La Biennale secondo Paolo Baratta, in un libro

di - 5 Settembre 2021

“La Biennale in questi anni di sviluppo ha interpretato la sua presenza a Venezia in chiave di rivitalizzazione della città, contro la monocultura del turismo”. Così Paolo Baratta definisce in maniera lucida e consapevole il ruolo dell’istituzione della quale è stato Presidente per 16 anni, ricoprendo ben 4 mandati, che ha voluto ricordare con il testo Il Giardino e l’Arsenale. Una storia della Biennale (2021) edito da Marsilio
(pp.470, 20€). Grand commis di Stato, più volte ministro, per il mondo dell’arte Paolo Baratta è noto soprattutto per aver presieduto con acume, lucidità e rigore la più prestigiosa istituzione culturale italiana, che la nostra politica non ha mai valorizzato in maniera adeguata fino a tempi assai recenti, senza comprenderne il potenziale internazionale che potrebbe essere messo a frutto per rilanciare l’immagine e il ruolo di Venezia come laboratorio di cultura contemporanea, e non solo come meta del turismo mordi e fuggi.

Biennale di Venezia, Arsenale, ph. Giorgio Zucchiati

Nell’era post Covid le riflessioni contenute nel volume appaiono di fatto preziose proprio in questa direzione, per scongiurare il degrado di una città unica al mondo che possiede, sostiene Baratta, “un complesso di attività culturali degno di una metropoli mondiale”. In primis la Biennale, della quale ripercorre la storia nella prima parte del volume, per poi focalizzare l’attenzione sulla riforma avviata da lui stesso nel 1998, alla quale è dedicato il secondo capitolo. Riforma che ha permesso di traghettare l’istituzione nel Ventunesimo secolo, ampliandone la forza e il prestigio, nella quasi totale indifferenza della politica, che l’autore denuncia senza mezzi termini nella parte quarta del libro: risorse scarse, tentativi di pressioni su nomine di direttori artistici, disinteresse generale di molti governi e dei loro presidenti del consiglio, dei quali alcuni che non avevano mai messo piede in Biennale.

Il Giardino e l’Arsenale. Una storia della Biennale, cover

Il cuore del volume è la terza parte, intitolata Un’impresa della conoscenza e della consapevolezza, dove l’autore entra nel vivo della gestione culturale: la conquista dei nuovi spazi dell’Arsenale, i rapporti con i diversi curatori (in primis Harald Szeemann), la strutturazione della Biennale di Architettura e della Biennale Cinema, la creazione del nuovo Asac e la formazione permanente svolta dalla Biennale in diversi settori come la Danza, la Musica e il Teatro. Una storia appassionante anche nelle parti più strettamente gestionali, raccontata attraverso una scrittura piana e diretta, chiara e comprensibile, alla quale sembra mancare la parte più personale, legata alle motivazioni culturali che hanno portato Baratta a scegliere i curatori dei diversi settori, mantenendo però sempre alta la barra della qualità e del rigore professionale. Dal testo si evince la passione per l’istituzione e la consapevolezza di salvaguardarne il prestigio, forse più internazionale che italiano, a qualunque costo. Whatever it takes, avrebbe detto Draghi. E di questo dobbiamo essere grati ad un uomo che ha difeso a spada tratta l’unico laboratorio culturale internazionale del nostro paese, che l’attuale presidente Roberto Cicutto saprà di certo salvaguardare con altrettanta tenacia.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Touchpoint: Aterballetto e Collezione Maramotti in dialogo tra arte e danza

Le opere d’arte della Collezione Maramotti si aprono al movimento del corpo, con i danzatori del Centro Coreografico Nazionale Aterballetto:…

2 Ottobre 2024 16:20
  • Mostre

Al Centro Pecci Louis Fratino esplora la bellezza dell’intimità tra erotismo e paesaggi vibranti

Il Centro Pecci di Prato ospita la prima mostra personale in Italia dell’artista statunitense che mette in evidenza l'incontro tra…

2 Ottobre 2024 16:19
  • Arte contemporanea

Self Portrait As A Coffee Pot: William Kentridge debutta su MUBI

Dopo la presentazione alla Biennale d’Arte di Venezia del 2024, il film di animazione in nove parti di William Kentridge…

2 Ottobre 2024 13:11
  • Arte contemporanea

La Biennale di Sharjah 2025 invita al viaggio: oltre 140 gli artisti partecipanti

Incentrata sui temi dello spostamento e del viaggio ma anche della permanenza precaria, la Biennale di Sharjah 2025 ha svelato…

2 Ottobre 2024 11:45
  • Arti performative

Corpi, spazi e memorie, le performance di tre artisti italiani a Sion

Osservatorio Futura presenta un progetto performativo incentrato sui temi del corpo e dell’alteritĂ : le opere di Greta Di Poce, Gabriele…

2 Ottobre 2024 10:43
  • exibart.prize

exibart prize incontra Gigi Rigamonti

Ora è la fragilitĂ  del mondo e degli esseri umani che mi attraggono e mi esprimo sia con la scultura…

2 Ottobre 2024 9:55