Inferno: commedia con vista sull’umanità

di - 8 Gennaio 2022

A Roma, alle Scuderie del Quirinale, la mostra “Inferno” a cura di Jean Clair con la moglie Laura Bossi, è un’incursione nell’Ade degli umani inferni, che fagocita lo spettatore dentro l’iconografia dell’immondo, del mostruoso, che immaginiamo attraverso oltre duecento opere tra antiche, moderne e contemporanee dal Medioevo cristiano al Novecento, provenienti da più di 80 musei d’Europa.
Insieme al viaggio dantesco nelle sue rappresentazioni nel corso dei secoli, in dieci sale ripercorriamo gli inferni che produciamo, passando dal nichilismo alle mattanze del Novecento segnato da totalitarismi, guerre religiose e ideologiche, campi di sterminio, persecuzioni, genocidi e altri orrori umani, includendo la follia come presupposto di riflessione sulla banalità del male, direbbe qualcuno.
Sala dopo sala si ripercorrono le visioni dei luoghi dell’Inferno; tutto ruota intorno all’opposizione tra luce e tenebre, apocalisse e redenzione individuale e collettiva in un grande mostra ideata come un metaforico affresco dell’orrore trasfigurato dall’arte che rispecchia quello della realtà.

Inferno, vista della mostra

Dante è il primo a immaginare l’inferno come un cono rovesciato suddiviso in nove cerchi discendenti, nei quali i dannati sono disposti secondo la gravità crescente delle colpe, in un ordine nuovo che non corrisponde al settenario classico dei vizi capitali (che sarà invece rispettato nel Purgatorio); è luogo dell’orrore di ieri e di oggi, che segna una geografia e un’architettura del Male immaginaria prima descritta che si fa pittura.
E in questo luogo oscuro e polveroso dove i morti non hanno avuto degna sepoltura, dal IX secolo come si vede nelle lunette delle chiese romaniche, segna la topografia dell’Inferno anche se è la mitologia greca a stabilire i canoni classici dei luoghi infernali come metafora del male.

Dettaglio della Porta dell’Inferno di Rodin

Dall’apertura del percorso espositivo, varcata la copia in gesso della monumentale Porta dell’Inferno di Auguste Rodin, alla quale lo scultore lavorò per trent’anni fino alla sua morte (1880-1917), sala dopo sala si vive in un crescendo emotivo, in cui lo spettatore si avventura dentro l’universo infernale nel regno delle passioni profonde dell’uomo in un buio minaccioso nell’iconografia di una cantica di straordinaria potenza visiva, fino alla decima sala, dove “uscimmo a riveder le stelle”.
Questo in sintesi è l’excursus espositivo, oltre l’agiografia dantesca nel climax espressivo dell’immaginario infernale del mondo dei dannati, ideato per celebrare i settecento anni della morte di Dante Alighieri.
In questa “architettura” visiva si va oltre la Commedia, sezionata in luoghi, temi e scenari. La storia dell’arte, scriveva Jean Clair nel suo saggio Méduse del 1989, rispecchia quella dell’uomo, e questa mostra ci turba perché racconta il nostro culto del sangue, l’abitudine di produrre orrori, perché non c’è storia senza conflitti, distruzioni e a volte rinascite.
L’inferno secondo il curatore presenta una immersione nella fenomenologia dell’immondo basata sulla ricerca di fonti scientifiche rilevanti, avvalorata dal catalogo approfondito di 480 pagine (edito Electa).

Bosch, Il giardino delle delizie, dettaglio

Le mostra procede per accostamenti colti, inediti, aperte a nuove letture ardite dell’iconografia infernale, soprattutto non è una parata di presenze demoniche, centauri, dannati, intrecci di copri nudi, arpie, meduse, eccetera, avviluppate dalle tenebre e risucchiati in paesaggi inquietanti, ma indaga sulla fabbrica del mostruoso, per estensione sul Male che generiamo; il contrario del Bello, come categoria estetica dominante dal Novecento.
Suddivisa per macrotemi in sezioni, compresi in due atti, nel primo si riconoscono i luoghi e personaggi dell’Inferno con intento filologico in relazione alla cantica dantesca, ed è questa la parte più didattica, in cui prevale la rappresentazione del dolore fisico. Una delle prime rappresentazioni dell’Inferno secondo il curatore, è una bocca enorme e lorda, intenta a divorare anime brulicanti per l’eternità. E in questa fogna dell’umanità dolente e puzzolente, gli “abitanti dell’inferno” si mostrano nelle loro orrende sembianze, dove si trova un campionario dell’immaginazione, visioni di presenze infernali, animali bizzarri e di Giuda che viene tormentato da torture indicibili.
L’incursione nell’Ade di forte suggestione visiva configurata tra gli altri maestri da Beato Angelico, Botticelli, il visionario Bosch, Brughel il Vecchio, Pieter Huys, Monsù Desiderio, fino a Dante e Virgilio nel Nono Cerchio dell’Inferno di Dorè, poi Kircher, Dix e Lucifero la monumentale tela (oltre 4 metri) di Franz von Stuck (1890).

Gustave Doré, Dante, Divina commedia – Inferno (1861)

Nel secondo atto, l’inferno è mentale, psichico, diventa metafora e profezia del Male generato dalla civiltà moderna con guerre, stermini, il lavoro alienante, la malattia mentale e la follia che trova nella città la culla della corruzione e dannazione nel Novecento. Così dall’inferno letterario immaginato a quello storico vissuto nel Novecento, è un salto visivo immediato e scioccante negli abissi della “Banalità del male”, direbbe qualcuno.
Tanti gli interpreti, Balla, Valloton, Ernst, i fratelli Chapman, le illustrazioni della Divina Commedia di Barcelò, fino alla prima bozza di Se questo è un uomo (1947) di Primo Levi. Dopo le drammatiche visioni di Memoriale Dachau di Fritz Koelle, un bronzo di un copro scheletrico che rappresenta un sopravvissutodell’inferno nazista dall’espressione afflitta, difronte al cadavere di un bambino che stringe tra le sue braccia. Superato il transfert, fra l’Inferno dantesco e l’abisso dell’inumanità generata dai Lager, il viaggio iconografico si conclude con le visioni cosmiche notturne di Gerhard Richter e di Thomas Ruff, e le opere di Anselm Kiefer che sconfinano in qualcosa di sconosciuto verso il mistero dell’infinito.

Jacqueline Ceresoli (1965) storica e critica dell’arte con specializzazione in Archeologia Industriale. Docente universitaria, curatrice di mostre indipendente.

Articoli recenti

  • Attualità

Il Qatar dona 50 milioni a Venezia e potrebbe avere un suo Padiglione ai Giardini

Il Qatar ha donato 50 milioni di euro a Venezia, per supportare la salvaguardia del patrimonio culturale della città: lo…

26 Luglio 2024 17:03
  • Mercato

Sotheby’s inaugura un nuovo flagship a Hong Kong

Un piano dedicato alle mostre e alle preview, un altro destinato alla vendita di collectibles di ogni genere, dai dipinti…

26 Luglio 2024 16:50
  • Personaggi

Olimpiadi 2024: intervista alla curatrice di Casa Italia, che mette al centro il tema della fratellanza

Con l’apertura dei Giochi Olimpici si è inaugurata ufficialmente anche la sede in cui l’Italia espone le proprie eccellenze creative:…

26 Luglio 2024 16:48
  • Arte contemporanea

Attesa in autunno alla Bourse de Commerce di Parigi una grande mostra sull’Arte Povera

Alla Bourse de Commerce Pinault Collection di Parigi, una mostra dedicata all’Arte Povera: dai maestri storici del movimento fino agli…

26 Luglio 2024 15:57
  • Premi

Sensing Beyond Human: il Premio Lydia 2024 va alla ricerca di Giulia Deval

Promosso dalla Fondazione Lazzaretto di Milano, il Premio Lydia 2024 è stato vinto da Giulia Deval, per la sua ricerca…

26 Luglio 2024 14:35
  • Progetti e iniziative

Caloma Festival porta l’arte contemporanea in un borgo del Salento

Partendo dalla tradizione della tessitura, il festival Caloma rilegge il territorio di Casamassella e del Salento attraverso i linguaggi della…

26 Luglio 2024 11:25