La Collezione Maramotti di Reggio Emilia ha riaperto al pubblico con la personale di Svenja Deininger âTwo Thoughtsâ (fino al 6 dicembre), con opere pittoriche realizzate appositamente per la Collezione e che nel percorso espositivo entrano in dialogo con quattro dipinti degli anni Venti dellâavanguardista polacco WĆadysĆaw StrzemiĆski, in prestito dal Muzeum Sztuki di ĆĂłdĆș, in Polonia.
Annunciando la riapertura la Collezione Maramotti ha comunicato anche che la mostra Mollino/Insides, che unisce in un unico progetto espositivo i dipinti di Enoc Perez e le fotografie di Brigitte Schindler e Carlo Mollino, prevista per questa primavera, Ăš stata riprogrammata per il 4 ottobre.
(Ricordiamo che le modalitĂ di accesso alla Collezione e alla mostra di Svenja Deininger sono limitate in conformitĂ alle norme per il distanziamento sociale, vi invitiamo a verificarle sul sito o a effetture la prenotazione, obbligatoria per lâaccesso alla collezione permanente.)
di Ludovico Pratesi
La prima volta che vidi le opere dellâartista austriaca Svenja Deininger era in occasione della sua personale in Italia âEvery Something Is An Echo of Nothingâ, nel marzo del 2015 alla galleria Federica Schiavo a Roma. Rimasi colpito dalla serietĂ della sua ricerca e dal rigore della pittura: non la conoscevo e mi congratulai con la gallerista per averla presentata nel nostro paese. Dopo cinque anni mi sembra significativo ritrovarla in una sede cosĂŹ prestigiosa come la Collezione Maramotti a Reggio Emilia, con la sua ultima personale, âTwo Thoughtsâ.
La mostra Ăš costituita da una serie di opere realizzate per lâoccasione (tranne una tela del 2018, giĂ in collezione), in dialogo con quattro tele dellâartista Wladyslaw Streminski (1893-1952), protagonista dellâavanguardia polacca: intitolate Architectural Compositions e datate 1929, provengono dal Muzeum Sztuki di LĂČdz. «Lâidea di includere queste opere nella mostra Ăš scaturita da una conversazione con Luigi Maramotti» spiega lâartista. «Entrambi eravamo dâaccordo sulle affinitĂ tra il mio lavoro e la ricerca di Streminski, che Ăš piuttosto stringente, e quindi abbiamo deciso di impostare la personale su questa relazione».
La mostra, allestita in maniera perfetta, Ăš stata concepita da Svenja (nata a Vienna nel 1974) in relazione allo spazio espositivo, creando un ritmo quasi musicale tra opere di dimensioni grandi, medie e piccole, realizzate in contemporanea nel suo studio a Vienna, senza lâaiuto di assistenti, attraverso un processo molto lungo e complesso. I dipinti piĂč intensi sono quelli di piccole dimensioni, che concentrano in una tela poco piĂč grande di un foglio A4 un insieme di superfici di cromie, consistenze e trame differenti, simili alle tarsie rinascimentali di Lorenzo Lotto o Cristoforo da Lendinara. Ogni porzione dellâopera viene ottenuta attraverso passaggi ripetuti tra velature, preparazioni in gesso o colle, cancellature e abrasioni, visibili soltanto a una distanza ravvicinata.
In bilico tra pittura e scultura, queste tele sono caratterizzate da colori dalle tonalitĂ diverse, spesso tenui e opache, quasi polverose. «I colori delle opere vengono da immagini figurative, come le nature morte di Giorgio Morandi oppure paesaggi naturali» spiega lâartista. «Attraverso un controllo preciso e tempi molto lunghi riesco a creare un dialogo tra i materiali, che assorbono e restituiscono la luce in modo diverso, attraverso stratificazioni di colore stese sia sul fronte che sul retro delle tele». Grazie alla dimensione sperimentale della sua pittura, formalmente ineccepibile, Svenja Deininger appare come una delle pittrici piĂč interessanti e consapevoli della sua generazione, che attende ancora il giusto riconoscimento del suo lavoro.
Cala il sipario, a Torino, sulla 31esima edizione, âThe Era of Daydreamingâ. Ecco che cosa hanno comprato i collezionisti, le…
Lutto per il mondo della danza italiana: scompare prematuramente il coreografo Gennaro Cimmino, direttore artistico di Körper, centro di produzione…
Al MUMAC - Museo della macchina per CaffĂš la storia del prodotto si intreccia a quella del design, del made…
Ad Artissima 2024, la Sala Sospesa accoglie la personale di Caroline Ricca Lee, prodotta da Fondazione OELLE: archiviazione e memoria…
In occasione del secondo atto secondo atto della mostra HM, HE, HA - in programma fino al prossimo 11 gennaio…
In occasione di Artissima apre al pubblico presso la Pinacoteca Agnelli, una imponente retrospettiva dedicata al lavoro di Salvo, curata…