Adrian Tranquilli artista che liberamente si esprime con media differenti e utilizza i motivi del fumetto supereroico, affrancati dal vincolo fumettistico, sia come materiale della personale ricerca, sia come linguaggio artistico.
Dove e come era il tuo primo studio?
«Il primo vero e proprio studio me lo mise a disposizione Toti Scialoja, di cui ero assistente. Era un garage in una viuzzola ai Parioli. Ci ho lavorato per vent’anni e fu difficilissimo lasciarlo perché, in quello spazio, avevo formato e cresciuto il mio lavoro, quelle pareti sono state il mio “orizzonte” per tantissimi anni…»
Cosa rappresenta per te lo studio?
«La maggior parte dei miei lavori, per ovvi motivi tecnici, li realizzo in fonderia o in laboratori artigianali specializzati, per cui lo studio per me è il luogo della meditazione, della progettazione e della sperimentazione. Lo “spazio” intimo per eccellenza.»
Potete trovare tutte le tappe della rubrica #InStudio tramite l’hashtag #levisitedellatrincia
Adrian Tranquilli, nato a Melbourne (AU – 1966), all’età di tre anni si trasferisce a Roma e, dopo gli studi in Antropologia, inizia a dedicarsi all’arte, collaborando per molti anni come assistente di Toti Scialoja. Nella sua opera, che va dalla pittura alla scultura, dal disegno al video, indaga la figura dell’eroe inteso come unico rappresentante universale dell’eroismo etico, icona che connette realtà e immaginazione, esprimendo altresì il principio salvezza-sacrificio alla base della religiosità cristiana.
Foto di Anton Giulio Onofri
Il Museo di Palazzo Grimani inaugura una personale dedicata a Zhang Zhaoying: nei suoi dipinti sogno e realtà collassano in…
Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di…
Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere…
Cè tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla call di DucatoPrize: due le categorie in gara, in palio…
Warhol, LeWitt, De Chirico, Legér. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo, inclusa un'opera di Domenico Gnoli esposta nel 2021…
Il celebre duo queer nato negli anni Novanta perde una delle sue anime: dopo più di 30 anni di vita…
Visualizza commenti
Affascinante. Opere uniche.
Ottima l'idea di poter vedere il luogo dove maturano le idee e prendono forma, nel senso stretto del termine.