La IKSV – Istanbul Foundation for Culture and Arts ha annunciato che la 18ma edizione della Biennale di Istanbul, la cui apertura era in programma il 14 settembre 2024, è stata posticipata al 2025. Secondo quanto dichiarato dalla stessa organizzazione, la decisione è stata presa a seguito delle critiche sorte a causa delle procedure decisionali poco trasparenti che, nell’agosto 2023, avevano portato alla nomina di Iwona Blazwick come curatrice della manifestazione.
La storica direttrice della Whitechapel Gallery di Londra può vantare un curriculum di tutto rispetto ma faceva parte anche della stessa commissione che avrebbe dovuto selezionare le candidature da sottoporre alla IKSV, composta inoltre da Yuko Hasegawa, Agustín Pérez Rubio, Selen Ansen e dall’artista Sarkis. Il comitato aveva segnalato all’unanimità Defne Ayas ma l’IKSV aveva preferito nominare Blazwick, provocando un’ondata di sdegno da parte di molti addetti ai lavori, al punto che alla fine la stessa Blazwick ha deciso di dimettersi dall’incarico. E a nulla era valsa nemmeno la nomina a direttrice della Biennale, a inizio gennaio di quest’anno, di Kevser Güler, al posto di Bige Örer.
«La İKSV lavora da marzo 2023 con circa 58 artisti provenienti da tutto il mondo per realizzare la 18ma Biennale di Istanbul. Il quadro curatoriale proposto per questa biennale ha esplorato il ruolo dell’arte all’indomani di perdite e traumi, facilitando la produzione di dozzine di nuove opere d’arte e nuove fruttuose collaborazioni locali e internazionali», hanno dichiarato dall’organizzazione, spiegando come «I meccanismi di governance siano stati rivisti con l’obiettivo di renderli più partecipativi».
«Il nostro obiettivo, come sempre, era quello di garantire che la Biennale di Istanbul fornisse una piattaforma per l’espressione artistica, il dialogo e l’interazione», continuano, chiamando in causa «L’emergere di divisioni indesiderate», che «Stanno influenzando negativamente gli artisti che avevano già accettato o avrebbero potuto accettare di partecipare alla biennale, così come le collaborazioni e i partenariati». Questa situazione di incertezza avrebbe dunque reso impossibile lo svolgimento della Biennale di Istanbul come previsto.
La radici della questione però sono profonde. Ayas aveva già curato il Padiglione turco alla Biennale di Venezia del 2015, che prevedeva proprio una mostra di Sarkis. Nel catalogo era stato pubblicato anche un saggio scritto da Rakel Dink, vedova del giornalista turco-armeno Hrant Dink, assassinato a Istanbul nel 2007, nel quale si faceva riferimento al «Genocidio armeno». Il catalogo fu ritirato a seguito di una denuncia del governo turco.
Per esprimere il proprio dissenso rispetto alla scelta della IKSV, la curatrice del Padiglione della Turchia alla 60ma Biennale di Venezia, Esra Sarıgedik Öktem, ha dato le dimissioni. A dimettersi sono stati anche altri tre membri del comitato consultivo. Infine, sono arrivate anche le dimissioni di Örer, in carica dal 2008, ufficialmente per «Continuare il suo lavoro in altri progetti».
Dopo un lungo periodo di turbolenze, tra dimissioni, censure e ingerenze della politica, documenta apre un nuovo capitolo con la…
Il museo MASI di Lugano presenta le mostre del programma espositivo del 2025: dal surrealismo contemporaneo di Louisa Gagliardi al…
Arte e inclusione per le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026: dal Museo di Cavalese al Lagazuoi Expo Dolomiti, il progetto diffuso…
L’esplorazione è continua e varia come ciò che ci rigetta il mare, non c’è discriminazione tra una conchiglia e un…
Un dialogo nel paesaggio appenninico: a Bologna, Alchemilla presenta il progetto fotografico nato nel 2014 dalla collaborazione tra gli artisti…
Funghi in velluto, nature morte e tele preziose: nelle sale al piano nobile del Museo di Palazzo Grimani si intrecciano…