Le terre finiscono: opere e suggestioni della mostra Lands End, a San Francisco

di - 10 Febbraio 2022

Nella fase complessa che stiamo vivendo diventa necessario configurare un’analisi d’arte responsabile ed inclusiva verso una pratica artistica cosciente nei confronti dell’ecologia. Era il 1971, con una visionaria lucidità Guy Debord in un saggio, che sarà raccolto nel libro Il pianeta malato, affrontava la polluzione e la distruzione dell’ambiente, che sono ormai il funesto spettacolo quotidiano di una società afflitta dalla pandemia e dalla zavorra della crisi climatica. All’epoca potevamo ancora scegliere, fidandoci delle nostre forze e rimettendo in questione l’immagine del potere e del progresso a tutti i costi voluto dall’accelerazione del capitalismo.

One Beach Plastic (Richard Lang and Judith Selby Lang), for here or to go, 2021; plastic collected at Kehoe Beach and ceramic dishware; courtesy of the artists

In questo scenario si proietta la mostra “Lands End” realizzata dalla Fondazione FOR-SITE di San Francisco, che invita i visitatori a immergersi in un ambiente coinvolgente nel quale scoprire le opere d’arte in luoghi improbabili e considerare primaria la salute del pianeta. La curatrice Cheryl Haines ha riunito un gruppo di artisti provenienti da tutto il mondo per realizzare interventi site-specific all’interno e all’esterno di un edificio che si affaccia sulla baia della città californiana. La mostra si sforza di ricordare agli spettatori la nostra interconnessione attraverso le correnti globali di acqua e aria e di incoraggiarli a prendere parte a tutte le nuove idee e prospettive che emergono dalle maree crescenti mentre viviamo e cerchiamo di capire l’evoluzione in atto di questo secolo tumultuoso.
La vulnerabilità del mondo naturale è ormai talmente visibile, da riconsiderare le scelte fatte in passato. L’apparente abbondanza di risorse naturali da cui attingiamo per sostenere la crescita esponenziale della popolazione, l’espansione senza fine e un ciclo incessante di consumo e smaltimento conferma la fragilità di questo pianeta. La nostra capacità di affrontare le prove, nonostante l’incredulità, l’arroganza e la resistenza alle realtà del cambiamento climatico, è l’unica scelta che abbiamo per riportare il pianeta in uno stato di guarigione.

Ana Teresa Fernàndez, On the Horizon, 2021; acrylic resin cylinders filled with sea water; courtesy the artist and Catharine Clark Gallery, San Francisco

La mostra si snoda in un contesto molto lontano dall’immagine perfetta di un white cube, come se volesse ricordarci di affidarci ai più reconditi battiti della terra e delle maree per indagare, fare fluire e riscoprire le priorità dialogando con lo spazio, le stanze, le cucine, le scale, fino a scendere al piano terra e a ritrovarsi il mare di fronte.
In questo disegno curatoriale nel quale convergono gli estremi, l’intento è di trasformare la nostra immaginazione con oggetti di scarto che diventano materiale per le opere d’arte, come fa l’architetto artista Gülnur Özdağlar. ​​
The Last Reef è la sua scultura traslucida di un complesso organismo acquatico sospesa al soffitto che dà agli spettatori la sensazione di essere sott’acqua. Il suo processo di “riciclo” sottopone le bottiglie di dimensioni variabili, ad applicazioni altamente espressive di calore, perforazione, taglio e triturazione per evocare le appendici e le strutture diafane del corpo di varie forme di vita marina. Il lavoro unisce gli organismi della barriera corallina, dalle meduse ai microrganismi come il plancton e le alghe, ricordandoci le forme di vita minacciate da quelle bottiglie che finiscono per essere scartate piuttosto che riciclate o altrimenti riutilizzate. La maggior nemica di queste creature, la bottiglia, diventa una fluttuante medusa che ci trasporta nei fondali marini.

Suzanne Husky, Forest, 2007–9; textiles; dimensions variable; courtesy of the artist and Galerie Alain Gutharc, Paris

Sono le immagini di Shumon Ahmed ad alimentare una malinconica poetica, facendoci conoscere posti reconditi. In queste opere, l’artista raffigura navi mercantili e petroliere arrugginite al largo delle coste di Chittagong, in Bangladesh, sede di una delle più grandi industrie di demolizione navale del mondo, dove le navi in ​​pensione vengono smantellate e smontate. In alcune foto, la scala schiacciante delle navi suggerisce monumentali carcasse di mostri marini, altrove, le navi appaiono spettrali relitti, come se provenissero da un’epoca passata. Incombono ovunque i rischi ambientali dell’industria, che ha distrutto zone umide ecologicamente importanti e danneggiato la fauna e le popolazioni locali con i suoi sottoprodotti tossici. Inoltre, i lavori evidenziano i modi in cui il capitale e il commercio globali hanno avuto un impatto sproporzionato sulle nazioni e sull’ecologia del sud del mondo, basti ricordare la magistrale ricerca di Allan Sekula.

