solo. Si tratta di un programma molto aperto che, sebbene all’interno della fiera possa sembrare quasi invisibile, è realmente presente.»

La gallerista Emilie Demon davanti alle opere di Owanto e Dimakatso Mathopa, ArcoLisboa 2023 – Afronova gallery, Johannesburg (ph Manuela De Leonardis)
Lo stand di Al-Tiba9 Contemporary Art, ArtsLibris – – ArcoLisboa 2023 (ph Manuela De Leonardis)

Tra gli appuntamenti consueti quello dell’editoria d’arte, nella sezione ArtsLibris è un’eccellenza, mentre tra le novità più interessanti di ArcoLisboa 2023 c’è la proposta di undici mini personali («Solo Project») con le opere in parte inedite delle artiste e degli artisti Eugénia Mussa (Maputo, Mozambico 1978, vive e lavora a Lisbona), Fidel Evora (Praia, Capo Verde 1984, vive e lavora in Portogallo), Tulío Pinto (Brasilia 1974, vive e lavora a Porto Alegre, Brasile), Ana López (Argentina, 1955), Hong Zeiss (Taipei, vive e lavora a Vienna), Mané Pacheco (Portalegre, Portogallo 1978), Sidival Fila (Brasile 1962, vive e lavora nel Convento Francescano di San Bonaventura al Palatino, Roma), Alejandra Venegas (Messico 1986), Simon Ling (Bradford, UK 1968), Nacho Criado (Spagna 1943-2010) e FOD (Francisco Olivares Díaz – nato a Puerto Lumbreras, Spagna 1973), presentati rispettivamente dalle gallerie Monitor, Movart, Nosco, W-Galería, Zeller Van Almsick, Balcony, Baró, Dürst Britt & Mayhew, Greengrassi, José de la Mano e T20. Angola, Marocco, Mozambico e Sudafrica sono i paesi più rappresentati: è mozambicana anche l’artista Eugénia Mussa nella galleria Monitor (che insieme a Madragoa, fondata da Matteo Consonni con Gonçalo Jesus, rappresenta l’«enclave» italiana nella capitale del Portogallo; tra l’altro entrambe le gallerie hanno inaugurato in concomitanza dell’inaugurazione di ArcoLisboa 2023 le loro nuove sedi, rispettivamente a Rua da Páscoa 91 e Rua dos Navegantes 53a) con una serie di dipinti su tela realizzati appositamente per l’occasione che riflettono la memoria della sua infanzia a Maputo. «Queste opere – The pool jumps, The speed boat, The octant ed altre – parlano del gioco, di leggerezza. Solitamente l’artista lavora su carta e su grandi dimensioni ma per questo progetto, in un certo senso, è stata per lei una sfida quella di dipingere su tele di dimensioni più ridotte», spiega Paola Capata direttrice di Monitor. I prezzi vanno da un minimo di € 1.500,00 ad un massimo di € 5.600,00.

Al di là di opere più o meno «fotogeniche», figurative, astratte, coloratissime o concettuali (ad esempio Carried across a plain del 2006 di Lawrence Weiner da Cristina Guerra Contemporary Art, la più importante galleria nella scena artistica portoghese) è molto interessante il modo in cui numerose artiste e artisti appartenenti a generazioni diverse scelgano di lavorare sul tema dell’archivio come territorio di tensione tra passato e presente. Tema, peraltro, centrale nella conversazione di «Millennium Art Talks» dal titolo «Archives for Other (Hi)stories?» che ha visto la partecipazione di Pedro Barbosa, Pedro Felipe Hinestrosa, Titos Pelembe e Benjamin Weil.

Opere di Marcel Tchopwe, 193 Gallery – ArcoLisboa 2023 (ph Manuela De Leonardis)

Owanto, Flowers_II, 2018 (courtesy Afronova gallery, Johannesburg)
Dimakatso Mathopa, Individual-Beings-Relocated III (courtesy Afronova gallery, Johannesburg)

