In studio #4: intervista a Gregorio Botta

di - 6 Aprile 2021

Gregorio Botta, nella scelta di elementi archetipi, in rapporto con la storia e la memoria, e nella costante ricerca sui materiali, conferisce movimento e leggerezza a ogni suo lavoro, mantenendo sempre molto forte l’attenzione alla connessione con lo spazio e col fruitore.

Dove e come era il tuo primo studio?

«Il mio primo studio non era mio: ero ospite in uno spazio magnifico a via Cesari a Monteverde. La meravigliosa e generosa persona che mi ha aperto le porte, permettendomi di lavorare mentre ero ancora in Accademia, si chiama Maurizio Morellini ed era stato assistente di Mirko. Ha una manualità prodigiosa e una sottile sensibilità, e mi ha insegnato un sacco di cose. Gli devo molto. Il locale era stato lo studio di Mirko, un’immensa piazza d’armi (300 metri quadri, forse più) con una lunga parete tutta a vetri (quelli opachi con la retina metallica) che la inondavano della calda luce romana. Un posto incantato, con l’unico difetto di non avere il bagno (Mirko possedeva anche l’appartamento al piano superiore, con tutti i servizi). Ne conservo un ricordo bellissimo che ancora viene a trovarmi nei sogni: un luogo magico nel quale ho cominciato a sperimentare, conoscere le materie, innamorarmi della cera.»

Cosa rappresenta per te lo studio?

«La strada che porta al mio studio attraversa un canneto che si erge alto a destra e sinistra: quando ci arrivo penso sempre “ecco le porte del paradiso”. Cento metri più in là c’è un grande locale ormai irrimediabilmente sporco, disordinato, cadente: ma è il paradiso, appunto.»

Potete trovare tutte le tappe della rubrica #InStudio tramite l’hashtag #levisitedellatrincia.

Biografia

Gregorio Botta, nato a Napoli nel 1953 e trasferito a Roma nel 1960, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti seguendo il corso di Toti Scialoja. Sin dai primi lavori, enuncia il suo campo di ricerca sugli elementi materiali (la cera, piombo, vetro) ma soprattutto immateriali (il fuoco, l’acqua, l’aria, il tempo, la parola dei poeti, la luce, il vuoto), per delineare il sensibile e l’invisibile. Attraverso forme elementari (la casetta, la ciotola, il cerchio), costruisce strutture essenziali, esili, sospese, con le quali tende ad esprimere la fragilità e la precarietà dell’esistenza. E il visitatore è chiamato a una fruizione lenta, quasi rituale, col coinvolgimento di tutti i sensi, dalla vista alla memoria.

Foto di Sebastiano Luciano

Articoli recenti

  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22