L’Ucraina rivendica libertà e indipendenza, in una Biennale senza la Russia

di - 22 Aprile 2022

«Prima del 24 febbraio di quest’anno, l’idea di “esaurimento” era solo un allarme per la popolazione ucraina. Ora è una condizione». Pavlo Makov, l’artista incaricato di rappresentare l’Ucraina alla 59. Biennale di Venezia, ha così aperto la conferenza stampa per “Fountain of Exhaustion, Acqua Alta”, proposta nazionale presentata all’Arsenale. Pochi giorni fa, l’artista era riluttante a lasciare Kharkiv, ma dopo aver dormito per una settimana in un rifugio antiaereo, ha deciso che doveva recarsi a Venezia: «La Russia vuole cancellare il nostro Paese e la cultura ucraina. Ma senza cultura non c’è futuro», ha continuato, parafrasando una dichiarazione del primo ministro britannico Winston Churchill. «Quindi sono qui per rappresentare l’Ucraina come cittadino, piuttosto che come artista».

“The Fountain of Exhaustion” di Makov è una piramide di 78 imbuti di bronzo appesi al muro, attraverso i quali scorre l’acqua. L’idea originale per la struttura è nata nel 1995, quando la città di Kharkiv rimase senza rifornimenti per diverse settimane a causa di gravi inondazioni. Nell’opera, l’acqua che gocciola rumorosa mette in discussione l’idea di potere, ordine e autorità e indica l’esaurimento del modello imperialista.

Quando la Federazione Russa ha invaso l’Ucraina, il 24 febbraio di quest’anno, la curatrice del Padiglione Lizaveta German e Borys Filonenko e la co-fondatrice della galleria ucraina The Naked Room, Maria Lanko – che all’epoca si trovava a Kiev – hanno caricato 78 imbuti nel bagagliaio della sua auto per fuggire dal paese. Riuscì a raggiungere il confine solo una settimana dopo, poiché la maggior parte delle strade principali era stata bombardata e le strade secondarie erano sotto attacco. Una volta arrivata in Italia, a Milano, ha trovato un’azienda in grado di rifabbricare le parti del pezzo che non aveva potuto portare con sé. La realizzazione dell’installazione che vediamo oggi nel Padiglione ucraino all’Arsenale è stata possibile grazie al sostegno e al coinvolgimento della stessa Biennale di Venezia e di tanti padiglioni amici e istituzioni, che hanno voluto dare il loro contributo. Tra questi, l’ambasciata della Lituania ei padiglioni di Danimarca, Finlandia ed Estonia.

Interrogato dalla stampa sulla possibilità di un dialogo con la squadra del Padiglione della Federazione Russa (chiuso da fine febbraio), Pavlo Makov è stato molto schietto: «L’unico dialogo possibile è sul fronte dei combattimenti. Fino a quando questa guerra non continuerà, nessun incontro è probabile. C’è un problema di fondo: la cultura russa si basa sui principi del potere e del dominio; la cultura ucraina su quelli di libertà e indipendenza».

Alla conferenza stampa ha preso parte anche Borys Filonenko, che – tra l’altro – ha risposto alla domanda sul futuro del Padiglione della Federazione Russa, proponendo di lasciarlo chiuso a tempo indeterminato o di utilizzarlo per ripensare le pratiche coloniali e imperialiste del Paese attraverso interventi artistici. Ilya Zabolotnyi, co-fondatore dell’Ucraino Emergency Art Fund, ha poi ricordato che erano trascorsi 56 giorni dall’inizio della guerra e che la resistenza del Paese all’invasione riguardava anche la conservazione dell’arte e della cultura.

In occasione della Biennale viene presentata anche Piazza Ucraina, uno spazio all’ingresso dei Giardini decorato con sacchi di sabbia che simulano quelli usati nei conflitti per proteggere la popolazione dai bombardamenti. Come ha spiegato il team della Biennale, «L’obiettivo è dare voce agli artisti e alla comunità artistica ucraina, così come di altri paesi, in solidarietà con il popolo ucraino dopo la brutale invasione del governo russo e creare uno spazio per dibattito, conversazione e sostegno alla cultura del Paese invaso dall’esercito russo».

Articoli recenti

  • Mercato

7000 anni di storia dell’arte: tutte le gallerie e le novità di TEFAF 2025

Oltre 265 mercanti e gallerie provenienti da 21 Paesi in giro per il mondo. Sguardo in anteprima alla maxi fiera delle meraviglie…

19 Dicembre 2024 0:10
  • Mostre

Il corpo secondo Chiara Enzo e Cecilia De Nisco

A Thiene (in provincia di Vicenza), Fondazione Bonollo inaugura due personali, dedicate alle giovani artiste Chiara Enzo e Cecilia De…

19 Dicembre 2024 0:02
  • Fotografia

Addio a Gian Paolo Barbieri, morto il maestro della fotografia di moda

Si è spento a 89 anni Gian Paolo Barbieri: nel corso della sua lunga carriera, ha trasformato la fotografia di…

18 Dicembre 2024 20:04
  • Arte contemporanea

Castello di Rivoli: 40 anni di storia in un colpo d’occhio

La prima volta che Rivoli aprì i battenti, il Muro di Berlino non era ancora caduto. Molti i fatti, le…

18 Dicembre 2024 18:30
  • Moda

Maison Margiela: l’asta dei cimeli e i momenti memorabili con John Galliano

John Galliano lascia Martin Margiela: ripercorriamo un rapporto decennale, costellato di successi e rivoluzioni nella moda, in attesa dell’asta di…

18 Dicembre 2024 17:46
  • Arte contemporanea

Maurizio Mochetti, dalla prospettiva del perfettibile: intervista all’artista

In occasione della sua mostra al Contemporary Cluster di Roma, abbiamo raggiunto Maurizio Mochetti per farci raccontare la sua idea…

18 Dicembre 2024 17:05