Doug Aitken, migration (empire), 2008; single-channel video installation (color, sound), one projection, steel, and PVC screen billboard sculpture; courtesy of the artist; 303 Gallery, New York; Galerie Eva Presenhuber, Zürich; Victoria Miro, London; Regen Projects, Los Angeles

Inutile negare che tra gli allestimenti particolarmente riusciti vi sia il luogo nel quale viene proiettata la video installazione Migration (empire), del noto Doug Aitken.
Aitken esplora in modo costante gli incontri, le connessioni e gli attriti che implodono tra gli individui e il mondo urbano, industriale e naturale. Il suo film, del 2008, esplora la complessa relazione tra la natura selvaggia americana e l’ambiente edificato tentacolare, chiedendosi cosa succeda quando la natura e la realtà artificiale si scontrano. Le immagini surreali dei paesaggi industriali, degli animali migratori selvatici nordamericani stabiliti in stanze vuote di motel ci ricordano e ci avvisano di quale stato posticcio abbiamo creato per seguire le fallaci mentite spoglie del progresso. Girato negli Stati Uniti in un motel lungo la strada, struttura che presenta potenti allegorie della transitorietà, della mobilità e dell’espansione verso ovest che ha drammaticamente spostato e ridotto le popolazioni animali in Nord America, primi su tutti i bisonti. La migrazione ci chiede di riconsiderare la nostra violazione del mondo naturale. Con queste immagini che scorrono davanti a me, mi chiedo come reagirebbero gli umani se fossero abbandonati nei ghiacci dell’Alaska o nei deserti del New Mexico, nelle terre estreme o nelle condizioni climatiche più impervie. Saremo plastici come il gufo o il ghepardo all’interno della camera del motel?

@https://twitter.com/camillaboemio

Scrittrice d'arte, curatrice e teorica la cui pratica indaga l'estetica contemporanea; nel 2013 è stata curatrice associata di Portable Nation, il padiglione delle Maldive alla 55.° Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, dal titolo Il Palazzo Enciclopedico; nel 2016 è stata curatrice di Diminished Capacity, il primo padiglione della Nigeria alla XV Mostra Internazionale di Architettura, con il titolo Reporting from the Front; nello stesso anno ha partecipato a The Social (4th International Association for Visual Culture Biennial Conference) alla Boston University. Nel 2017, ha curato Delivering Obsolescence: Art Bank, Data Bank, Food Bank, un Progetto Speciale della 5th Odessa Biennale of Contemporary Art. E’ membro della AICA (International Association of Arts Critics). Boemio ha scritto e curato libri; ha contribuito con saggi e recensioni a varie pubblicazioni internazionali, scrive regolarmente per le riviste specializzate, e i siti web; ha tenuto parte a simposi, dibattiti e conferenze in musei e festival internazionali.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Spaceman: Filippo Tincolini svela a Capri la nuova opera

Questa sera, 1 agosto, Filippo Tincolini in collaborazione con Liquid Art System organizza una mostra evento a Capri durante la…

1 Agosto 2024 0:02
  • Attualità

Iconografie di potere e irriverenza: Trump e Parigi, una sfida a distanza

Lo scontro tra due culture rappresentato da due modalità di vivere le immagini e indirizzarle politicamente: le cartoline dalle Olimpiadi…

31 Luglio 2024 17:20
  • Mercato

Torna la Mostra Nazionale dell’Antiquariato di Sarzana

In arrivo ad agosto l’appuntamento dedicato all’antiquariato italiano e internazionale, giunto quest’anno alla sua XXXVI edizione. Tra mobili antichi, dipinti…

31 Luglio 2024 16:42
  • Fiere e manifestazioni

ArtVerona 2024: 122 gallerie protagoniste della 19ma Edizione

Annunciate le 122 gallerie d’arte moderna e contemporanea che animeranno la 19ma edizione di ArtVerona, in programma dall’11 al 13…

31 Luglio 2024 16:20
  • Mostre

Comunità e arte contemporanea. Il progetto di Silvia Scaringella al Parco Archeologico di Segesta

Silvia Scaringella porta la comunità al centro dell’arte contemporanea, con un grande progetto in mostra fino al 29 giugno 2025…

31 Luglio 2024 14:05
  • exibart speciali

L’estate di exibart tutta da scoprire, tra viaggi straordinari e letture d’autore

Un agosto ricchissimo d’arte e cultura, con la programmazione estiva di exibart: oltre alla consueta striscia di notizie e approfondimenti,…

31 Luglio 2024 13:18