Ri-semantizzare i monumenti, la nuova sfida di Simona Da Pozzo

di - 23 Maggio 2022

“Quando sbucci il marmo, si fa latte, fiume o vapore” è il titolo del lavoro realizzato dall’artista italo venezuelana Simona Da Pozzo che racconta la ricerca Atlas dei Corpi da lei condotta sul monumento Corpo di Napoli. L’iniziativa è a cura di Ex – voto Radical Public Culture promosso da l’Arsenale di Napoli in collaborazione con la Società Napoletana di Storia Patria e gode del Matronato della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee. Il progetto, inaugurato nel 2019, intende proporre un’indagine su/con il Corpo di Napoli, il Monumento al Nilo: un tentativo di alleanza con un monumento per raccontare la molteplicità dei corpi, umani e non, ai margini della rappresentazione e rappresentanza nello spazio pubblico. Un’azione diffusa nello spazio e nel tempo per restituire la complessità della ricerca dell’artista coinvolgendo diversi luoghi nella ricerca stessa. Partendo dall’invito fatto da L’Arsenale di Napoli all’artista di presentare parte della propria ricerca negli spazi di Palazzo Fondi, Ex-Voto situa alcune opere di tale ricerca, nei luoghi dell’indagine tramite una programmazione diffusa.

Abbiamo intervistato l’artista per comprendere la sua opera e la sua poetica.

Atlas Dei Corpi

“Quando sbucci il marmo, si fa latte, fiume o vapore” è il titolo del tuo ultimo lavoro che racconta la ricerca Atlas dei Corpi da te condotta sul monumento Corpo di Napoli.  Come nasce questa idea?

Il laboratorio in cui elaboro Atlas dei Corpi è lo spazio pubblico, è il Corpo di Napoli: i passanti sono regolarmente invitati a prendere parte alla ricerca attraverso incontri casuali, incidenti nel quotidiano, senza proclami.

Nel corso di questi primi tre anni d’indagine, ho esposto le opere nate dal processo in diversi contesti, ma sentivo il bisogno di condividerlo con le persone che abitano Napoli, perché Atlas dei Corpi è arrivato a un punto di svolta: la svolta dettata dalla possibilità ritrovata di slittare da un rapporto intimo e personale con il monumento, a una dimensione collettiva e sempre più plurale.

Con “Quando sbucci il marmo, si fa latte, fiume o vapore”, condivido per la prima volta il work-in -progress come un insieme di accadimenti, anche se parziali, attraverso appuntamenti, date, orari, per allacciare nuove connessioni e conversazioni con abitanti, ricercatori e attivisti.

Atlas Dei Corpi

Quando nasce il tuo interesse per il Monumento al Nilo? E quanto questo ti ha condizionata nella tua produzione successiva?

Nasce nel 2019, in un periodo in cui abitavo a cavallo tra Napoli e Milano. Lavoravo già da qualche anno sui monumenti con il progetto Hacking Monuments: uno studio sugli interventi con cui artisti e attivisti risemantizzano i monumenti, in particolare quelli che attivano prospettive decoloniali. L’hacking attua una re-semantizzazione dell’icona monumentale utilizzando il piedistallo/visibilità del monumento per far passare una visione/messaggio alternativa a quella dominante.

L’incontro con il Corpo di Napoli ha spostato l’asse dei miei hackeraggi: ha generato il desiderio di entrare in una prospettiva metodologica che increspi il mono-logo del monumento per elaborare la possibilità di farlo portatore e complice di una pluralità di storie. Come far coesistere e proiettare simultaneamente molteplici storie sul Corpo di Napoli?

“Quando sbucci il marmo, si fa latte, fiume o vapore” presenta tre dei possibili Corpi di Napoli: il corpo fluviale, il corpo di Partenope e dei suoi putti, il corpo vapore. Ognuno di questi corpi è raccontato con un’opera video in una modalità che ingloba il contesto nella fruizione. Ma questi sono i corpi frutto delle mie priorità, desideri e visioni. Sono quindi solo alcuni dei numerosi corpi di cui il monumento inizia a farsi portatore.