In particolare, l’artista multidisciplinare brasiliana Íris Helena (1987), membro anche del gruppo VagaMundo: Poéticas Nômades, nell’ambito del progetto Práticas de arquivo morto – Notas, indagine critica, filosofica, estetica e poetica del paesaggio urbano, ha realizzato anche la serie di «postcards» presentate dalla galleria Portas Vilaseca di Botafogo, Rio de Janeiro in cui si appropria di immagini del quotidiano per attivare una memoria collettiva «instabile». Una pratica di decolonizzazione dell’immaginario femminile della donna nera è, invece, quella delle artiste rappresentate dalla gallerista Emilie Demon, direttrice di Afronova Modern and Contemporary Art di Johannesburg: Owanto (1953), artista multiculturale nata a Parigi ma cresciuta a Libreville (Gabon) che nel 2009 ha rappresentato la Repubblica del Gabon alla 53. Biennale di Venezia con la mostra The Lighthouse of Memory – Go Nogé Mènè e Dimakatso Mathopa (Mpumalanga, Sudafrica 1995, vive e lavora a Johannesburg). Per Owanto lavorare sulle vecchie foto d’archivio in bianco e nero che raffigurano donne africane significa rompere il silenzio sulla condizione femminile. Nella serie Flowers (2018-2021) l’inserimento di fiori colorati di «porcellana fredda», plasmati mescolando amido di mais e colla vinilica, sulla superficie di alluminio della foto stampata introduce un concetto di resilienza attraverso una protesta in cui «i fiori mascherano il dolore e simboleggiano una rinascita».  Quanto a Dimakatso Mathopa è la stessa artista nel progetto Individual Beings Relocated (2017-ongoing) a mettere in scena se stessa in uno «spazio coloniale» di cui ne ridefinisce i confini, attraverso la riappropriazione di una storia che appartiene anche a lei, in quanto donna-africana-nera. Mathopa ricorre all’utilizzo di tecniche fotografiche tradizionali come la cianotipia, arrivando anche a dipingere sulla stampa fotografica per enfatizzare il colore della propria pelle.

ArcoLisboa 2023 – Anca Poterașu Gallery, Bucarest (ph Manuela De Leonardis) 5
Opere di Oana Coşug, ArcoLisboa 2023 – Anca Poterașu Gallery, Bucarest (ph Manuela De Leonardis)
Un’opera di Sidival Fila nello stand della galleria Baró, Palma de Mallorca – ArcoLisboa 2023 (ph Manuela De Leonardis)
Iris Helena, dettaglio dell’opera esposta dalla Portas Vilaseca Galeria – Botafogo, Rio de Janeiro – ArcoLisboa 2023 (ph Manuela De Leonardis)
ArcoLisboa 2023, Cordoaria Nacional (cortile), Lisbona (ph Manuela De Leonardis)
ArcoLisboa 2023, Cordoaria Nacional, Lisbona (ph Manuela De Leonardis)

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Luogo Pensiero – Luce. Alfredo Pirri a Pescara

Fino al prossimo 10 agosto il Museolaboratorio d’Arte Contemporanea di Città Sant’Angelo ospita il progetto "Alfredo Pirri. Luogo Pensiero Luce",…

23 Luglio 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte della resistenza femminile: Mònica de Miranda al Mattatoio di Roma

Tra documentario e sogno, alla Pelanda del Mattatoio di Roma va in scena la video installazione di Mònica de Miranda,…

22 Luglio 2024 19:02
  • Mostre

Olimpiadi 2024: le mostre a tema sport da vedere a Parigi

In occasione della 33ma edizione dei Giochi delle Olimpiadi e della Paralimpiadi, Parigi si riempie d’arte, ancora più del solito:…

22 Luglio 2024 18:35
  • Cinema

Dal Mago di Oz a Matrix: l’Academy Museum di Los Angeles celebra il cinema con due grandi mostre

L’Academy Museum of Motion Pictures di Los Angeles presenta due nuove mostre che celebrano la grande storia del cinema, con…

22 Luglio 2024 17:02
  • Mercato

Bonhams mette in vendita la collezione di arte e design di Jim Carrey

Star del cinema, ma anche appassionato collezionista. Questa settimana, Jim Carrey offre all'asta a Los Angeles parte della sua raccolta,…

22 Luglio 2024 13:07
  • Musica

What you Mean: Plethor X, suoni e visioni della nostra eredità coloniale

Un progetto tra musica e arte, immagine e suono, memoria e oblio, per portare alla luce l’eredità coloniale dell’Occidente e…

22 Luglio 2024 11:10