Mio vanto, mio patrimonio: l’arte del ‘900 nella visione di Leone Piccioni

di - 14 Settembre 2020

“Mio vanto, mio patrimonio”, Leone Piccioni l’aveva scritto riferendosi a una bellissima tela di Giorgio Morandi, Natura morta del 1952, che nella sua casa romana contemplava mentre stava seduto sul divano nei momenti di relax. Un’opera sublime, dalla mille tonalità cromatiche che mutano al variar della luce, toni caldi e aranciati si associano a bianchi profondi e a campiture grigiastre. Ecco dunque svelato il clou della mostra al Museo della Città di Pienza: il quadro è infatti esposto – al piano terreno di un antico palazzo non lontano dalla sede espositiva – in una piccola saletta con luce diffusa, calda accogliente così da ricreare la stessa atmosfera tanto cara a Leone Piccioni.

Leone Piccioni (1925-2018), critico letterario e fine intellettuale, ha sempre avuto un rapporto privilegiato con gli artisti del Novecento e questo l’ha portato a costituire una raccolta di opere che, in qualche modo, rispecchiava il suo sentire, i suoi rapporti, i suoi interessi e i suoi amori. L’amore per la poesia, che ha assiduamente frequentato, è idealmente il fil rouge che attraversa e collega tutte le 95 opere in esposizione a Pienza. Artisti per lo più italiani, molto diversi tra loro, che ha conosciuto, frequentato, amato e dei quali, spesso ha scritto brevi “ritratti”. Piccioni è attratto da minimi particolari che annota sulla carta come se fossero tratti rapidi di uno schizzo, pennellate di colore che colgono elementi significativi ed essenziali della loro opera e del loro essere artisti.

Alberto Burri, Cretto, 1971

La mostra, curata da Gloria Piccioni, la figlia di Leone, e Piero Pananti “assomiglia” un po’ a Leone Piccioni e focalizza gli intrecci culturali tra arte, poesia e letteratura che sono stati una costante della sua vita. Mette in luce, anche, la contaminazione tra le arti di cui “L’Approdo” rappresenta uno dei primi esempi per essersi sviluppato – in epoche ormai lontane – tramite differenti media, come la radio, la carta stampata e la televisione e del quale Piccioni è stato uno degli ideatori e promotori.

Giosetta Fioroni, Doppia identità, 1969

La collezione di Piccioni è dunque abbastanza eterogenea: da Giorgio Morandi, con il quale per circa un decennio ha intrattenuto rapporti amichevoli ed epistolari, ad Alberto Burri a cui è stato legato da una lunga frequentazione. E poi gli artisti romani (nativi o di adozione) come Renato Guttuso, Mario Mafai, Giuseppe Capogrossi, Afro Basaldella, Franco Gentilini o i toscani Ottone Rosai, Mino Maccari e Venturino Venturi dei quali sicuramente era venuto a conoscenza a Firenze sin dagli anni dell’università. È inoltre da sottolineare l’interesse per gli artisti che, durante le estati al Forte di Marmi, si ritrovavano al Quarto platano del Caffè Roma, come Carlo Carrà e Mario Marcucci, che Piccioni, insieme a Roberto Longhi, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Piero Bigongiari ed Enrico Pea, ha lungamente frequentato, oppure per l’arte Pop italiana e in particolare per gli artisti di Piazza del Popolo, come Mario Schifano e Giosetta Fioroni.

Non mancano poi altri grandi classici dell’arte italiana del Novecento, come Giacomo Manzù, Filippo De Pisis, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Piero Dorazio, Carlo Guarienti, Remo Bianco, Mario Ceroli o figure sicuramente meno conosciute come Gregorio Sciltian ma non per questo di minor valore. Oppure alcune incursioni nella pittura straniera, con Jean Fautrier, George Grosz e Graham V. Sutherland.

L’esposizione, dunque, propone un percorso nella vita e nell’anima di Leone Piccioni che da intellettuale colto e poliedrico ci mostra uno spaccato di Novecento intriso di arte e letteratura.

“Mio vanto, mio patrimonio” L’arte del ‘900 nella visione di Leone Piccioni, a cura di Piero Pananti e Gloria Piccioni, Museo della Città, Pienza
Dal 29 agosto 2020 al 10 gennaio 2121
Orario: dalle ore 11 alle ore 18,
chiuso martedì

Condividi
Tag: Afro Basaldella Carlo Carrà Carlo Guarienti Ennio Morlotti Eugenio Montale Filippo De Pisis Franco Gentilini Giacomo Manzù Giuseppe Capogrossi Giuseppe Ungaretti Leone Piccioni Lucio Fontana Mario Ceroli Mario Mafai Pienza Piero Bigongiari Piero Dorazio Remo Bianco Renato Guttuso Roberto Longhi

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Caloma Festival porta l’arte contemporanea in un borgo del Salento

Partendo dalla tradizione della tessitura, il festival Caloma rilegge il territorio di Casamassella e del Salento attraverso i linguaggi della…

26 Luglio 2024 11:25
  • Arte contemporanea

40 progetti per il PAC 2024: 3,5 milioni di Euro per l’arte contemporanea

Annunciati i vincitori del PAC 2024, il Piano per l’Arte Contemporanea per incrementare le collezioni pubbliche italiane: ecco i 40…

26 Luglio 2024 9:29
  • Danza

We Humans: la Biennale Danza di Venezia, tra corpi e tecnologie

Tra corpi sofferenti o ironici, fantasmatici o immersi nella realtà, entra in gioco la nuova dimensione della tecnologia: reportage da…

26 Luglio 2024 9:01
  • Mostre

Love Dart: l’universo sensuale di Wang Haiyang inaugura a Venezia

Love Dart, la mostra personale di Wang Haiyang aperta fino all'8 settembre, fa parte di una serie di tre personali…

26 Luglio 2024 0:03
  • Musei

La casa di Pasolini in via Tagliere a Roma diventerà un museo pubblico

Donata allo Stato la casa di Roma in cui Pier Paolo Pasolini visse tra il 1951 e il 1954: qui…

25 Luglio 2024 18:59
  • Personaggi

Addio a Sergio Ragalzi, morto a 73 anni l’artista del Gotico Industriale

Si è spento a 73 anni Sergio Ragalzi, uno dei protagonisti della scena artistica torinese e non solo: dagli anni…

25 Luglio 2024 18:13