Unâintervista a quattro voci che offre uno spaccato sulla programmazione e sulla vision di Palazzo Collicola (Spoleto), raccogliendo gli sguardi di Marco Tonelli (Direttore artistico), Lorenzo Fiorucci (Curatore progetti speciali) e Davide Silvioli (Assistente curatore). Con anticipazioni sulle prossime mostre, come quella di Giuseppe Penone, e focus sui progetti in corso, da Giorgio Griffa a Ugo La Pietra.
Palazzo Collicola si trova ha strutturato in questi ultimi anni una programmazione dirompente, che nel prossimo giugno, si arricchirà grazie alla mostra Disegni di Giuseppe Penone. Quale è la linea progettuale che state seguendo e quale è la sua visione a lungo termine in un contesto geografico come quello di Spoleto?
Marco Tonelli: La programmazione segue un criterio di diversificazione e continuitĂ . Diversificazione rispetto alla tipologia di artisti e tematiche espressive, continuitĂ rispetto la storia della scultura a Spoleto e nella collezione della Galleria dâArte Moderna (se pensiamo ai numerosi scultori presenti, da Calder a LeWitt, da Pascali a Ceroli, da Pepper a Lorenzetti, da Caro a Leoncillo, da Melotti a Richard Serra e via dicendo). La prossima mostra di disegni di Penone ad esempio, scultore ânuovoâ rispetto a quanto giĂ presente in collezione, si inserisce però nel solco delle mostre di disegni di De Kooning, artisti americani del MoMA, artisti italiani moderni, Balthus, Ensor realizzate nei decenni eroici del Festival dei due Mondi. Nel lungo termine lo scopo è cercare di affermare Palazzo Collicola come il museo di riferimento per lâarte moderna e contemporanea in Umbria, pur con tutte le attuali limitazioni di risorse ma nel rispetto del rapporto tra tradizione e innovazione, che non avrebbero senso isolatamente, come i quark che formano i nuclei atomici.
GB: Le mostre in corso hanno subito in modo significativo lâimpatto delle misure di contenimento e delle relative chiusure. Quali considerazioni si impongono nella progettazione espositiva in un periodo del genere e quali strategie, come istituzione, state portando avanti?
MT: Per un museo non avrebbe senso esistere a fronte di tali chiusure, spesso incomprensibili per spazi come Palazzo Collicola (tre piani espositivi di piĂš di 1300 metri quadrati ognuno), piĂš che sicuri rispetto a contesti come Spoleto e legati al turismo internazionale o extraurbano. La progettazione espositiva (che ha subito chiusure o posticipazioni di mostre tra cui Archives and Documents dedicata al Centenario di Giovanni Carandente) non può essere ripensata se non facendo mostre virtuali e fruibili in rete (quindi decretando lâinutilitĂ stessa del museo come esperienza in presenza). Quel che abbiamo fatto è stato investire in una serie di azioni digitali quali la creazione di un nuovo sito internet e di un canale Youtube, pubblicazione di video documentari delle nostre mostre, schede sulla collezione di arte moderna e antica fruibili sul web, imminente realizzazione di video pillole dâarte su singole opere (anche grazie al supporto degli Amici di Palazzo Collicola), realizzazione di unâapp sul museo, presentazione di unâopera interattiva e multimediale come Zumber. Azioni che per altri musei possono sembrare ordinarie, ma che per Palazzo Collicola sono state del tutto eccezionali e innovative.
Tutti i pensieri di tutti dellâartista Giorgio Griffa offre una lettura diacronica della ricerca dellâartista, evidenziando alcuni elementi ricorrenti: dalla dimensione tautologica a quella intersemiotica, dallâadozione di codici convenzionali alla dimensione personalissima della pittura. Quali scelte sono state adottate nella selezione dei lavori?