Questa ricerca condiziona completamente la mia pratica: tento di pensare con e attraverso il monumento quali sono le urgenze del mio agire come individuo, come artista e come abitante di questo pianeta.

Humid shared Volume_still from Video, Simona Da Pozzo

In che modo questo monumento ci dĂ  la possibilitĂ  di raccontare i corpi nella loro molteplicitĂ  e nella rappresentazione e rappresentanza nello spazio pubblico?

Il Corpo di Napoli per la sua conformazione iconografica e per la storia del suo rapporto con il territorio, evoca lo scorrere, l’inclusione, la molteplicità.

Corpo di Napoli è il nome attribuito al monumento dagli abitanti della città: la statua del II sec D.C, rinvenuta nel XVII sec senza testa e senza un braccio, sembrava allattare i putti che lo attorniavano. Viene quindi interpretata come resti del corpo di Partenope, fondatrice della città partenopea, corpo di sirena oltre le specie.

I ll hold your gaze azione, Simona Da Pozzo

Il monumento viene successivamente studiato, identificato come Fiume Nilo (grazie al suo simile conservato nei musei Vaticani), restaurato e ricollocato. Il monumento torna ad essere un fiume che scorre altrove, racconta prospettive di un mondo il cui ritmo era dettato dall’ambiente, quello in cui lo straripamento dei fiumi era un dono. Oggi il Nilo non straripa più, almeno da quando la diga Aswan Hight Dam è stata costruita, e il suo corpo è al centro dei conflitti dei paesi che attraversa, come molti paesi oggi al centro dei processi estrattivi e dei flussi di energia.

Ecco, questi pochi frammenti tratti dalla conformazione e della storia del monumento, permettono di immaginare alcuni dei corpi che possono trovare rappresentanza nello spazio pubblico tramite il monumento al Nilo, a cui vanno aggiunti tutti i corpi che fino ad ora non sono stata in grado di vedere, ma che altre persone, altri sguardi potrebbero raccontare e proiettare su/con il monumento.

Il progetto infatti rotea intorno all’idea che monumenti non sono solo oggetti fisici, ma anche oggetti narrativi: la lettura che se ne fa si inscrive nello spazio pubblico tanto quanto la loro materia e forma. Questo aspetto della narrazione è fondamentale ai fini di comprenderne il potenziale. Per questo l’allargamento della ricerca a una dimensione collettiva, resa possibile dalla fine della crisi pandemica, è cruciale: la narrazione del Corpo di Napoli può arricchirsi di nuove, contemporanee istanze che rappresentino temi, bisogni, prospettive alternative a quelle dominanti.

Il proseguo del progetto tratta il monumento quindi come spazio per conversazioni e narrazioni collettive di cui la mia ricerca e, magari, il monumento, si fanno amplificatori.

Sunrise Gods Call dettaglio install Maas

Condividi
Tag: Fondazione Donnaregina per le Arti contemporanee monumenti napoli Simona Da Pozzo SocietĂ  napoletana di Storia Patria

Articoli recenti

  • Architettura

Architetture perturbanti e in dissolvenza: la migliore architettura del 2024 non è muscolare

Il 2024 l'ha dimostrato, l'architettura roboante e instagrammabile è giunta al capolinea. Forse è giunto il momento di affinare lo…

26 Dicembre 2024 16:30
  • Design

A Roma si racconta una fiaba attraverso una mostra collettiva di design

Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…

26 Dicembre 2024 12:48
  • Libri ed editoria

I migliori manga usciti nel 2024, da rileggere durante le feste

Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimitĂ  e crescita personale.…

26 Dicembre 2024 12:00
  • Arti performative

Marcella Vanzo ha riaperto a Milano un laboratorio intensivo sulla performance

Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…

26 Dicembre 2024 8:22
  • Mostre

Emilio Vedova. Questa è pittura, la grande mostra al Forte di Bard

Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…

26 Dicembre 2024 0:02
  • Musei

Riapre il Corridoio Vasariano: ecco com’è la passeggiata segreta tra i palazzi di Firenze

Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…

25 Dicembre 2024 23:34