25 giugno 2024

Il Premio Arte Acqua dell’Elba torna per l’ottava edizione

di

L'edizione 2024 del Premio Acqua dell’Elba sarà ospitata dal 25 giugno al 2 luglio presso la Sala Telemaco Signorini di Portoferraio: la mostra in collaborazione con l'Accademia di Brera

Premio Arte Acqua dell’Elba

In occasione dell’ottava edizione del Premio Arte Acqua dell’Elba, dal 25 giugno al 2 luglio a Portoferraio, venti studenti e studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Brera presenteranno le loro opere sul tema “Connessioni”.

Il Premio Arte Acqua dell’Elba è parte integrante delle attività della Fondazione Acqua dell’Elba, una realtà no-profit che promuove progetti per il territorio nelle aree di ambiente, arte, cultura, istruzione e società. Le tre opere vincitrici arricchiranno la Collezione d’Arte Acqua dell’Elba, contribuendo al capitale culturale della comunità.

La mostra che inaugura oggi, 25 giugno, tramite l’assegnazione di tre borse di studio agli artisti più meritevoli, è frutto di una collaborazione con l’accademia di Belle arti di Brera. La curatrice della mostra, prof.ssa Maria Cristina Galli, nella sua prefazione al catalogo, evidenzia come le opere in esposizione riescano a catturare “quell’attimo dell’incontro” che solo l’arte può evocare.

Arcipelago, Alessia Bressan

Quest’anno, il Premio Arte Acqua dell’Elba anticipa il SEIF – Sea Essence International Festival, che si terrà dal 28 al 30 giugno. Condividendo lo stesso tema, entrambe le manifestazioni celebrano l’importanza delle relazioni economiche, ambientali, culturali e sociali che il mare ha permesso di sviluppare nel tempo.

I fondatori di Acqua dell’Elba, Fabio Murzi, Chiara Murzi e Marco Turoni, hanno sottolineato come il mare rappresenti un simbolo perfetto del delicato equilibrio tra sostenibilità ecologica, ambientale e sociale. Le rotte tracciate dalle civiltà attraverso i secoli hanno visto nascere e svilupparsi la cultura umana, evidenziando come le connessioni create possano trasformare il mondo quando gestite in maniera corretta. «La mostra di quest’anno – continuano i fondatori – assume un carattere di fondamentale importanza per il futuro di noi tutti, ovunque risiediamo. Temi complessi che l’arte, con la sua capacità di trasformare un segno in bellezza e profondità di pensiero, ci aiuta a comprendere meglio.»

Il Premio Arte Acqua dell’Elba non si propone dunque come evento che unisce cultura, sostenibilità e comunità. Le opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera vogliono infatti approfondire la complessità delle connessioni che uniscono il nostro mondo, aprendo nuovi orizzonti di comprensione e riflessione.

Dona nobis pacem

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui