Nellâarte contemporanea delle ultime generazioni è innegabile una rinnovata attenzione verso il surrealismo, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, che allâinterno della temperie postmoderna aveva rintracciato nel movimento teorizzato da Breton diversi spunti e fonti di ispirazione, piĂš o meno dichiarati. Lâinteressante mostra collettiva âCorpi Fioritiâ, aperta alla galleria LâAttico fino al 3 marzo, crea un interessante dialogo tra le opere dei tre artisti Victor Brauner, Luigi Ontani e Stefano Di Stasio, unite dal rapporto tra il corpo umano e la flora, dal frutto al fiore. Corpi che si contaminano con elementi vegetali, in una relazione fisica, simbolica o fantastica.
Tutto parte da un dipinto del pittore surrealista rumeno Victor Brauner, La Criarde, realizzato nel 1943, che Fabio Sargentini vendette mezzo secolo fa ad un collezionista privato. Ă una tela densa di suggestioni, dove si scorgono le tracce di un interesse di Brauner verso Picasso e Max Ernst in primis, oltre che nei confronti di alcuni acquarelli di Paul Klee, che poteva aver visto in Svizzera, dove si era rifugiato durante la Seconda Guerra Mondiale. Unâimmagine doppia e bifronte che Lorenzo Canova interpreta come rebis, termine usato dagli alchimisti per indicare lâunione degli opposti: âerma bifronte in bilico tra Io e Ombraâ suggerisce Canova. E Sargentini aggiunge, nel piccolo catalogo che accompagna la mostra: âMi stuzzicava la relazione tra quel fiore che germoglia dalla bocca, corolla che si fa pupilla, e il lavoro fotografico di Luigi Ontani, facente parte della mia collezione, dove un tulipano fuoriesce dallâano dellâartistaâ.
Allâirriverente Tulipano nellâano, unâopera fotografica datata 1980, il gallerista ha voluto accostare due immagini storiche di Ontani, dove il soggetto classico, molto in voga nel rinascimentale â ma riletto qui in chiave caravaggesca â fa capo al Bacchino (1970). Allestite in una sala della galleria di grande impatto, dove vediamo lâartista nudo e adagiato su un talamo color porpora, che ha piedi e volto nascosti da grappoli dâuva, quasi a ricordare le fotografie di Wilhelm Von Gloeden. Unâatmosfera decadente e fin de siècle dal quale si distaccano le due tele di Stefano Di Stasio: la prima, I destinati (1994), raffigura una coppia che balla al chiarore di un crepuscolo su un terrazzo della periferia romana, con braccia e gambe legate da corone di fiori, mentre la seconda, Rose a nudo (2021), è stato realizzata in occasione della mostra, quasi a suggerire una riflessione sul trascorrere del tempo, âin bilico tra il velo oscuro della melanconia e la speranza di una nuova fiorituraâ (Lorenzo Canova), in perfetta sintonia col tempo che stiano attraversando.
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola âLee and LEEâ e avrĂ luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa dâaste.…
Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…
10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…
Tra progetti ad alta quota e una mostra diffusa di Maurizio Cattelan, il programma del 2025 della Gamec si estenderĂ …
Lo spazio extra del museo MAXXI di Roma ospita un progetto espositivo che celebra la storia della Nutella, icona del…