Davide Silvioli: Volendo restituire il grado di complessitĂ della ricerca pluridecennale di Griffa, la selezione dei lavori ha tentato di rispecchiarne il ritmo creativo, tramite la scelta di opere afferenti a cicli distinti. Lâopera di Griffa, difatti, si è mossa perseguendo, al contempo, direzioni plurali, dove ogni ciclo si è sviluppato simultaneamente allâaltro, venendo ripresi â a volte â anche in periodi differenti. Ă cosĂŹ che sono stati originati i Segni primari, le Numerazioni, Canone aureo, Shaman, Dilemma; serie pittoriche che, pur valutando le singolaritĂ , manifestano la condivisione di alcuni strumenti narrativi, di precise attitudini estetiche e dellâoggetto di ricerca. Questo sembra coincidere con il tentativo di avvicinare lâimperscrutabile; di attraversare lâimpossibilitĂ di giungere a una condizione definita dellâesperienza. Pertanto, Tutti i pensieri di tutti costituisce un ragionato momento di ricognizione sul lavoro di uno dei maestri della pittura internazionale.
Il concetto di genius loci trova una complessa articolazione nellâesposizione âArte e Territorioâ di Ugo La Pietra, attualmente in corso nei vostri spazi. La mostra presenta infatti un intervento site-specific realizzato nel 2020 a Spoleto. Come si è strutturata lâinterazione di La Pietra con il contesto circostante, in questa cornice?
Lorenzo Fiorucci: Il genius loci in Ugo La Pietra è una componente essenziale della sua ricerca, che ne esprime di fatto una posizione non soltanto ideologica, da contrapporre ad unâidea di globalitĂ dellâarte, ma anche e soprattutto di poetica. Immergersi nei territori in cui La Pietra è invitato ad operare induce ad una contaminazione di quel luogo che entra attraverso materiali, forme, idee nel lavoro stesso dellâartista, alterandolo ma allo stesso tempo qualificandolo. In questa feconditĂ creativa egli ribalta lâassunto globalizzato del âless is moreâ, che tanto piace al mercato del riconoscibile, proponendo allâopposto lâidea del âmore is moreâ che giustifica una certa ecletticitĂ riscontrabile nei suoi linguaggi. Paradossalmente è nellâidea di differenza e nella ricerca della diversitĂ che emerge lâunicitĂ del suo lavoro e della sua coerente ricerca. Elemento che apparteneva anche ad un genio spoletino come Leoncillo, che ha costruito una carriera coerente in unâarticolazione di almeno tre linguaggi spesso opposti. Per Spoleto questa dimensione è riscontrabile in particolare nellâopera âCase aperteâ installazione in ceramica realizzata da una manifattura del territorio, ma famosa in tutto il mondo come la Rometti di Umbertide. In questo scambio tra artigianalitĂ locale e inventivitĂ artistica, prende forma lâomaggio di La Pietra al territorio spoletino, alle sue peculiaritĂ , cosĂŹ Spoleto assurge a cittĂ dello spettacolo in cui attraverso il Festival dei Due Mondi si apre al mondo mostrando il volto piĂš nascosto dove si annida la creativitĂ che rende ogni casa della cittĂ un palcoscenico.
Una spietata riflessione sulle dinamiche sentimentali, sulla solitudine, sui meccanismi della persuasione: al Teatro Gobetti di Torino, Marta Cortellazzo Wiel…
In aggiunta ad un ricco programma educativo, il Museo del â900 annuncia due grandi esposizioni per il nuovo anno, tra…
Per mezzo secolo, Toscani ha mescolato ironia e dolore, bellezza e orrore, pubblicitĂ e denuncia sociale. La totale frattura con…
Quattro modi di morire in versi: Majakovskij, Blok, Esenin, Pasternak. Contro il Kitsch e il relativismo imperante del nostro occidente-centrismo,…
Cappotti di piume, occhiali, gioielli, ma anche pezzi di design. Oltre 200 oggetti appartenuti alla trendsetter newyorkese potranno trovare presto…
Gioiello naturalistico e archeologico nel Golfo di Napoli, la piccola isola di Punta Pennata è stata messa in vendita ma…