Il sogno di una collezione rediviva, finalmente aperta al pubblico

di - 2 Febbraio 2022

Che cosa sognano le opere d’arte chiuse nei depositi di un museo? Che vita vivono lontano da occhi indiscreti? Sono forse questi alcuni degli interrogativi che sottendono alla mostra “Il sogno delle cose. Quadri e sculture moderne dalle collezioni civiche di Pordenone”, in corso fino al 27 febbraio prossimo alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone e curata da Alessandro Del Puppo e Luca Pietro Nicoletti. Circa 130 pezzi tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e fotografie, realizzati fra la fine dell’Ottocento e gli esordi del XXI secolo e provenienti dai depositi delle raccolte d’arte della città friulana. Ci sono tanto i grandi nomi nazionali ed internazionali ormai nei libri di scuola – da De Chirico a Savinio, da De Pisis a Sironi, da Vedova a Zigaina, da Crippa a Fontana, passando per Chagall e Delvaux – quanto gli artisti autctoni nostrani – da Bottecchia a Tramontin, da Zavagno a Basaglia, da Massimo Poldelmengo a Roberto Kusterle.

Tancredi Parmeggiani, Scritture,1953

«Le opere conservate nei musei si parlano anche se i più non le odono; è giunto il momento di presentare il loro dialogo al pubblico», afferma il co-curatore Alessandro Del Puppo, docente di storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Udine nel pregevole catalogo (Silvana Editoriale). Proprio il dialogo è il filo conduttore con il quale è stato pensato ed impostato l’allestimento (o riallestimento) di lavori «inutilizzati ma non inediti», per dare forma ad un percorso espositivo in sezioni tematiche e non pedantemente cronologiche, travalicando date, epoche, correnti per preferire nuove associazioni di idee e di artisti: insomma sparigliando decisamente le carte. Lontana da qualsivoglia forma di spettacolarizzazione e sensazionalismo, impossibilitata a inseguire l’originale e il mai visto, la mostra punta sulla ricerca di correlazioni impreviste, di giustapposizioni insolite tra media, tecniche, autori, stili, epoche, sull’individuare possibilità di tangenza o sottolineare differenze incomponibili. Non è quindi la storia (dell’arte), ma il modo della narrazione – o come si direbbe oggi lo storytelling – a dettare la linea. Ecco allora che come in un romanzo, vediamo avvicendarsi dieci coinvolgenti capitoli: ‘Figure di artisti’, ‘Miti, amori, gran dame, allegorie’, ‘Volti’, ‘Paesaggi, nature’; ‘Territori friulani’, ‘Nature morte, tavole imbandite’, ‘Figure del lavoro’; ‘Spazi’; ‘Tensioni’ e ‘Gli uomini illustri’. Dieci capitoli di un grande affresco collettivo che mette in scena soprattutto la storia degli artisti attivi in Friuli Venezia Giulia tra Otto e Novecento insieme ad alcune significative presenze nazionali e internazionali, e la storia – tra acquisizioni, lasciti, donazioni – del collezionismo privato (uno su tutti quello dell’ingegner Ruini) e pubblico di un territorio.

Alessandro Ruzzier, Non v’è alcun luogo che non ti veda, 2021 © all Rights reserved

Ad un artista contemporaneo, il triestino Alessandro Ruzzier, è stata invece affidata a contrappunto dell’esposizione un’opera nuovissima Non v’è alcun luogo che non ti veda (2021), un suggestivo lavoro fotografico che mette in quadro la magia misteriosa e senza tempo dei depositi museali, allusione allegorica o forse elegiaca a operazioni di spoglio, sballi, apertura di casse, luci radenti, controlli idrometrici, regesti ed inventariazioni, che si compiono segretamente in quei luoghi inaccessibili: proprio là dove le cose sognano.
Per molti pordenonesi e non solo, per molti appassionati d’arte, questa mostra è stata occasione oltre che di piacevoli (ri)scoperte, soprattutto di nostalgici dejà vù, opportunità per rivedere finalmente pezzi che da troppo tempo erano sottratti alla vista del pubblico ed al suo legittimo godimento.

Carlo Ciussi, Cardi selvatici con lanterna, 1959

Questo percorso espositivo è soprattutto la prova provata della necessità che queste collezioni d’arte contemporanea, nella loro piena dignità di opere e di testimonianza del divenire storico, escano dai caveu e tornino a vivere, ad essere fruite ed interrogate da molti occhi, ad avere cittadinanza in un luogo loro deputato. Magari nella sede originariamente pensata per questa funzione, la già Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato” troppo prematuramente soppressa per fare posto a qualcosa sentito come forse più à la page o più mainstream, in una non spiegabile logica di aut-aut invece che di et-et. Perché come scriveva Indro Montanelli, «un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente». E ciò vale per tutta la storia, anche quella dell’arte contemporanea.

Foto

01.Tancredi Parmeggiani, Scritture,1953
02.Toti Scialoja, Natura morta n° 2, 1949
03. Nane Zavagno, Ombre nello spazio, 1999
04. Alessandro Ruzzier, Non v’è alcun luogo che non ti veda, 2021 © all Rights reserved
05. Carlo Ciussi, Cardi selvatici con lanterna, 1959

Podenonese, vive e lavora in Friuli. Storica dell'arte per formazione, tra i filoni di ricerca di maggiore interesse, la storia della critica d’arte e dell'editoria specializzata, i gender studies applicati all’arte e le sinergie tra letteratura ed arti figurative. In qualità di operatore culturale freelance, collabora con enti pubblici e privati nello sviluppo di progetti culturali con particolare riferimento alle arti visive – cinema, fotografia ed arte contemporanea in primis – e alla valorizzazione e promozione del patrimonio storico-artistico. Al pallino per la scrittura unisce la passione per la fotografia di scene e di eventi.

Condividi
Tag: galleria Harry Bertoia Il sogno delle cose. Quadri e sculture moderne dalle collezioni civiche di Pordenone Pordenone

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Recanati, una mostra di cartoline d’artista per ricordare Alberto Garutti

Allo Spazio Tempesta di Recanati, una mostra raccoglie una serie di cartoline realizzate da artisti, amici ed ex studenti di…

17 Luglio 2024 9:54
  • Progetti e iniziative

La Biennale dell’Acqua del Mediterraneo in preparazione a Napoli

Si svolgerà a Napoli, nel 2026, la prima Biennale dell’Acqua del Mediterraneo, con artisti, architetti e attivisti: presentato il work…

17 Luglio 2024 8:10
  • Mercato

Frieze Seoul 2024, ecco le ultime novità della fiera sudcoreana

Sguardo al programma di Frieze Seoul, tra performance, film e talk sui temi caldi del presente. Ben oltre i confini…

17 Luglio 2024 8:00
  • Mostre

Milano anni ’60, a Lecco: da Fontana a Manzoni, da Baj a Munari

A Palazzo delle Paure, fino al 24 novembre, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Enrico Baj, Bruno Munari, Arturo Vermi, Ugo La…

17 Luglio 2024 0:02
  • Fotografia

Geografia dell’energia: Davide Monteleone vince il Photo Grant Deloitte 2024

Davide Monteleone si aggiudica il Photo Grant 2024 promosso da Deloitte con uno progetto fotografico che esplora i territori delle…

16 Luglio 2024 18:02
  • Musei

Firenze: il Museo della Moda riapre a Palazzo Pitti con un nuovo allestimento

Dopo oltre quattro anni di stop, il Museo della Moda di Palazzo Pitti riapre integralmente con un nuovo allestimento, che…

16 Luglio 2024 15:48