Progetto, a Lecce uno spazio sperimentale tra archivi e metaverso

di - 4 Dicembre 2024

Nel cuore barocco di Lecce, dal 2019 è attivo Progetto, uno spazio per l’arte contemporanea, fondato e diretto dall’artista statunitense e curatrice indipendente Jamie Sneider. Lo spazio accoglie artisti internazionali per sviluppare progetti di residenza ed espositivi, con l’intento di stabilire un dialogo aperto con il territorio, misurandosi con la sua storia. Collocato all’interno di un antico palazzo del centro storico del capoluogo salentino, si configura, infatti, luogo fertile di sperimentazione artistica e nuove processi metodologici.

I progetti espositivi prendono avvio nel 2019 con fortaleza di ektor garcia, vedendo poi il succedersi di personalità internazionali come Nina Canell, Robin Watkins e K. Verlag, Michael Dean, Dora Budor con Michèle Graf e Selina Grüter, Niloufar Emamifar, Noah Barker e Ser Serpas, Bri Williams, Lydia Ourahmane, K.R.M. Mooney, Aria Dean.

ektor garcia, fortaleza, exhibition view, 2019
ektor garcia, fortaleza, 2019

Alla programmazione di mostre dal carattere internazionale, Sneider, negli anni, ha affiancato altri percorsi ed eventi connessi all’apertura della biblioteca, inaugurata con il cortometraggio di Noah Barker e Wyatt Niehaus, Virus of Participation. Occasione che per gli artisti invitati, ha significato poter ripensare al proprio progetto in una nuova formula: attraverso l’uso di materiale discorsivo, è stata messa in risalto la nuova biblioteca, sia architettonicamente, nella planimetria, che come luogo ospitante il loro lavoro. Una sala lettura, lo spazio costruito intorno a un prezioso archivio, dedicato alle risorse sull’arte contemporanea e al programma espositivo, declinato in simposi di letture condivise, film screening e performance, programmi collaterali alle mostre in corso. Attualmente, sono oltre 200 le pubblicazioni che costituiscono la biblioteca, in forma di testi e pubblicazioni, opuscoli, comunicati stampa, disponibili in più lingue, evidenziando un’attitudine alla ricerca, in continua evoluzione.

Nina Canell ,Robin Watkins, K. Verlag, 2019
Nina Canell, Bookshelf, installation view, 2019

Mettendo in campo tutte le pratiche artistiche e di studio, nel segno di una restituzione condivisa con un pubblico, Progetto, dallo scorso luglio, ha iniziato a organizzare anche dei veri simposi, come quello con Amalie Svarre Nielsen, una chef e ricercatrice culturale, che fonda la sua ricerca sulle intersezioni esistenti tra cibo, agricoltura e politica.

Autoreduction, Budor with Michèle Graf and Selina Grüter, Niloufar Emamifar, Noah Barker, and Ser Serpas 2021, installation view
bri williams, Out, 2022 installation view
Lydia Ourahmane, vendesi, 2022
Aria Dean, wolves, 2022

Fino al 31 dicembre 2024, ospita nei suoi spazi candidate screening methods, di SoiL Thornton, lavoro che esplora la complessità di tematiche relative a questioni razziali, alla violenza psicologica e sessuale. E lo fa attraverso una narrazione di ballardiana memoria, formalizzata in layout con player pronti all’uso.

Soil Thornton, 186,282 miles per second enabling 24 frames per second revoked, 2024 installation view at progetto
Soil Thornton, 186,282 miles per second enabling 24 frames per second revoked, 2024 installation view at progetto

Un’installazione di 24 cornici, attinte all’archivio di Netflix, compone la prima opera, 186,282 miles per second enabling 24 frames per second revokes, OR, Digital Rights Management (DRM) mirroring a rapid eye movement (REM) frame. In ognuna di queste stampe, figura la schermata di un film o di un documentario disponibile sulla piattaforma, nella versione statunitense e solo alcuni in quella italiana. Privi di immagini, gli schermi riportano solo alcuni elementi ricorrenti: il logo, riconoscibile e posizionato in alto a sinistra insieme al titolo del contenuto, una timeline del video in basso, che si sovrappone ai sottotitoli in inglese, presenti solo in alcuni dei frame.

Soil Thornton, 186,282 miles per second enabling 24 frames per second revoked, 2024 installation view at progetto
Soil Thornton, 186,282 miles per second enabling 24 frames per second revoked, 2024 installation view at progetto-min

Elemento visivo ricorrente a tutte e 24 è il misuratore della brillantezza – brigthness, segnalato dall’ icona raffigurante il sole, ma regolata in misura sempre diversa. Uniforme e comune a tutte le cornici, lo sfondo nero che, nel suo reiterarsi, crea una narrazione omogenea e sposta l’attenzione, poco dopo e in maniera suggestiva, sugli unici tre elementi a disposizione del campo visivo. Un archivio che modula la diversità dei contenuti, esclusivamente attraverso il titolo e i sottotitoli, unici tasselli utili a orientarsi, per discernere i frame tra loro.

Soil Thornton, 186,282 miles per second enabling 24 frames per second revoked, 2024 installation view at progetto

La successione dei film e dei documentari scelti diventa, così, un marcatore volutamente casuale, di una costruzione narrativa con alcuni elementi topici. La dicotomia tra sfondo nero e il rapporto con la “brillantezza” della risoluzione dello schermo, è cristallizzata al momento della sua regolazione. I contenuti, presumibilmente variano di paese in paese.

Quali le differenti tipologie di percezione che il media genera nel suo contesto culturale? Spettatori e protagonisti, gli utenti, con la sola espressione delle proprie preferenze, profilano intere categorie di video. Tuttavia, nell’inconsapevolezza di uno scrolling compulsivo, generano un palinsesto sempre nuovo, tra titoli che in comune hanno il genere in cui sono classificati, thriller a sfondo psicologico.

SoiL Thornton, chromosomal discrepancy bridge, 2024 details for candidate screening methods at progetto
SoiL Thornton, chromosomal discrepancy bridge, 2024 details for candidate screening methods at progetto

Chromosomal discrepancy bridge è la seconda opera, realizzata con una grande pellicola fotocromatica di transizione UV, che avvolge una struttura in legno sostenuta in sospensione, da una parte all’altra della sala. L’intervento, oltre a schermare, seppur in modo leggibile, alcune delle cornici apposte sul muro retrostante, taglia simbolicamente lo spazio. Il suo scheletro compone il codice “XXXY”, una combinazione che richiama i cromosomi sessuali maschili e femminili (XX e XY), i due generi biologici. Avvolta da una pellicola speciale, simile a quella utilizzata nelle vetrofanie o sui caschi da moto, subisce la luce e la sua rifrazione, elementi che acquisiscono ruoli determinanti. Quanto più viene illuminata dalla luce delle finestre, tanto più il filtro la oscura, rendendo difficile la lettura del codice “XXXY” di cui è composta la struttura lignea.

SoiL Thornton, chromosomal discrepancy bridge, 2024 details for candidate screening methods at progetto

Se l’utilizzo di elementi del quotidiano, come Netflix, colgono una forma di coscienza collettiva del reale, rispetto a questioni affioranti dal consumo di contenuti mediatici, come la violenza, dinamiche legate a questioni di genere, razza e religione, così la luce e la pellicola sul vetro, superficie schermante quanto quella dei monitor, riportano la vulnerabilità insita in queste stesse istanze. Le percezioni che una narrazione culturale mainstream, tra le più usate, può suscitare nell’era da “tecnosapiens”, come l’ha definita il giornalista e scrittore Andrea Signorelli nel suo omonimo libro, si rivelano mutevoli e vulnerabili, condizionate da fattori casuali. Allontanandoci, sempre più, dallo status di utenti, diveniamo consumatori diretti di quelle stesse narrazioni che dovrebbero rappresentarci. L’iperrealtà ha lasciato lo spazio al metaverso.

Articoli recenti

  • Mostre

Milano, tutte le mostre e i progetti artistici del 2025, da Palazzo Reale al PAC

Presentato il programma di mostre del 2025 negli spazi del Comune di Milano: dai maestri della fotografia al surrealismo, aspettando…

4 Dicembre 2024 18:57
  • Mercato

Non si è ancora estinta la dinosauromania, all’asta tre esemplari giurassici

£ 5-8 milioni di stima per il doppio Allosaurus e £ 3-5 milioni per lo scheletro di Stegosaurus. Risultato finale…

4 Dicembre 2024 18:13
  • Libri ed editoria

Elena Ketra e il fenomeno della sologamia: un saggio sull’emancipazione personale

Nel suo nuovo saggio, l’artista Elena Ketra ripercorre la storia della Sologamia, rivoluzionando il concetto di matrimonio e proponendo nuove…

4 Dicembre 2024 16:59
  • Cinema

La regia è una immersione nella realtà: intervista ad Enrico Maria Artale

Enrico Maria Artale ci parla del suo percorso registico, dagli esordi ronconiani al successo a Venezia, fino alle serie, per…

4 Dicembre 2024 12:30
  • Teatro

Rafael Spregelburd, come ti reinvento Cassandra, profetessa di sventura

Rafael Spregelburd rielabora il mito di Cassandra con ironia e un tocco di surrealismo, in una pièce che intreccia tragedia…

4 Dicembre 2024 11:30
  • Arte contemporanea

Turner Prize 2024: vince l’arte come impegno politico attivo di Jasleen Kaur

Classe 1986, nata a Glasgow in una comunità Sikh, Jasleen Kaur ha vinto il prestigioso Turner Prize: durante la cerimonia…

4 Dicembre 2024 9:16