Reggio Emilia, le mostre del 2024 della Collezione Maramotti

di - 9 Gennaio 2024

Tra gli esempi più riusciti di dialogo tra arte e alta moda, non solo dal punto di vista creativo ma anche organizzativo, la Collezione Maramotti si è imposta negli ultimi anni come uno dei luoghi più interessanti del contemporaneo in Italia. Aperta al pubblico nel 2007, nella sede storica della società Max Mara, a Reggio Emilia, su impulso del fondatore della maison, Achille Maramotti, la Collezione è partner del prestigioso Max Mara Art Prize for Women, promosso in collaborazione con la Whitechapel Gallery di Londra e dedicato al supporto della ricerca di artiste particolarmente meritevoli. Il premio è stato vinto da autrici quali Margaret Salmon, Hannah Rickards, Andrea Büttner, Laure Prouvost, Corin Sworn, Emma Hart, Helen Cammock ed Emma Talbot. La vincitrice della nona edizione è stata Dominique White e proprio l’artista londinese, classe 1993, sarà una delle protagoniste del programma espositivo che, tra mostre e progetti, animerà il 2024 della Collezione Maramotti.

Attualmente e fino al 10 marzo 2024, è visitabile però la mostra di un’altra artista, Giulia Andreani. Nata a Venezia nel 1985, di base a Parigi, in questa occasione Andreani ha esposto un corpus di nuovi dipinti e acquerelli. Facendo propria la tecnica del fotomontaggio, Andreani giustappone elementi estratti da immagini reali, spesso provenienti dagli archivi, e dettagli di fantasia, i soggetti affiorano sulla tela grazie a un unico colore, il grigio di Payne. Punto di partenza concettuale per la mostra alla Collezione Maramotti, intitolata L’improduttiva, sono stati i materiali iconografici contenuti in alcuni archivi di Reggio Emilia, attraverso i quali Andreani ha indagato il contesto storico e socio-politico della città, focalizzandosi sulle nozioni di confino e di prigionia, strettamente connesse alla storia delle donne.

Opere su carta e fotografia: le mostre 2024 della Collezione Maramotti

Il primo appuntamento del 2024 si terrà invece il 10 marzo, con Manuele Cerutti, che negli spazi della Collezione Maramotti presenterà una nuova serie di dipinti e opere su carta, specificamente sviluppata. Tra richiami alchemici e rielaborazione dell’immaginario mitologico, l’artista torinese scandirà una sorta di racconto per immagini attraversato «Da meriti e colpe, partecipazione e distacco, tentativi di recupero e rinunce: verso l’emergere di un attaccamento inesprimibile – esso stesso un valore che non può essere rinunciato». Intitolata QUEM GENUIT ADORAVIT, la mostra sarà visitabile fino al 28 luglio 2024 nella Pattern Room.

Il 28 aprile, in occasione del festival di Fotografia Europea 2024, la giovane fotografa Silvia Rosi è stata invitata dalla Collezione a concepire un progetto espositivo originale. Nel dialogo tra fotografie vernacolari private – raccolte grazie alla collaborazione di diverse famiglie in Emilia-Romagna e base di un nuovo archivio delle diaspore afrodiscendenti in Italia – e immagini create in studio, Rosi esplorerà la trasmissione della conoscenza visiva attraverso immagini ordinarie. Il progetto indaga lo spazio interno della famiglia ma anche la presenza del corpo nero nel paesaggio, restituendo un immaginario non stereotipo della autorappresentazione.

Il Max Mara Art Prize e la mostra sulle catastrofi

Il 27 ottobre sarà quindi la volta del Max Mara Art Prize for Women. Dopo la prima tappa londinese alla Whitechapel Gallery di Londra giunge alla Collezione Maramotti, nella Sala Nord, il progetto di Dominique White elaborato durante sei mesi di residenza trascorsi in Italia, tra Agnone, Palermo, Genova, Milano e Todi. Punto di partenza per le nuove sculture di White è stato la misura del “tonnellaggio di portata lorda”, “deadweight tonnage”, espressione tecnica usata nell’industria marittima per calcolare quante unità di peso una nave può imbarcare prima di affondare. Nel corso della residenza, l’artista ha esplorato e interrogato il significato e l’utilizzo della “portata lorda”, il suo ruolo nel passato nel commercio degli schiavi e le sue forme contemporanee nel Mediterraneo.

Ultimo appuntamento del 2024 con una mostra collettiva sulle catastrofi, ancora in corso di definizione, in apertura il 27 ottobre 2024. L’esposizione sarà incentrata sul concetto di catastrofe e sulle sue variegate rappresentazioni, tra naufragi, inondazioni, esplosioni, uragani, alluvioni, incendi, guerre, epidemie, azioni predatorie dell’uomo sulla natura. Può una catastrofe configurarsi come forma di conoscenza? La mostra prova a rispondere, a partire da opere dell’archivio della Collezione stessa, che va dagli anni ’70 all’attualità, accompagnate da alcuni capolavori di arte del passato concessi in prestito da prestigiose istituzioni.

Articoli recenti

  • Cinema

L’Academy Museum di Los Angeles celebra il cinema, dal Mago di Oz a Matrix

L’Academy Museum of Motion Pictures di Los Angeles presenta due nuove mostre che celebrano la grande storia del cinema, con…

22 Luglio 2024 17:02
  • Mercato

Bonhams mette in vendita la collezione di arte e design di Jim Carrey

Star del cinema, ma anche appassionato collezionista. Questa settimana, Jim Carrey offre all'asta a Los Angeles parte della sua raccolta,…

22 Luglio 2024 13:07
  • Musica

What you Mean: Plethor X, suoni e visioni della nostra ereditĂ  coloniale

Un progetto tra musica e arte, immagine e suono, memoria e oblio, per portare alla luce l’ereditĂ  coloniale dell’Occidente e…

22 Luglio 2024 11:10
  • Progetti e iniziative

Domenico Mennillo, tra memoria e perdita: l’installazione alla Fondazione Morra di Napoli

La Biblioteca Perduta: negli spazi della Fondazione Morra a Palazzo Cassano Ayerbo di Aragona, a Napoli, Domenico Mennillo presenta l’ultimo…

22 Luglio 2024 10:11
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 22 al 28 luglio

Una selezione degli spettacoli e dei festival piĂą interessanti della settimana, dal 22 al 28 luglio, in scena nei teatri…

22 Luglio 2024 8:44
  • Mostre

Diego Esposito: LVX ILLVMINAT LVCEM, a Teramo

Fino al 10 settembre Teramo accoglie "LVX ILLVMINAT LVCEM", la mostra diffusa di Diego Esposito pensata come una storia universale…

22 Luglio 2024 0:02