28 giugno 2024

Manifesta 15 a Barcelona: gli artisti che parteciperanno alla biennale itinerante

di

Saranno 85 gli artisti che prenderanno parte alla 15ma edizione di Manifesta: la biennale itinerante aprirà le porte a Barcellona e in diverse aree dei dintorni, da settembre a novembre 2024

L’organizzazione di Manifesta ha annunciato gli 85 artisti e collettivi che parteciperanno alla 15ma edizione della biennale itinerante, che si terrà a Barcellona dall’8 settembre al 24 novembre 2024. Il programma sarà incentrato sul dialogo tra gli ambienti naturali e quelli costruiti della regione della Catalogna, con un’attenzione particolare a come potrebbero essere migliorati.

Supervisionata dalla direttrice Hedwig Fijen e dalla curatrice portoghese Filipa Oliveira, Manifesta 15 si diffonderà tra ben 16 sedi e 12 Comuni dell’area metropolitana di Barcellona, ognuno dei quali nominerà un suo rappresentante. Tre le sezioni tematiche, corrispondenti ad altrettante zone geografiche, estese per circa 3mila chilometri quadrati: “Balancing Conflicts” sul delta del Llobregat, Cure and Care, l’area montuosa del Collserola e la zona del Vallès, e Imagining Futures, il fiume Besòs e la costa nord-orientale. Inoltre, ciascuna città partecipante sarà oggetto di una Focus Week. I Comuni avranno l’opportunità di mostrare la propria proposta culturale attraverso una serie di eventi speciali, mostre e attività pubbliche.

La ex sede della casa editrice Gustavo Gili di Barcellona fungerà da sede principale della mostra, Balancing Conflicts sarà allestita a Casa Gomis, una villa privata risalente al 1963 e progettata dall’architetto catalano Antonio Bonet. Cure and Care sarà allestita nel monastero di Sant Cugat del IX secolo e Imagining Futures avrà luogo a Tres Xemenies, in una centrale termoelettrica abbandonata degli anni ’70 che occupa la costa tra Barcellona e Badalona. Tra gli artisti coinvolti, anche gli italiani Binta Diaw, Bea Bonafini, Chiara Camoni, Masbedo, Claire Fontaine.

Di seguito, l’elenco completo degli artisti partecipanti, per le rispettive sezioni.

Gustavo Gili

Anaïs Florin (1987, FR/ES) *

Claudia Pagès (1990, ES) *

Ariadna Guiteras & Diversorium (1986, ES; Collettivo, con sede in ES) *

Fernando Sánchez Castillo (1970, ES) *

Germán Labrador Méndez (1980, ES) *

Lorenzo Sandoval (1980, ES)

Massa Salvatge & Lluc Mayol (Collettivo, con sede in ES; 1970, ES) *

Paisanaje (Collettivo, con sede in ES) * / ***

Tania Safura Adam (1979, MZ/ES) *

 

Balancing Conflicts

Ana Mendieta (1948 – 1985, CU/US) ***

Anca Benera & Arnold Estefan (Collettivo, con sede in AT/RO)

Annette Barcelo (1943, CH)

Antoni Tàpies (1923 – 2012, ES)

Binta Diaw (1995, SN/IT) **

Carlos Pérez Siquier (1930-2021, ES)

Elmo Vermijs (1982, NL) **

Ambasciata del Mare del Nord (Collettivo, internazionale) *

Enrique Ramírez (1979, CL)

Felipe Romero Beltrán (1992, CO)

Fina Miralles (1950, ES)

Gözde İlkin (1981, TR)

Ira Lupu (1990, UA)

Katja Novitskova (1984, EE) **

La Casa dels Futurs (Collettivo, con sede in ES) *

Larry Achiampong (1984, GH/GB) **

Lin May Saeed (1973-2023, DE)

Lola Lasurt (1983, ES) *

Magda Bolumar (1936, ES)

Manuel Chavajay (1982, GT)

Matías Daporta (1987, ES) *

Moisès Villèlia (1928 – 1994, ES)

Paisanaje (Collettivo, con sede in ES) * / ***

Ruta Putramentaite (1989, LT)

 

Cure and care

Ana Mendieta (1948 – 1985, CU/US) ***

Antoni Miralda (1942, ES)

Bea Bonafini (1990, IT) *

Buhlebezwe Siwani (1987, ZA) ***

Chiara Camoni (1974, IT) ** / * **

Diana Policarpo (1986, PT/GB)

Eva Chettle (1987, FR)

Fanja Bouts (1997, NL)

Félix Blume (1984, FR) ** / ***

Hugo Canoilas (1977, PT)

Jonathas de Andrade (1982 , BR) ***

José Bedia (1959, CU)

Judy Chicago (1939, USA)

Marcos Kueh (1995, MY) *

Marianna Simnett (1986, GB)

Marie-Claire Messouma Manlanbien (1990, FR) *

Martin Toloku (1992 , GH) **

MASBEDO (Collettivo, con sede in IT)

Mónica Rikić (1986, ES)

Nora Ancarola (1955, AR/ES) *

Radio Slumber (Collettivo, internazionale) *

Seyni Awa Camara (1945, SN)

Tanja Smeets (1963 , Paesi Bassi) *

Wu Tsang (1982, Stati Uniti)

 

Imagining Futures

Aurèlia Muñoz (1925 – 2011, ES)

Asad Raza (1974, USA) *

Alexandra Daisy Ginsberg (1982, GB) *

Carlos Bunga (1976, PT/ES) *

Carolina Caycedo (1978, CO) *

Chiara Camoni (1974, IT) ***

Choi+Shine Architects (Collettivo, NL) **

Claire Fontaine (Collettivo, IT)

Diana Scherer (1971, DE/NL) *

Domènec (1962, ES) *

Dziga Vertov (1896 – 1954, URSS)

Emilija Škarnulytė (1987, LT)

Eva Fàbregas (1988, ES) *

Félix Blume (1984, FR) ** / ***

Institute for Postnatural Studies & Juan Pablo Pacheco Bejarano (Collettivo, ES) * / ** *

Jeremy Deller (1966, GB) **

Jokkoo (Collective, con sede in ES) *

Julian Charrière (1987, FR/CH)

Kiluanji Kia Henda (1979, AO) *

Korakrit Arunanondchai (1986, TH)

Maja Escher (1990, PT /DE) **

Martha Atienza (1981, PH)

Maya Watanabe (1983, PE)

Mike Nelson (1967, GB) *

Niels Albers (1983, NL) *

OJO estudio (Collective, con sede in ES) *

Priyageetha Dia (1992, SG)

Rosa Tharrats & Gabriel Ventura (1983; 1988, ES) *

Ugo Schiavi (1987, FR) **

Presentazioni negli spazi pubblici

Tornen les esquelles (Collettivo, ES) *

Lara Schnitger (1969, NL/US) *

Institute for Postnatural Studies & Juan Pablo Pacheco Bejarano (Collettivo, ES) * / ***

Transductores (Collettivo, ES) *

 

* Presenta lavori commissionati da Manifesta 15

** Presenta adattamenti di lavori esistenti appositamente per Manifesta 15

*** Partecipante a più di una sezione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui